Logo image

Sustainable Switzerland Forum

2 September 2025, BERNEXPO

Driving Change. Creating Impact.

Buy ticket now!
L'SSF offre un'ampia gamma di opportunità per lo scambio di esperienze e il networking.

L'SSF offre un'ampia gamma di opportunità per lo scambio di esperienze e il networking.

Forum

Promuovere insieme il cambiamento

Il 2 settembre 2025 l’SSF, la conferenza annuale della piattaforma Sustainable Switzerland, radunerà all’Expo di Berna i responsabili dello sviluppo sostenibile in Svizzera.

2

Condividi
Ascoltare
Logo image

Promuovere insieme il cambiamento

Condividi
Ascoltare

4 Min.  •   • 

Tra due mesi circa esperti e responsa- bili della sostenibilità del mondo eco- nomico, sociale, scientifico e politico si daranno di nuovo appuntamento al Sustainable Switzerland Forum (SSF), giunto alla sua quarta edizione, che si terrà a Berna il 2 settembre 2025. Que- sta conferenza leader in Svizzera in materia di sostenibilità è l’evento clou della piattaforma Sustainable Switzer- land e l’occasione per scambiare espe- rienze e conoscenze, presentare nuove soluzioni e promuovere la collabora- zione attiva. Per i 750 partecipanti è previsto un programma ricco di presen- tazioni e tavole rotonde stimolanti. L’e- vento, organizzato in tre filoni tematici paralleli, vedrà la partecipazione dei partner della piattaforma che in matti- nata passeranno in rassegna gli sviluppi e le sfide attuali della sostenibilità, con un taglio pratico e casi di studio con- creti. Quest’anno chi partecipa potrà scegliere tra i seguenti temi principali: economia circolare, catene di approv- vigionamento tra tensioni e responsa- bilità, intelligenza artificiale e gestione dell’energia.

Economia circolare

Questo filone tematico si occupa dello status quo e delle prospettive dell’eco- nomia circolare in Svizzera. Affronta, da un lato, la questione fondamentale di quali strategie adottare per conservare le risorse e prolungare la vita utile dei prodotti e, dall’altro, di come le aziende traggono vantaggio da modelli incentrati sulla condivisione, il riutilizzo e la ripa- razione. Sull’esempio di aziende lungi- miranti verrà analizzato come il pen- siero e la gestione circolare possano tra- sformarsi in vantaggi competitivi.

Catene di approvvigionamento tra tensioni e responsabilità

Come possono le aziende riuscire a co- struire catene di approvvigionamento sostenibili? Che ruolo hanno i requi- siti dell’UE e altre normative per le aziende svizzere e chi è la forza trai- nante dietro i prodotti sostenibili: le aziende, i clienti o i legislatori? Attra- verso esempi pratici e discussioni tra esperti, questo filone tematico mostra come le aziende possono comunicare efficacemente il tema della sostenibi- lità e adempiere i requisiti normativi.

Intelligenza artificiale e gestione dell’energia

L’intelligenza artificiale offre oppor- tunità del tutto inedite per favorire la sostenibilità, ma le applicazioni IA ad alta densità di dati fanno schizzare i consumi di energia. Come si può risol- vere questo conflitto di obiettivi? Qual è il giusto equilibrio tra incremento dell’efficienza e consumo di risorse? In questo filone tematico verranno evi- denziate opportunità, sfide e soluzioni per un uso sostenibile dell’IA nella ge- stione dell’energia ed illustrati esempi di best practice.

Il programma, a cui partecipano circa 40 speaker di rinomata fama della scena svizzera e internazionale, prose- guirà nel pomeriggio con presentazioni e discussioni in sessioni plenarie. Un opinion leader nel campo della sosteni- bilità è lo svizzero Mathis Wackernagel. Cofondatore e presidente del Global Footprint Network, terrà un discorso sul tema «Sovrasfruttamento della Terra: dov’è la buona notizia?». Nella successiva chiacchierata informale, Jim Hagemann Snabe, presidente del Con- siglio di sorveglianza di Siemens, par- lerà del tema «Ripensare la leadership: dirigere in tempi di responsabilità».

Nel suo intervento, la scienziata am- bientale Sandrine Dixson-Declève mo- strerà perché la gestione delle crisi non deve limitarsi a misure a breve termine. Secondo la CEO di Earth4All e Presi- dente Onoraria del Club di Roma, invece di politiche di facciata, servono profondi cambiamenti strutturali che affrontino insieme la giustizia sociale, i limiti eco- logici e la resilienza economica. Nell’in- tervento conclusivo, José María Figueres, ex presidente della Costa Rica, spiegherà perché le sfide globali come il cambia- mento climatico, la scarsità di risorse e le tensioni geopolitiche possono essere ri- solte solo attraverso la cooperazione in- ternazionale. Un altro momento saliente dell’SSF è l’assegnazione del Sustainable Shapers, un riconoscimento che verrà conferito per la prima volta alle perso- nalità che hanno creato, plasmato e pro- mosso in modo decisivo il tema della so- stenibilità in Svizzera e dalla Svizzera. La cattura del CO2 come game changer: Ottmar Edenhofer invoca un cambio di paradigma nella politica climatica. IMAGO L’SSF offre numerose opportunità di scambio di esperienze e networking. PD Agire sostenibile

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
13 - Lotta contro il cambiamento climatico
17 - Partnership per gli obiettivi

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Ausblick auf das Dorf Crana im Onsernonetal, Valle Onsernone, Kanton Tessin
Società

Secondo Harvard in Onsernone non c'è «feminisation»

Città verde
Economia

Progettazione, urbanistica, mobilità

Foto: Adobe Stock
Economia

Catalizzatori della transizione climatica

Articoli simili

Una turista cinese si fa fotografare dal suo compagno sul Monte Pilatus
Clima ed energia

Il turismo svizzero punta su concetti sostenibili

Foto: Pixabay
Economia

Vacanze più sostenibili, d'accordo: ma a che prezzo?

Casa con facciata in vetro e alberi per sottolineare la sostenibilità
Economia

Le nostre priorità ESG II