Logo image

Sustainable Switzerland Forum

2 September 2025, BERNEXPO

Driving Change. Creating Impact.

Buy ticket now!
Foto: Lidl Svizzera

Nicholas Pennanen, CEO di Lidl Svizzera, punta sempre più sui prodotti regionali. Foto: Lidl Svizzera

Spazi vitali Contenuto partner: Lidl Svizzera

Impegno sostenibile per la Svizzera

Regionale Produktion mit kurzen Wegen: Lidl Schweiz wird immer helvetischer. Unter dem Label «Qualité Suisse» bietet der Detailhändler immer mehr Produkte aus der Schweiz an – vom Rauchmöckli über Biomilch bis hin zu Äpfeln vom Bodensee.

1

Condividi
Ascoltare
Logo image

Impegno sostenibile per la Svizzera

Condividi
Ascoltare

7 Min.  •   • 

È proprio da lì che partiamo: dai meravigliosi meli in fiore del Lago di Costanza. Come a Dozwil, vicino a Romanshorn, dove Jürg Stadler, direttore della BoFru AG (BoFru sta per Bodensee-Frucht, ossia frutta del lago di Costanza) e il suo team si prendono cura per tutto l’anno di questo amato frutto. La sua azienda vanta la certificazione SwissGap e Suisse Garantie e aderisce a Culinarium, un marchio di qualità che promuove la regionalità.

Le mele che Jürg Stadler consegna a Lidl Svizzera giungono a maturazione su una superficie di 40 ettari della BoFru AG. Qui vengono raccolte, lavate in acqua ed etichettate, quindi imballate in casse prima di essere inviate al centro di distribuzione di Weinfelden, a pochi chilometri di distanza, dove sono sottoposte a un rigoroso controllo di qualità. Il giorno successivo, le mele vengono consegnate alle filiali Lidl di tutto il Paese. Il percorso dall’albero al consumatore, quindi, è trasparente e breve, il che consente di ridurre le emissioni. La qualità è tutto, e non è certo un caso.

Lidl Svizzera, infatti, sceglie con attenzione fornitori locali adatti. Per esempio intrattiene con Jürg Stadler e la sua azienda una collaborazione avviata già nel 2013, fondata sulla fiducia e collaudata nel tempo, così come con oltre 300 altri produttori svizzeri. Sessanta di queste partnership esistono già da quando il retailer alimentare ha fatto il suo debutto sul mercato nel 2009.

«Le collaborazioni durature e oneste contano molto per noi di Lidl Svizzera», sottolinea Stefan Hobi, responsabile acquisti di frutta e verdura, e aggiunge: «Oggi abbiamo già più di 50 fornitori svizzeri di prodotti Qualité Suisse. Con molti di loro collaboriamo da quando siamo entrati nel mercato». Anche il caseificio Molkerei Forster AG di Herisau, nell’Appenzello, fa parte della rete di fornitori locali di Lidl. «La nostra partnership si basa su un rapporto di fiducia reciproca e un obiettivo comune: qualità a prezzi equi», spiega Markus Forster, titolare del caseificio.

Per rafforzare ulteriormente il suo «impegno per la Svizzera», Lidl ha fatto un passo in più e ha lanciato Qualité Suisse, il nuovo marchio sinonimo di origine regionale a prezzi convenienti. Tutti i prodotti recanti questa etichetta soddisfano i criteri dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG): almeno l’80% delle materie prime deve essere di origine svizzera, nel caso di latte e latticini addirittura il 100%. E, cosa molto importante, anche la fase principale di lavorazione degli alimenti deve essere in Svizzera. Lidl Svizzera punta su prezzi accessibili per garantire che chiunque possa permettersi questo assaggio del territorio. Secondo Nicholas Pennanen, CEO di Lidl Svizzera, Qualité Suisse «non dovrebbe mai mancare là dove le persone in Svizzera quotidianamente si ritrovano: a tavola».

Design memorabile

Sicuramente l’etichetta non passa inosservata: una croce svizzera dentro un grande cuore rosso sottolinea il legame con la produzione locale e i valori di fiducia, unione, qualità e territorio. In altre parole: 100% Swissness. Il marchio, ora visibile su ogni singolo prodotto di origine locale, sostituisce i precedenti marchi propri come Milbona, Fromani, Maestade e Bonvalle. Nathalie Forrer, Head of Marketing di Lidl Svizzera e responsabile dell’immagine globale del marchio, commenta così il design: «Con Qualité Suisse l’esperienza di acquisto sarà ancora più semplice poiché, grazie al design uniforme delle confezioni, sarà possibile individuare immediatamente i prodotti». Anche l’aspetto delle filiali è stato adattato agli elevati standard del Paese, con un’atmosfera da mercato nel banco della frutta e verdura, casse express e l’app per clienti Lidl Plus. Un rinnovamento alla svizzera, per così dire.

