Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
Produzione e consumo

Produzione e consumo

​​​Come possiamo

produrre e consumare

in modo sostenibile?

Quanto guadagna la sarta che cuce la mia t-shirt? Quanto CO₂ produco con una cena? Il consumo ha conseguenze dirette – che vanno ridotte.

Economia circolare

Così creiamo dei cicli di materiali e di prodotti efficienti e proteggiamo le risorse.

Economia circolare

Uno sviluppo sostenibile presuppone di scindere la crescita economica dal consumo di risorse, il che può riuscire laddove si chiudano i cicli dei materiali e dei prodotti.

L’essenziale in breve

  • La popolazione e il benessere aumentano
  • Il consumo di risorse è elevato
  • Vengono prodotte grandi quantità di rifiuti
  • I cicli dei materiali e dei prodotti vanno chiusi al più presto
Approfondisci

Alimentazione

La nostra alimentazione ha un impatto negativo sull’ambiente – come possiamo rimediare.

Alimentazione

L’alimentazione inquina l’ambiente più delle abitazioni o della mobilità. Per uno sviluppo sostenibile è quindi importante iniziare col rivedere il consumo alimentare.

L’essenziale in breve

  • La produzione alimentare incide notevolmente sull’ambiente
  • Particolarmente problematici sono i prodotti animali; due terzi dell’inquinamento ambientale dovuto all’alimentazione ha origine all’estero
  • Un terzo del cibo disponibile non viene consumato
Approfondisci

Tessili

Da anni l’industria tessile è oggetto di critiche. Ecco cosa deve cambiare.

Tessili

Date le condizioni di lavoro e le elevate emissioni di sostanze nocive, da anni il settore tessile è oggetto di critiche. Perché le cose cambino ci vuole un cambiamento del settore e dei consumi.

L’essenziale in breve

  • Il settore tessile genera più emissioni di CO2 del trasporto aereo e marittimo insieme
  • Critica nei confronti di condizioni di lavoro poco dignitose e salari sotto il minimo esistenziale nei Paesi di produzione
  • Il 96% dell’inquinamento ambientale del commercio di vestiario in Svizzera avviene all’estero
Approfondisci

Una cosa è certa

Il fast fashion va in discarica

La produzione tessile causa circa il 10% delle emissioni di CO₂ e il 20% dell’inquinamento idrico globali. Eppure ogni giorno in Svizzera finiscono nei rifiuti circa 100 t di tessili.

Fonti: Parlamento Europeo, WWF Svizzera

Produzione e consumo

Dalla valle alla vetta: un viaggio sostenibile attraverso la Svizzera orientale

La cantina a volta del caseificio

Approcci innovativi nell'industria, nella produzione alimentare e nel turismo mostrano come i modelli aziendali sostenibili siano attrezzati per il futuro e contribuiscano alla protezione del clima. Intraprendiamo un viaggio alla scoperta della Svizzera orientale.

Articolo
Buntstifte
Alimentazione

Le scuole svizzere all'estero devono affrontare la carenza di insegnanti

Pressione concorrenziale, calo delle nascite e carenza di insegnanti: le scuole svizzere all'estero stanno vivendo tempi difficili. La direttrice uscente di educationsuisse, Barbara Sulzer-Smith, offre una panoramica dell'ambiente scolastico internazionale.

Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Economia circolare

Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?

Sono sufficienti gli obiettivi di zero netto o abbiamo bisogno di soluzioni non solo sostenibili, ma soprattutto rigenerative? Il concetto di «economia rigenerativa» solleva alcune domande. Così come i criteri di cui le aziende tengono conto per il loro modello di business.

Foto: La Posta Svizzera
Economia circolare

Passo dopo passo verso la neutralità climatica

Nessuno vuole rinunciare agli acquisti online o alla corrispondenza tramite lettera, tuttavia queste abitudini causano molte tonnellate di CO₂ e dunque qualcosa deve cambiare. A partire dal 2030 la Posta vuole convertirsi totalmente ai veicoli elettrici per il recapito e raggiungere la completa neutralità climatica per le attività proprie dell’azienda. Dal 2040 genererà emissioni nette pari a zero nell’intera catena di creazione del valore, ossia in tutte le sue attività nei processi a monte e a valle, ad es. presso fornitori e subappaltatori.

Foto: UBS
Economia circolare

Dall’economia di produzione a quella d’impatto

Il prodotto interno lordo è stato a lungo considerato la misura della prosperità di una società. Oggi, tuttavia, sappiamo che trascura importanti fattori. Sarebbe più sensato spostare l’attenzione da questo indicatore di produzione ristretto a una base più ampia di parametri socio-economici.

NewsletterImage

Il clima è in cambiamento, non perdere nulla.

Abbonati alla newsletter
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth