Logo image

Bussola dell'educazione

newsletter image

Trova più rapidamente il corso di formazione o perfezionamento professionale più adatto a te.

Rispondi ad alcune domande e ricevi suggerimenti personalizzati oppure confronta in base ai tuoi criteri.

Inizia ora
La miniera di caolino in Alvernia, dove verrà estratto il litio.

Il cratere della miniera di caolino in Alvernia, dove verrà estratto il litio. Immagine: Imago

Clima ed energia

La Francia vuole estrarre il litio - a ritmo serrato

Un progetto francese per la produzione di idrossido di litio per le batterie sta facendo grandi progressi. L'impianto e la struttura di conversione saranno costruiti in Alvernia ed entreranno in funzione entro la fine del 2026.

17

Condividi
Ascoltare
Logo image

La Francia vuole estrarre il litio - a ritmo serrato

Condividi
Ascoltare

5 Min.  •   • 

A un'ora d'auto a nord di Clermont-Ferrand, una strada si snoda su un pendio passando per la Forêt des Colettes. L'antica foresta di faggi fa parte dell'area protetta europea "Natura 2000". Poco dopo la cima, il terreno è recintato. All'ingresso c'è scritto "Miniera di Beauvoir", con tanto di guardia e barriera. Il caolino, un minerale utilizzato nell'industria della porcellana e della carta, è stato estratto qui per un centinaio di anni. Da vent'anni la miniera appartiene al gruppo minerario francese Imerys. E vuole utilizzare l'impianto per nuovi scopi.

Elmetto di sicurezza, occhiali di sicurezza, giacca di segnalazione, scarpe di sicurezza. Il direttore della miniera Christopher Heymann cammina lungo sentieri con una patina polverosa che in alcuni punti è scivolosa. Si tratta di residui di caolino. Si ferma davanti a un grande pozzo. "La pioggia e l'acqua di infiltrazione intaccano lo strato superiore della roccia, ed è così che si forma il caolino", spiega Heymann. "Lo estraiamo fino allo strato in cui si trova il duro granito. È qui che inizierà il progetto EMILI".

Il direttore dello stabilimento Christopher Heymann nella miniera di caolino in Alvernia, dove verrà estratto il litio. Immagine: B. Kaps

EMILI. Sembra un nome femminile, ma in realtà è l'abbreviazione di "mining of lithium by Imerys". "In termini di volume, struttura e concentrazione, il nostro giacimento è unico al mondo. La roccia contiene l'1% di litio, che è molto". Promettente e unico: è così che si pubblicizzano anche altri progetti di estrazione del litio in Europa. Molti francesi sono rimasti sorpresi quando, nell'ottobre 2022, hanno scoperto che in Alvernia sono stoccati oltre 100 milioni di tonnellate di litio e che Imerys vuole estrarre il metallo leggero. Una nuova miniera - non ce n'è una in Francia da mezzo secolo.

Una vista del sito. Sui bordi rocciosi della miniera cresce del verde fresco. Il granito, sbozzato a gradoni, è bianco gesso, l'acqua in fondo al pozzo è turchese lattiginoso. I bellissimi colori di un paesaggio devastato. "Quello che vedete è l'estrazione del caolino", spiega il direttore dello stabilimento. "Il progetto EMILI è ancora sulla carta. Ma ovviamente abbiamo già prelevato dei campioni di roccia".

Il litio verrà estratto nel sottosuolo per salvaguardare l'ambiente. Heymann indica il cratere. Quello che ora è il pavimento diventerà il soffitto. I geologi vogliono lasciare una "corona" di granito spessa 50 metri. Al di sotto, l'azienda vuole far esplodere due milioni di tonnellate di roccia all'anno, fino a una profondità di 500 metri. "La produzione in sotterraneo protegge le acque sotterranee, non ci saranno vibrazioni, non ci sarà polvere. Se non facciamo tutto il possibile per lavorare nel modo più pulito possibile, EMILI non si realizzerà mai. In questo modo, la gente potrà accettarlo meglio e aumenteremo le nostre possibilità di successo".

