
Produzione e consumo
Come possiamo
produrre e consumare
in modo sostenibile?
Quanto guadagna la sarta che cuce la mia t-shirt? Quanto CO₂ produco con una cena? Il consumo ha conseguenze dirette – che vanno ridotte.
Economia circolare
Così creiamo dei cicli di materiali e di prodotti efficienti e proteggiamo le risorse.
Alimentazione
La nostra alimentazione ha un impatto negativo sull’ambiente – come possiamo rimediare.
Tessili
Da anni l’industria tessile è oggetto di critiche. Ecco cosa deve cambiare.
Una cosa è certa
Il fast fashion va in discarica
La produzione tessile causa circa il 10% delle emissioni di CO₂ e il 20% dell’inquinamento idrico globali. Eppure ogni giorno in Svizzera finiscono nei rifiuti circa 100 t di tessili.
Fonti: Parlamento Europeo, WWF Svizzera
Dalla valle alla vetta: un viaggio sostenibile attraverso la Svizzera orientale
Approcci innovativi nell'industria, nella produzione alimentare e nel turismo mostrano come i modelli aziendali sostenibili siano attrezzati per il futuro e contribuiscano alla protezione del clima. Intraprendiamo un viaggio alla scoperta della Svizzera orientale.
Le scuole svizzere all'estero devono affrontare la carenza di insegnanti
Pressione concorrenziale, calo delle nascite e carenza di insegnanti: le scuole svizzere all'estero stanno vivendo tempi difficili. La direttrice uscente di educationsuisse, Barbara Sulzer-Smith, offre una panoramica dell'ambiente scolastico internazionale.
Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Sono sufficienti gli obiettivi di zero netto o abbiamo bisogno di soluzioni non solo sostenibili, ma soprattutto rigenerative? Il concetto di «economia rigenerativa» solleva alcune domande. Così come i criteri di cui le aziende tengono conto per il loro modello di business.
Passo dopo passo verso la neutralità climatica
Nessuno vuole rinunciare agli acquisti online o alla corrispondenza tramite lettera, tuttavia queste abitudini causano molte tonnellate di CO₂ e dunque qualcosa deve cambiare. A partire dal 2030 la Posta vuole convertirsi totalmente ai veicoli elettrici per il recapito e raggiungere la completa neutralità climatica per le attività proprie dell’azienda. Dal 2040 genererà emissioni nette pari a zero nell’intera catena di creazione del valore, ossia in tutte le sue attività nei processi a monte e a valle, ad es. presso fornitori e subappaltatori.
Dall’economia di produzione a quella d’impatto
Il prodotto interno lordo è stato a lungo considerato la misura della prosperità di una società. Oggi, tuttavia, sappiamo che trascura importanti fattori. Sarebbe più sensato spostare l’attenzione da questo indicatore di produzione ristretto a una base più ampia di parametri socio-economici.
