Logo image

Cosa facciamo oggi per salvare il domani?

Pergamena

Questo è il punto di partenza

Sustainable Switzerland collega economia, scienza e società. Crea reti, indica soluzioni e punta i riflettori su sviluppi sostenibili. Approfondite i nostri 5 temi principali.

Sì o no?

Come si può risolvere il futuro? Valutazioni e suggerimenti sulle questioni più urgenti del nostro tempo.

L'istruzione dovrebbe essere privatizzata?

L'istruzione dovrebbe essere privatizzata?

Istruzione e democrazia vanno di pari passo, eppure l'educazione è sempre stata una questione controversa: chi fa lezione, come e quali valori vengono insegnati? Nonostante ciò, in una società che si muove principalmente verso l'individualizzazione, un sistema educativo uniforme sembra più un'utopia. È necessario investire maggiormente nel sistema educativo pubblico o i genitori devono essere liberi di scegliere?

Quanto sono sostenibili i festival popolari?

Quanto sono sostenibili i festival popolari?

Si può andare a grandi eventi come la Fiera d’Autunno di Basilea o la Züri Fäscht con la coscienza pulita e festeggiare senza preoccupazioni? Le opinioni sono molto divergenti. Se e in che misura le feste popolari siano sostenibili dipende da molti fattori. È importante sapere se gli organizzatori si sentono responsabili e adottano misure adeguate.

La sostenibilità sul posto di lavoro: Che dire?

La sostenibilità sul posto di lavoro: Che dire?

La responsabilità nei confronti della sostenibilità sul posto di lavoro è solo una questione di management? I datori di lavoro devono fungere da esempio con comportamenti e pratiche aziendali rispettosi dell'ambiente. O il cambiamento deve avvenire dal basso, attraverso le pratiche quotidiane dei dipendenti? In un mondo sempre più consapevole e orientato all'ambiente, questo tema sta suscitando un acceso dibattito sul modo giusto di promuovere le azioni sostenibili nel mondo del lavoro.

E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?

E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?

Il dibattito sul futuro della mobilità sta entrando nel vivo: veicoli elettrici o a idrogeno? L’e-mobility e i veicoli elettrici a batteria (BEV) sono finora riusciti a farsi strada grazie a una rapida diffusione delle opzioni di ricarica elettrica a casa e lungo la rete di trasporto. Ma i veicoli elettrici alimentati a idrogeno e a celle a combustibile (FCEV) stanno diventando sempre più popolari, anche grazie alla rapidità di rifornimento e all'elevato accumulo di energia. Chi occuperà più garage nei prossimi decenni?

Un’alimentazione sostenibile ha bisogno di divieti e tasse?

Un’alimentazione sostenibile ha bisogno di divieti e tasse?

Produzione di carne ad alta intensità di CO₂ e vie di trasporto che si estendono su metà del globo: sempre più spesso, l’alimentazione diventa argomento di discussione in relazione alla sostenibilità e alla questione climatica. I prodotti che inquinano direttamente o indirettamente l'ambiente dovrebbero essere tassati più pesantemente o addirittura vietati? O la responsabilità dei singoli individui è in ultima analisi la soluzione verso un'economia alimentare che conservi le risorse?

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?

Sempre più imprese puntano sull’economia sostenibile nell'interesse dell’ambiente e della società. A occuparsene, in genere, dovrebbe essere la nuova figura del Chief Sustainability Officer (CSO) che ha il compito di sviluppare, monitorare e promuovere le strategie e le misure di sostenibilità. Ma siamo sicuri che ci sia davvero bisogno di un CSO oppure siamo di fronte a un’altra tendenza green?

Città più verdi o alloggi per tutti?

Città più verdi o alloggi per tutti?

Tra disagi causati dalla densità demografica e claustrofobia, troppe persone vivono in uno spazio ristretto al massimo. E la metà è alla disperata ricerca di alloggi a prezzi accessibili, soprattutto nelle città dove sempre meno persone possono permetterseli. Negli ultimi anni, la situazione è peggiorata ulteriormente. L'aumento dei prezzi degli affitti e la carenza di alloggi sono diventati un problema reale anche in Svizzera. Ecco perché c'è molto da dire in merito a un'ulteriore densificazione. Allo stesso tempo, considerando la crisi climatica, è sempre più urgente che le nostre città respirino e non soffochino a causa dei gas di scarico delle auto e del cemento. I parchi, le oasi naturali e gli spazi verdi devono consentire più qualità di vita e salute.

Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?

Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?

Ponti, dighe, edifici privati e industriali: è impossibile immaginare la nostra vita quotidiana senza il calcestruzzo. Ma il prodotto più utilizzato al mondo è caduto in discredito come killer del clima. Infatti, per trasformare il cemento, la sabbia, l'acqua e la ghiaia in calcestruzzo, non solo si deve utilizzare molta energia, con notevole produzione di CO₂, ma la combustione mette anche in moto una reazione chimica responsabile del 60% delle emissioni.

Mensa
Produzione e consumo

Quando il cambiamento passa da quello che mangi in mensa

Per il WWF gli atenei svizzeri dimostrano spirito d’iniziativa e fanno progressi, ma hanno ancora molto da fare – L’Università di Zurigo, dal canto suo, ha aumentato i prezzi del menù di carne rispetto all’offerta vegana/vegetariana, con la soddisfazione degli studenti

Ernst Götsch
Clima ed energia

L'agricoltura sintropica di un agricoltore-filosofo svizzero alla conquista del mondo

Un agronomo svizzero emigrato all’estero insegna al mondo come potrebbe essere l'agricoltura del futuro. Ernst Götsch chiama il suo metodo "sintropia". Si sta diffondendo rapidamente in Brasile, e Götscht è diventato un'icona per molte persone.

Pubblicità

Hiking
Clima ed energia

Ecoansia, come i cambiamenti climatici influiscono sulla salute mentale

Il riscaldamento globale e il degrado ambientale possono causare disturbi d'ansia e depressione, soprattutto tra le persone più giovani. Lo psichiatra Philippe Conus parla di un grave problema di salute pubblica che va affrontato immediatamente. Altrimenti, dice, si assisterà a "un'epidemia di problemi mentali legati al clima".

Bisonte
Spazi vitali

Bisonti nelle foreste svizzere: idea realistica o delirante?

Era scomparso, ma ora il bisonte europeo potrebbe ritornare anche sul suolo elvetico. È questa l'ambizione degli scienziati e delle scienziate di un programma di reintroduzione attualmente in corso. Ma un Paese densamente popolato come la Confederazione ha i requisiti necessari per accogliere questo grosso animale?