
Fare volontariato conviene sempre
Il volontariato crea valore aggiunto nei confronti dei progetti sostenuti, della società, delle aziende e infine anche nei confronti dei volontari stessi. Per questo è ancora più importante promuoverlo. La posizione di Lidl Svizzera sul valore aggiunto rappresentato dalle iniziative di volontariato.
- Lidl Svizzera
Promuovere una libera scelta consapevole
Situazioni complesse come il Coronavirus, la guerra in Ucraina o la crisi climatica hanno dimostrato che nei momenti di bisogno le persone si uniscono, si sostengono reciprocamente e si impegnano. Tanti volontari hanno offerto il loro aiuto, organizzandosi tra loro. Secondo il Politecnico di Zurigo, il volontariato si basa sulla necessità di fare qualcosa per propria volontà e di provare un senso di appartenenza. Dietro ci sono valori e idee da realizzare. Chi si impegna in iniziative sociali e ambientali persegue uno scopo con la sua attività, e questo ha un effetto appagante. Il volontariato può quindi contribuire in modo fondamentale alla soddisfazione personale. Le strutture rigide e inflessibili della vita lavorativa quotidiana possono rendere più difficile l’accesso al volontariato. I datori di lavoro possono contribuire motivando i/le propri/e collaboratori/trici nonché offrendo loro l’opportunità di fare volontariato durante l’orario di lavoro. I settori in cui le aziende si impegnano devono essere scelti con consapevolezza e devono essere in linea con gli obiettivi a lungo termine dell’azienda. Lidl Svizzera è d’esempio.
Valore aggiunto
Anche le collaboratrici e i collaboratori contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’impresa. Lidl Svizzera si è posta quindi l’obiettivo di offrire entro il 2025 l’opportunità al 10% del personale (con un grado di occupazione superiore al 40%) di partecipare annualmente a un servizio volontario entro l’orario di lavoro pagato, ad esempio per la protezione dell’ambiente. Così non solo si dà un contributo pratico e prezioso nei settori sociali e ambientali, ma si raggiunge anche una maggiore sensibilità nei confronti di temi importanti in ambito di sostenibilità. E i risultati si vedono.
Torsten Friedrich, CEO di Lidl Svizzera vede un valore aggiunto: «Nelle iniziative di volontariato apprezzo il semplice scambio tra le persone e il fatto di poter fare la differenza insieme. Vengono promossi il senso di responsabilità e la competenza sociale e questo è un vantaggio anche per Lidl Svizzera.»
Numerose possibilità di partecipazione
Il volontariato è molto apprezzato in Lidl Svizzera e i/le collaboratori/trici sono incoraggiati, attraverso i canali interni, a iscriversi ad iniziative durante l’orario di lavoro. Due progetti pluriennali e molto popolari, sostenuti da iniziative di volontariato, sono le prove di colloquio di Pro Juventute e le iniziative a favore della natura del WWF.
Con le prove di colloquio i/le collaboratori/trici di Lidl Svizzera si impegnano nelle classi della scuola media per supportare allieve e allievi nel passaggio dalla scuola dell’obbligo alla vita professionale.
Katja Schönenberger, direttrice di Pro Juventute, afferma entusiasta: «Apprezziamo molto la collaborazione con Lidl Svizzera. È ottimo il fatto che i collaboratori di Lidl Svizzera si impegnino personalmente nelle prove di colloquio di Pro Juventute e che in questo modo facilitino ai giovani il passaggio dalla scuola all’attività professionale.»
Un’altra opportunità di volontariato è rappresentata dai cosiddetti Clean-Up-Day, in cui si raccolgono i rifiuti, o dalle iniziative a favore della natura, in cui si valorizzano gli habitat in collaborazione con il WWF. Ciò contribuisce a promuovere la biodiversità e a sostenere l’agricoltura, eliminando le piante invasive o creando rifugi per vari animali selvatici. Il 9 maggio 2023 si è tenuta l’ultima iniziativa a favore della natura al Lago di Walenstadt. Le collaboratrici e i collaboratori di Lidl Svizzera hanno aiutato i viticoltori biologici a creare un nuovo vigneto e a piantare delle varietà di vite resistenti ai funghi. Queste varietà di vite richiedono meno trattamenti fitosanitari e sono quindi più ecologiche delle viti tradizionali.
Verena Violetti, del Servizio clienti Lidl Svizzera, era presente sul posto durante l’iniziativa al Lago di Walenstadt: «Per me questo tipo di impegno rappresenta il modo migliore per compensare il mio lavoro in ufficio di tutti i giorni. È una bella sensazione lavorare insieme e fare qualcosa per la protezione della biodiversità. Continuerò a partecipare a progetti sulla biodiversità anche in futuro.»
Nell’anno in corso Lidl Svizzera offrirà al suo personale ancora molte altre possibilità per dare il proprio contributo. Tra queste è previsto un Clean-Up-Day a Davos con la partecipazione di circa 60 apprendiste e apprendisti.
«I volontari possono sostenere la natura con il loro grande impegno e contribuire a preservare i paesaggi da proteggere e la loro biodiversità in Svizzera. In questo modo, ognuno può contribuire a far sì che il nostro pianeta rimanga vivibile anche per le generazioni future», ha affermato Bernadette Bodenmüller, Account Director Corporate Relations, di WWF Svizzera.
Dichiarazione: Questo contenuto è stato creato da Lidl Svizzera stesso nell'ambito del partenariato con Sustainable Switzerland.
Pubblicità