Logo image

Bussola dell'educazione

newsletter image

Trova più rapidamente il corso di formazione o perfezionamento professionale più adatto a te.

Rispondi ad alcune domande e ricevi suggerimenti personalizzati oppure confronta in base ai tuoi criteri.

Inizia ora
Foto: UBS
Foto: UBS

I progetti di ristrutturazione comportano molte sfide: UBS facilita la realizzazione con offerte di finanziamento e servizi mirati. Foto: UBS

Economia Contenuto partner: UBS

Come mantenere il valore dell’immobile

Le riqualificazioni energetiche migliorano la qualità di un immobile, riducono i costi per l’energia e sono positive per l’ambiente. Insieme a partner selezionati, UBS propone ai proprietari di immobili un’ampia gamma di servizi che spaziano dalla consulenza al finanziamento – tutto da un unico fornitore.

8

Condividi
Ascoltare
Logo image

Come mantenere il valore dell’immobile

Condividi
Ascoltare

5 Min.  •   • 

Che si tratti di un impianto di riscaldamento guasto, di locali da rinnovare o di tubature da risanare: chi possiede un’abitazione si confronta costantemente con numerose sfide. Ciò vale in particolare per le riqualificazioni energetiche di case unifamiliari e plurifamiliari oppure di appartamenti in proprietà ormai datati. In molti casi serve un intervento immediato. Secondo alcune ricerche, i 2,3 milioni circa di edifici presenti in Svizzera assorbono quasi il 45% del fabbisogno energetico finale, di cui tre quarti servono per il riscaldamento. Un altro aspetto significativo dal punto di vista ambientale è che gli immobili sono altresì responsabili di un quarto delle nostre emissioni di gas serra. Questo è dovuto soprattutto all’utilizzo di fonti energetiche fossili, come olio combustibile e gas.

Quasi due terzi degli edifici residenziali svizzeri risalgono a prima degli anni ’80 e quindi, per vari aspetti, non rispecchiano più gli standard odierni. A livello nazionale sono circa un milione le abitazioni che necessitano una riqualificazione energetica. Nella maggior parte dei casi non sono adeguatamente isolate e presentano una scarsa efficienza energetica. Molte persone, tuttavia, rinunciano in partenza a una ristrutturazione a causa del grande onere in termini di tempo e finanze che essa comporta. Una riqualificazione energetica, infatti, può essere complessa e costosa.

Drastica riduzione del fabbisogno energetico

Si consiglia di non rimandare i lavori di ristrutturazione della propria casa. Da un lato perché il quadro normativo in materia di consumi energetici è sempre più severo e, dall’altro, perché la ristrutturazione ecosostenibile della propria abitazione presenta al contempo molteplici vantaggi. «Le misure di efficienza energetica, come la transizione ai combustibili rinnovabili, non solo hanno un impatto positivo sull’ambiente, dato che abbassano le emissioni di CO₂, ma possono anche garantire o aumentare il valore dell’immobile nonché il comfort abitativo», sottolinea Mario Stoppa, responsabile Ipoteche nel Personal Banking di UBS. «Inoltre, a lungo termine alleggeriscono il budget. Infatti, un edificio ristrutturato consente di ridurre nettamente i consumi nel tempo e, quindi, anche i costi».

È sufficiente un isolamento termico ottimizzato per abbattere di oltre la metà il fabbisogno energetico di un immobile. Secondo alcuni studi, nelle costruzioni più vecchie non risanate l’energia dispersa attraverso l’involucro dell’edificio può arrivare all’80%. In assenza di un adeguato isolamento e di finestre ad alta efficienza energetica si verifica un inutile spreco di risorse.

Com’è possibile fare una stima anticipata del costo di una ristrutturazione? Si rischia di imbattersi in spiacevoli sorprese? «Una ristrutturazione non deve essere un’incognita», ci tiene a precisare Mario Stoppa, che consiglia di affrontare il progetto in modo sistematico, in primo luogo mediante una chiara panoramica della situazione e partendo da una valutazione dello stato attuale. Per fare questo è possibile utilizzare il calcolatore ristrutturazioni di UBS. Questo tool gratuito calcola online i consumi energetici domestici correnti e le emissioni di CO₂ generate e indica l’opera di risanamento energetico necessaria per ridurli. In pochi passaggi viene inoltre descritto quali componenti richiedono un risanamento, quando è il momento ottimale per una ristrutturazione e l’ammontare approssimativo dei costi.