«Le collaborazioni a lungo termine per noi contano molto»

Stefan Hobi

responsabile acquisti in Lidl Svizzera

Il CEO Nicholas Pennanen ha grandi ambizioni, che si inseriscono nella strategia coerente di sostenibilità dell’azienda. Ma di questo parleremo più avanti.

«Con Qualité Suisse ci poniamo obiettivi ambiziosi. Non solo sarà il marchio più grande di Lidl Svizzera, ma anche quello preferito dagli svizzeri per i prodotti di autentica qualità svizzera».

Basta uno sguardo alle cifre per capire che Lidl Svizzera è sulla buona strada: l’assortimento attuale comprende circa 2500 articoli ed è stato costantemente integrato con prodotti locali di alta qualità fin dagli inizi. Di questi 2500 articoli, oltre 700 sono prodotti freschi, due terzi dei quali provengono dalla Svizzera, come la mela BoFru del Lago di Costanza.

Valore aggiunto regionale

Dall’inizio di maggio di quest’anno nei negozi di Lidl Svizzera saranno dapprima disponibili circa 200 articoli raggruppati sotto il nuovo marchio, di cui 30 completamente nuovi. Questa cifra è destinata a crescere fino a 500 prodotti entro la fine del 2025. La gamma Qualité Suisse sarà quindi gradualmente ampliata, rendendo il valore aggiunto sempre più regionale. Già oggi oltre il 50% del fatturato di Lidl Svizzera deriva da prodotti di origine elvetica.

Un vantaggio non solo per l’azienda. La filiera regionale di questa catena di supermercati in forte crescita a sua volta crea posti di lavoro, rafforza l’industria edile del Paese e – cosa che molti non sanno – apre nuovi mercati di vendita all’estero per i produttori svizzeri grazie alla rete internazionale. In cifre, ciò significa che Lidl Svizzera impiega attualmente circa 5000 persone in 187 filiali e ogni anno apre da 10 a 15 nuovi negozi. Questa espansione giova all’industria edile e immobiliare locale poiché circa il 95% degli investimenti nel settore edile va a fornitori di servizi svizzeri, l’equivalente di oltre due miliardi di franchi svizzeri dal suo ingresso nel mercato.

Ma ad approfittarne è anche Markus Forster. Grazie alla partnership con Lidl Svizzera, infatti, il suo caseificio nella regione dell’Appenzello ha registrato una forte crescita che ha portato nel 2021 alla costruzione del nuovo sito produttivo di Herisau. Inoltre, la rete di acquisto internazionale comporta notevoli vantaggi per i produttori svizzeri: delle oltre 3000 tonnellate di formaggio svizzero esportate ogni anno in Europa, circa il 5% passa per Lidl Svizzera.

Foto: Lidl Svizzera

Il marchio Qualité Suisse impresso su una locomotiva delle FFS.

Impegno sostenibile

Per concludere, la creazione di valore regionale con trasporti brevi e posti di lavoro con retribuzioni eque e buone condizioni quadro, come quattro settimane di congedo paternità retribuito al 100% e 18 settimane di congedo maternità retribuito al 100%, sono elementi importanti di una gestione aziendale sostenibile. E questo ci porta all’impegno di Lidl Svizzera per la sostenibilità. Nella sua strategia di sostenibilità, Lidl Svizzera ha individuato sei temi principali: proteggere il clima, rispettare la biodiversità, salvaguardare le risorse, agire in modo equo, promuovere la salute e impegnarsi nel dialogo. La Direzione ha già avviato numerosi progetti al riguardo e ha pubblicato le misure sul sito web «Detto, fatto». Inoltre sono stati definiti obiettivi vincolanti e ambiziosi in collaborazione con il WWF Svizzera incentrati sui prodotti ecologici nonché sulla riduzione delle emissioni di CO₂. Anche il benessere degli animali occupa un posto di primo piano nell’agenda della sostenibilità: Lidl Svizzera è la prima impresa di commercio al dettaglio elvetica a etichettare i prodotti di origine animale con un rating di benessere animale della Protezione Svizzera degli Animali PSA.

Dichiarazione: Questo contenuto è stato creato dalla redazione di Sustainable Switzerland su incarico di Lidl Svizzera.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Foto: Lidl

Responsabilità verso gli animali

Gli elementi costitutivi di una strategia climatica aziendale
Clima ed energia

Gli elementi costitutivi di una strategia climatica aziendale

Foto: PD
Produzione e consumo

Produzione di ortaggi lungimirante e visionaria

Articoli simili

Foto: Lidl Svizzera
Produzione e consumo

La sostenibilità nel menu

Le strisce fiorite ai margini dei campi promuovono la biodiversità. Offrono spazio agli insetti e consentono un controllo naturale dei parassiti.
Spazi vitali

La protezione delle specie nella lista delle priorità

Foto: Lidl
Economia

«La sostenibilità genera fiducia»