Logo image

Bussola dell'educazione

newsletter image

Trova più rapidamente il corso di formazione o perfezionamento professionale più adatto a te.

Rispondi ad alcune domande e ricevi suggerimenti personalizzati oppure confronta in base ai tuoi criteri.

Inizia ora
Foto: BMW

“Penso che sia fantastico poter contribuire a creare una nuova storia sostenibile”, dice Claudia Geidobler, designer di BMW. Foto: BMW

Produzione e consumo Contenuto partner: BMW

Come possiamo inserire la sostenibilità nell’estetica tipica di BMW?

Intervista a Claudia Geidobler, Lead Designer in Material and Colour Design del BMW Group, su questioni di gusto, menti raffinate ed estetica sostenibile.

4

Condividi
Ascoltare
Logo image

Come possiamo inserire la sostenibilità nell’estetica tipica di BMW?

Condividi
Ascoltare

4 Min.  •   • 

Claudia Geidobler, come pensa che sia l’estetica sostenibile?

Claudia Geidobler: Per me è una miscela di un momento inaspettato, qualcosa di completamente nuovo e un componente familiare. Ad esempio, un nuovo materiale che a prima vista non si direbbe sostenibile. A volte bisogna abituarsi all’aspetto sostenibile. I materiali naturali, in particolare, non hanno sempre lo stesso aspetto: basti pensare al sughero o alle superfici in legno. Dobbiamo dire addio alla perfetta uniformità. È come per le mele biologiche: hanno un sapore meraviglioso anche se non sono completamente uniformi. Certo, con un veicolo è un po’ più difficile. Deve piacere a molte persone perché si possa affermare e perché possa soddisfare i loro gusti per un periodo di tempo più lungo.

Nel team di design BMW, lei riunisce vari mestieri. Ci fa capire come funziona?

Ogni componente del veicolo, dentro e fuori, ha un colore e una struttura. Nel team di design elaboriamo le caratteristiche e le funzioni di design dei diversi elementi di superficie, e le varie tematiche arrivano a me: ho una sorta di funzione di raccordo. La nostra domanda di base al momento è: come possiamo inserire la sostenibilità nell’estetica tipica di BMW? Dopo tutto, l’obiettivo è sviluppare un prodotto desiderabile realizzato con materiali desiderabili. Inoltre, i designer tendono a essere le menti più raffinate, circondate da ingegneri con una mentalità molto tecnica: dobbiamo creare una comprensione reciproca. Questo è anche il mio lavoro: faccio da mediatrice e porto la bandiera della sostenibilità estetica e tecnica.

BMW

Claudia Geidobler: “Mi immergo nei materiali e nelle possibilità per capire di cosa si tratta.”

Cosa vuole realizzare personalmente, qual è il suo obiettivo?

Nello specifico: abbiamo progettato una vision car per l’IAA Mobility 2021 che è completamente riciclabile. Può essere completamente smontata dopo l’uso e ogni singola parte può essere riciclata o riutilizzata. Questo veicolo è pieno di possibilità, per ora è solo una show car. Voglio scoprire quali di queste grandi idee possono essere realizzate nella produzione di serie. In generale, voglio contribuire attivamente alla protezione del clima e dell’ambiente, non solo su piccola scala e nella mia vita privata, ma anche sul lavoro. Per me è importante non limitarsi a grattare la superficie, ma andare alla base dell’iceberg.

Dove vede gli ostacoli? Cosa può frenare lo sviluppo di un’estetica sostenibile? E viceversa, cosa aiuta a progredire?

All’inizio, spesso è difficile lasciare le acque familiari, per questo abbiamo bisogno di stimoli costanti. Al momento, però, stanno accadendo molte cose e stiamo tutti accelerando. Noi del design abbiamo il ruolo di guidare l’innovazione. Questo, a volte, può richiedere del tempo, perché anche i costi e la sicurezza giocano un ruolo importante nella sostenibilità. L’obiettivo è ottenere il miglior risultato possibile, tenendo conto di tutti gli aspetti. Ma mi diverte molto. La mia sfida è creare il miglior prodotto sostenibile.

BMW

“La mia sfida è creare il miglior prodotto sostenibile”, afferma la designer.

Cosa alimenta questo divertimento? Perché vede la sostenibilità come una sfida?

In una certa misura, i tempi in cui viviamo alimentano semplicemente la mia motivazione. Penso che sia fantastico poter contribuire a creare una nuova storia sostenibile sullo sfondo dei problemi attuali. E sto imparando molto, mi immergo nei materiali e nelle possibilità per capire di cosa si tratta e poter partecipare attivamente: questa è la mia sfida. Vedo anche opportunità nel ripensare alle cose.

Il suo coinvolgimento professionale nella sostenibilità ha un impatto anche sul suo comportamento privato?

Ho una figlia piccola e questo ha cambiato le cose molto più del lavoro. Con un figlio si vede il mondo in modo diverso. Improvvisamente si mette a fuoco la posterità. Ho cambiato molte piccole cose, esamino i prodotti e le mie azioni e sono costantemente alla ricerca delle soluzioni giuste per la mia famiglia.

E quando non ci si dovrà più pensare?

Spero che a un certo punto non sarà più necessario parlare di sostenibilità. Sarà semplicemente presente, come un dato di fatto, e ci sentiremo bene. Il futuro deve essere roseo.

Deklaration: Dieser Inhalt wurde von BMW im Rahmen der Partnerschaft mit Sustainable Switzerland selbst erstellt.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Foto: BMW

La sostenibilità inizia dal design

L’economia circolare sta decollando
Produzione e consumo

L’economia circolare sta decollando

La ricerca del veicolo più verde – podcast
Clima ed energia

La ricerca del veicolo più verde – podcast

Articoli simili

Foto: BMW (Svizzera) AG
Produzione e consumo

La visione diventa realtà

Foto: BMW
Economia

All’avanguardia nell’elettromobilità

Foto: BMW
Produzione e consumo

Più sostenibilità nella supply chain