Mario Stoppa,

«Un edificio ristrutturato consente di ridurre nettamente i consumi nel tempo e, quindi, anche i costi.»

Mario Stoppa,

responsabile Ipoteche nel Personal Banking di UBS

«I risultati sono indicativi e si basano su stime ottenute tramite un tool sviluppato in collaborazione con esperti del settore immobiliare», spiega Stoppa. Il calcolatore ristrutturazioni propone ai proprietari immobiliari un piano di misure personalizzato.

Data la mole di lavoro, gli esperti di ristrutturazioni consigliano di rivolgersi a partner qualificati per l’esecuzione dei lavori. UBS offre un pacchetto di servizi e prodotti che spaziano dalla consulenza al finanziamento su misura. La clientela può infatti contare sull’ampia rete di contatti di UBS.

Se, per esempio, è necessaria un’analisi della situazione energetica e del potenziale di risanamento di uno stabile da parte di un ente specializzato, entra in gioco Norm Technologies AG: l’azienda prepara in tutta semplicità la documentazione sulla base delle planimetrie, delle foto e dei dati di consumo forniti dai proprietari. In seguito all’esame viene definito un piano di risanamento concreto, comprensivo di analisi di fattibilità, stima dei costi e calcolo delle sovvenzioni. Tutto in un’unica soluzione, su misura per il singolo immobile.

Individuare ditte artigiane

Nella rete delle aziende partner di UBS c’è anche la piattaforma per la proprietà immobiliare Houzy. Con pochi clic è possibile trovare tutte le informazioni utili per una ristrutturazione: dai contatti di ditte artigiane certificate della zona a preventivi gratuiti dettagliati dei singoli progetti. Inoltre, Houzy fornisce consigli preziosi, per es. su come calcolare il potenziale solare di una casa o valutare sistemi di riscaldamento alternativi. «Dall’acquisto alla manutenzione fino alla vendita: ogni fase di vita di un immobile pone nuove sfide. La nostra clientela sa di poter contare sul supporto di UBS e sul know-how della nostra rete», continua Mario Stoppa.

Spesso, in fase di ristrutturazione, emerge quanto sia complesso valutare con precisione i costi. Pertanto, Stoppa fornisce il seguente consiglio ai proprietari immobiliari: «Quando si calcolano i costi andrebbero presi in considerazione non solo i lavori di ristrutturazione necessari, ma anche le esigenze individuali di trasformazione. Serve chiarire sin dall’inizio la portata dei lavori e chiedersi se si preferisce realizzare unicamente gli interventi più urgenti oppure migliorare la qualità dell’edificio. Dopodiché si potrà valutare quali sono i materiali adatti e a quanto ammontano i costi».

UBS fornisce supporto nella realizzazione di progetti di ristrutturazione proponendo offerte di finanziamento mirate. I proprietari di immobili, mediante l’Ipoteca Renovation UBS, possono beneficiare di un prodotto a condizioni vantaggiose. Come spiega Mario Stoppa, l’ammontare dell’ipoteca corrisponde ai costi di ristrutturazione fino a un massimo di 250 000 franchi. «Un’offerta interessante per chi possiede un immobile e desidera effettuare subito lavori di ristrutturazione».

Dichiarazione: Questo contenuto è stato creato dalla redazione di Sustainable Switzerland su incarico di UBS.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

«Gli edifici divoratori di energia non sono più accettabili»
Spazi vitali

«Gli edifici divoratori di energia non sono più accettabili»

Fotos: FRAISA Gruppe
Economia

Sostenibilità ed economicità: nessuna contraddizione

«In genere è importante ridurre l’uso dei materiali e registrare le emissioni di CO₂ e il fabbisogno di risorse», dichiara Urs Baumann, CIO di Swiss Prime Site.
Clima ed energia

Accelerare l’economia circolare

Articoli simili

Foto: PIXABAY
Economia

Ristrutturare in modo professionale

Foto: UBS
Economia

Navigare con successo nella giungla delle ristrutturazioni

Le auto elettriche sono davvero più sostenibili o sono solo un pretesto per ripulirsi la coscienza?
Clima ed energia

Le auto elettriche sono davvero più sostenibili o sono solo un pretesto per ripulirsi la coscienza?