Quella che era nata come un'iniziativa locale nella Svizzera francese è oggi un prodotto internazionale: ARA è utilizzato in più di 20 Paesi. Per Demaurex, il successo economico non è fine a se stesso. "Più abbiamo successo, maggiore è il nostro impatto positivo sull'ambiente", afferma Demaurex. Ecorobotix è certificata come B Corporation ed è quindi impegnata a perseguire obiettivi sociali ed ecologici al pari di quelli finanziari.
Il suo successo non è passato inosservato agli investitori: dall'inizio del 2024, Ecorobotix ha raccolto un totale di 150 milioni di dollari USA (circa 120 milioni di franchi svizzeri). Il capitale viene utilizzato per sviluppare ulteriormente la tecnologia AI plant-by-plant, che riconosce le singole piante e le tratta con precisione millimetrica.
Tuttavia, il percorso verso questo obiettivo non è stato privo di battute d'arresto. Quando l'amministratore delegato dell'azienda è rimasto ucciso in un incidente stradale, il team era sull'orlo del collasso. Demaurex e i suoi colleghi decisero di andare avanti, non solo per senso del dovere, ma per convinzione. "Il modo migliore per onorare la sua memoria era continuare la nostra missione, per lui, per gli agricoltori e per il pianeta".
Demaurex riassume questa missione nelle "3 R": Ridurre, Sostituire, Rigenerare. Il primo passo è ridurre i prodotti chimici e sostituirli con alternative naturali, come l'aceto o gli oli essenziali. A lungo termine, tuttavia, l'agricoltura deve diventare rigenerativa: I terreni devono essere rivitalizzati, la biodiversità promossa e gli ecosistemi rafforzati.