Logo image
Article Page

Conoscenza

Articoli sulla sostenibilità

Qui vengono comunicati contenuti multimediali e giornalistici su tutte le dimensioni della sostenibilità. Sustainable Switzerland punta costantemente sul giornalismo di qualità. Un team di giornalisti e produttori multimediali fornisce informazioni basate sui fatti e ispirazioni liberali sui temi attuali della sostenibilità.

Filter

Ordinati

Per data

  • Per rilevanza
  • Per data
  • Per lettera dell’alfabeto
  • Per opinioni
  • Per likes
Azzeramento del filtro

Articoli popolari

Articoli recenti

I teloni dei camion vengono tagliati.
Produzione e consumo

Slow fashion: il futuro della moda?

poll image

Domanda del mese

Landwirtschaft: Sichere Versorgung im Inland vor schonender Produktion?

Articolo
Vista del ghiacciaio del Rodano, che da alcuni decenni si sta ritirando sempre di più.
Clima ed energia

Quando i giganti di ghiaccio si sciolgono

Immagine simbolica per l'Ora della Terra
Clima ed energia

Luci spente per l'ambiente

Società

Cani sul posto di lavoro: è ancora possibile?

Immagine: Imago

Sempre più dipendenti desiderano portare al lavoro i loro amici a quattro zampe, ma le opinioni sull'argomento "cani da ufficio" sono diverse. Per alcuni sono un arricchimento, per altri un'imposizione. Chi ha le argomentazioni migliori?

Articolo
I droni dell'azienda californiana di robotica Zipline trasportano medicinali e scorte di sangue su larga scala.
Società

Come i droni salvano le vite

Partecipanti al Forum europeo dei giovani di Trogen
Società

Come vogliono i giovani plasmare il futuro dell'Europa?

Clima ed energia

Mostra di più
En Flugzeug nach dem Start am Flughafen Zürich
Clima ed energia

Compagnie aeree sotto accusa: ecco chi non sta facendo abbastanza per ridurre le emissioni di CO2

L'87% dei vettori analizzati dall'organizzazione non governativa Transport & Environment non sta affrontando con la debita determinazione la transizione verso i carburanti sostenibili – Ma la colpa è anche, se non soprattutto, delle compagnie petrolifere.

Netzwerkkabel sind an ein Rack angeschlossen in einem Serverraum
Clima ed energia

L'azienda ticinese combatte l'inquinamento digitale: «Compensare non basta, serve consapevolezza»

Per ogni richiesta di ChatGpt viene consumata una bottiglia d'acqua - Ale Agostini: «Con Karma Metrix insegniamo alle aziende come ridurre i consumi e risparmiare».

Eine Visualisierung des EUMETSAT-Satelliten
Clima ed energia

Proteggersi dagli eventi estremi con l’aiuto di un occhio tecnologico

È stato attivato ieri il satellite EUMETSAT, il primo di una serie che porterà la scienza legata al clima in una nuova dimensione – Marco Gaia: «Disporremo di previsioni più accurate e affidabili» – Intanto la Confederazione studia una strategia per le allerte d’emergenza.

Una ballerina dello Junior Ballet durante le prove di "The Butterfly Effect".
Clima ed energia

"La danza può sensibilizzare sul cambiamento climatico"

Il Politecnico di Zurigo e il Balletto di Zurigo uniscono le forze in un progetto speciale per affrontare il tema del riscaldamento globale sul palcoscenico e suscitare emozioni dove i numeri da soli non bastano.

Foto: PD
Clima ed energia

Georg Fischer: un modello di successo di sostenibilità e innovazione per il futuro

Georg Fischer si distingue non solo per i suoi due secoli di storia imprenditoriale, ma anche per il suo ruolo da protagonista nell'innovazione e nella sostenibilità.

Economia

Mostra di più
Foto: Adobe Stock
Economia

Panoramica degli strumenti sostenibili per le aziende

Le PMI svizzere devono affrontare requisiti sempre più stringenti nella rendicontazione della sostenibilità. Ma come trovare il software giusto? Il « Sustainability Software Radar 2025 » offre un orientamento.

Foto: BMW
Economia

All’avanguardia nell’elettromobilità

La BMW iX rivisitata non è cambiata solo nell’aspetto. Si distingue anche per un’autonomia notevolmente aumentata e un consumo ottimizzato.

Foto: UBS
Economia

Un forte inizio sulla strada verso lo zero netto

La Svizzera è attualmente sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi climatici. Tuttavia, come dimostra uno studio recentemente pubblicato da UBS, c'è ancora molto da fare. Gli esperti hanno analizzato le sfide e le opportunità del processo di trasformazione della Svizzera.

Immagine simbolica per la parità di retribuzione nelle aziende
Economia

Promuovere la parità di retribuzione con Logib

La parità di retribuzione è fondamentale per l'equità in azienda. Le aziende possono utilizzare lo strumento gratuito Logib per individuare le discriminazioni retributive e apportare modifiche mirate.

Immagine simbolica del blocco di legno con il logo B Lab
Economia

B Corp: il marchio per le aziende che uniscono profitto e responsabilità

La sostenibilità è da tempo più di una semplice tendenza: è una componente centrale di modelli aziendali a prova di futuro. La certificazione B Corp riconosce le aziende che combinano la responsabilità sociale ed ecologica con la trasparenza e il successo economico e stabilisce questo come standard.

Società

Mostra di più
Ausblick auf das Dorf Crana im Onsernonetal, Valle Onsernone, Kanton Tessin
Società

Secondo Harvard in Onsernone non c'è «feminisation»

Uno studio dell'ateneo americano si china sul lavoro femminile in Svizzera – E spunta qualche curiosità.

Foto: UBS
Società

Promuovere progetti solidali facilmente

Anche in Svizzera abbiamo a che fare con mancanza di prospettive tra i giovani, povertà e inquinamento. UBS Benefizia Suisse aiuta chi vuole fare donazioni a usare con efficienza i propri fondi in risposta a queste problematiche.

Foto: Adobe Stock
Società

Numeri e fatti: Come viviamo, cosa ci muove

Anche per la Svizzera quella di centrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile è una sfida che richiede grandissimi sforzi. In gioco c’è una lunga serie di aspetti e fattori diversi – di tipo sociale, economico ed ecologico.

La giocatrice della nazionale svizzera Tabea Schmid in campo contro la Danimarca al Campionato europeo di pallamano femminile 2024. foto: Imago
Società

Campionato europeo di pallamano a Basilea: come la pallamano femminile sta prendendo velocità in Svizzera

Il Campionato europeo di casa è una pietra miliare per la pallamano femminile svizzera e mostra i progressi compiuti da questo sport. In questa intervista, Karin Weigelt, giocatrice nazionale di lunga data, parla dei successi degli ultimi anni e delle sfide attuali che caratterizzano la pallamano.

Johanna Gollnhofer mostra come funziona il marketing dei consumi «verde». Foto: PD
Società

Invogliare agli acquisti sostenibili!

Perché è così difficile convincere la stragrande maggioranza della popolazione a cambiare abitudini di consumo? E a cosa dovrebbero fare attenzione le imprese? Risponde Johanna Gollnhofer, docente di marketing all’Università di San Gallo.

Scopri altri contenuti di Svizzera sostenibile

newsletter image

Il clima sta cambiando, restate sintonizzati.

La newsletter «Planet A» della NZZ una volta alla settimana nella vostra casella di posta elettronica o su LinkedIn. Iscriviti ora: