Logo image

Bussola dell'educazione

newsletter image

Trova più rapidamente il corso di formazione o perfezionamento professionale più adatto a te.

Rispondi ad alcune domande e ricevi suggerimenti personalizzati oppure confronta in base ai tuoi criteri.

Inizia ora
Foto ritratto di Mathis Wackernagel
Foto ritratto di Mathis Wackernagel

Mathis Wackernagel, cofondatore del Global Footprint Network, rende misurabili i confini del pianeta e invita la comunità globale ad agire. Immagine: pd

Sustainable Shapers Knowledge & Opinion

Mathis Wackernagel: un nativo di Basilea rende misurabile il consumo di risorse

Con l'impronta ecologica e l'Earth Overshoot Day, il pioniere della sostenibilità sta dando forma al dibattito globale sul clima e mostra perché la prevenzione e la resilienza stanno diventando la moneta del futuro.

5

Condividi
Ascoltare
Logo image

Mathis Wackernagel: un nativo di Basilea rende misurabile il consumo di risorse

Condividi
Ascoltare

4 Min.  •   • 

Quando Mathis Wackernagel parla del futuro, lo fa senza pathos, ma con chiarezza. "Il futuro non è mai stato così prevedibile come oggi", afferma. "Sappiamo che il cambiamento climatico e la scarsità di risorse lo determineranno sempre di più e che questo futuro sta arrivando più velocemente di quanto le nostre infrastrutture possano adattarsi". Wackernagel, nato a Basilea nel 1962, è cofondatore del Global Footprint Network, un'organizzazione che rende misurabile il consumo globale di risorse. Il suo concetto più noto è l'Earth Overshoot Day, il giorno simbolico in cui l'umanità ha consumato un anno di risorse naturali. Nel 2025 è caduto il 24 luglio. La Svizzera ha superato la propria capacità annuale di risorse dopo soli tre mesi; metaforicamente parlando, ci vorrebbero "quasi quattro svizzeri" per rigenerare tutto ciò che viene utilizzato in questo Paese.

Negli anni '90, il dottore in ingegneria ha sviluppato l'impronta ecologica, oggi presente nei dibattiti sulla sostenibilità, nei libri di testo scolastici e nelle strategie politiche. "Viviamo grazie all'esaurimento delle risorse naturali", afferma sobriamente. Tuttavia, invece di cadere in appelli morali, pensa in modo strategico: chi capisce come funziona il mondo può agire con maggiore lungimiranza, sia dal punto di vista economico che sociale. Il superamento non è il rischio maggiore, sottolinea. "Il rischio maggiore è non prepararsi ad affrontarlo".

«Il cambiamento climatico e la scarsità di risorse determineranno il nostro futuro [...] Il rischio maggiore è quello di non prepararsi.»

Mathis Wackernagel

Wackernagel non è un attivista, ma un analista. Le sue argomentazioni sono pragmatiche e scomode allo stesso tempo. Egli sostiene la necessità di considerare la sostenibilità non come un dovere morale, ma come una necessità economica. Le aziende e i Paesi che adottano tempestivamente modelli sostenibili avrebbero semplicemente un vantaggio competitivo. "In ogni scenario di cambiamento climatico, il campo di applicazione biofisico si restringe", riassume. "Ciò che avrà valore è ciò che funziona in questo futuro".

Per Wackernagel, la sostenibilità non è uno stato, ma la resilienza, ovvero la capacità di anticipare e resistere agli sviluppi. "La sostenibilità a lungo termine di Paesi, città e aziende dipende dalla capacità di capire cosa ci aspetta. Così potranno prendere decisioni migliori".

I riconoscimenti per il suo lavoro si stanno accumulando: nel 2024, Wackernagel ha ricevuto il premio inaugurale della Famiglia Nobel per la Sostenibilità, come riconoscimento per il suo impegno decennale nel definire l'impronta ecologica come base per lo sviluppo sostenibile. A settembre è stato anche premiato come Sustainable Shaper, un leader di pensiero che traduce la conoscenza in cambiamento. Nonostante l'attenzione internazionale, rimane modesto: Premi e onorificenze sono soprattutto piattaforme per parlare dell'uso delle risorse, "come qualcosa di necessario, non di nobile".

Il suo lavoro si estende da tempo al di là della scienza: capi di Stato, il Segretario generale delle Nazioni Unite e l'ex Papa citano tutti le sue statistiche. Wackernagel ha dato al mondo una misura, creando così la consapevolezza che il futuro non aspetterà finché non saremo pronti.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
12 - Consumo e produzione responsabili
13 - Lotta contro il cambiamento climatico

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Ritratto di Nicole Blum
Economia

"Probabilmente a volte dovrei pensare in maniera più opportunistica".

Foto: UBS
Società

Female Impact per un futuro sostenibile

Ritratto di Philipp Rufer
Economia

"Non dobbiamo addossare la responsabilità solo ai consumatori"

Scopri le nostre serie

Mostra di più
Immagine della squadra di Marko
Sustainable Start-up

"Zalando incontra TikTok": marko scuote il mercato dell'usato

Steve Tanner e Aurélien Demaurex, i due co-fondatori di Ecorobotix
Sustainable Start-up

Meno prodotti chimici in campo: Ecorobotix porta l'intelligenza artificiale nella protezione delle colture

Immagine della produzione di serie di BMW
Sustainable Start-up

Elettrica, efficiente e senza conducente: Embotech automatizza la logistica

Partecipanti al boot camp Powercoders
Sustainable Start-up

Integrazione per combattere la carenza di competenze: Powercoders qualifica i rifugiati per lavori tecnologici

Felix Schwander è già riuscito a salvare più di tre tonnellate di frutta con la sua start-up PureUp da quando è stata fondata.
Sustainable Start-up

"Soluzione sostenibile allo spreco alimentare": PureUp conserva la frutta in eccesso

Foto ritratto di Lynn Grütter
Sustainable Smalltalk

Mobilità sostenibile: cosa significa per lei, Lynn Grütter?

Ritratto di Christian Stucki
Sustainable Smalltalk

Swing e sostenibilità: funziona, Christian Stucki?

Una sarta al lavoro nell'atelier Revario
Sustainable Start-up

"Abbigliamento sportivo equo, locale e sostenibile": Revario punta sullo Swiss Made

Articoli simili

Ritratto di Saskia Günther
Economia

"Ciò che non rende oggi può rendere il doppio domani".

Ritratto di Sebastian Kahlert
Economia

"La compiacenza è il nostro più grande ostacolo"

Una turista cinese si fa fotografare dal suo compagno sul Monte Pilatus
Clima ed energia

Il turismo svizzero punta su concetti sostenibili