Due milioni di tonnellate di roccia abbattuta ogni anno: una quantità inimmaginabile. Le cavità sabbiate devono poi essere riempite con roccia di scarto. Tutto ciò che contiene litio viene ulteriormente macinato. Si aggiungono poi acqua e aria per separare la materia prima dalla polvere di roccia rimanente. Il processo si chiama "flottazione". Ma ricordate: solo l'1% della massa totale è litio. Del restante 99%, quello che non può essere smaltito nel sottosuolo viene stoccato in superficie, nella cava di caolino. Tuttavia, i detriti di roccia, le macerie e la polvere di pietra sono spesso fortemente contaminati da metalli pesanti, che possono essere dilavati dalla pioggia e riversati nell'ambiente naturale.

L'acqua verrà estratta dal fiume Sioule in Alvernia per il progetto del litio: Serbatoi d'acqua nella miniera di caolino. Immagine: Adobe Stock

Secondo Imerys, l'estrazione del litio consumerà 1,2 milioni di metri cubi d'acqua all'anno, una quantità giornaliera superiore a quella contenuta in una piscina olimpica. L'azienda vuole attingere a un fiume chiamato Sioule. E da un impianto di depurazione le cui acque alimentano il fiume Cher. Entrambi i fiumi sono già molto utilizzati per l'agricoltura e l'industria e nei periodi di siccità trasportano meno acqua rispetto al passato. L'ingegnere Heymann non vede questo come un problema. "Non abbiamo un consumo elevato se lo si confronta con le centrali nucleari o con l'industria tessile. Quasi tutti i beni di consumo che acquistiamo in Europa sono prodotti all'estero. Chi sa quanta acqua viene consumata lì? Ora stiamo riportando la nostra industria nel Paese e, sì, anche questo aumenta il consumo di acqua".

Anche se nella miniera di caolino di Beauvoir non si vede ancora nulla, il progetto EMILI è pronto a partire. L'azienda sta aspettando l'autorizzazione statale per costruire un impianto pilota. L'entrata in funzione è prevista per la fine del 2026. "In altre parole, una piccola fabbrica semi-industrializzata dove avviare l'estrazione e i primi processi di lavorazione. Vogliamo prima produrre piccole quantità di idrossido di litio per la produzione di batterie e poi offrirle ai potenziali clienti come campioni". Questa è la fase finale: la materia prima estratta deve essere ulteriormente trasformata in idrossido di litio. Questa trasformazione avverrà a Montluçon, a 40 chilometri dalla miniera.

L'avvio dell'impianto di prova è previsto già nel 2026, mentre l'entrata in funzione commerciale è prevista per il 2029. "Tempi così stretti sono una sfida", afferma Christopher Heymann. "L'intero team è entusiasta. EMILI è importante per la regione, per la Francia e per l'Europa". Bruxelles ha recentemente stilato un elenco di 47 progetti strategici per rafforzare le capacità dell'UE in materia di materie prime. EMILI è uno di questi. Christopher Heymann non crede che il progetto possa ancora fallire.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

7 - Energia pulita e accessibile
12 - Consumo e produzione responsabili
15 - Vita sulla Terra

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Ein E-Auto wird an einer Ladestation aufgeladen
Clima ed energia

L'auto elettrica fa respirare: «Quest'anno l'Europa risparmierà 20 milioni di tonnellate di CO2»

La transition énergétique a-t-elle la priorité sur la protection de la nature ?
Clima ed energia

Svolta energetica prima di tutela ambientale?

Celle di accumulo rivoluzionarie: maggiore autonomia a costi ridotti
Clima ed energia

Celle di accumulo rivoluzionarie: maggiore autonomia a costi ridotti

Articoli simili

L'"oro bianco" di un campione di roccia nella miniera francese di caolino, dove il litio sarà presto estratto su larga scala.
Clima ed energia

La nuova ricerca di risorse minerarie

L'energia nucleare è sostenibile?
Clima ed energia

L'energia nucleare è sostenibile?

Foto: BMW
Clima ed energia

Materie prime, diritti umani e auto elettriche