Logo image
Ein Storch fliegt durch an einem vernebeltem Himmel vorbei

Bild: Imago

Società

L'aria inquinata è molto più dannosa per la salute di quanto si pensasse

Uno studio di alcuni ricercatori della Johns Hopkins University ha analizzato l'effetto congiunto di diverse sostanze chimiche sull'organismo umano – Finora l'impatto dei vari inquinanti sulle persone era valutato singolarmente.

0

Condividi
Ascoltare
Logo image

L'aria inquinata è molto più dannosa per la salute di quanto si pensasse

Condividi
Ascoltare

3 Min.  •   • 

  • Gli inquinanti atmosferici agiscono in combinazione sull’organismo umano, ma finora sono stati valutati singolarmente, sottovalutando i reali rischi per la salute.
  • Uno studio della Johns Hopkins University ha sviluppato un nuovo metodo per stimare l’impatto cumulativo degli inquinanti, mostrando gravi effetti a lungo termine, soprattutto nelle comunità vicine a impianti industriali.
  • Secondo diverse voci, tra cui l’Environmental Integrity Project, le attuali valutazioni del rischio da parte delle autorità come l’EPA sottostimano l’esposizione reale delle persone.

Che respirare aria inquinata non faccia bene alla salute è un dato di fatto e non stiamo di certo scoprendo l'acqua calda. La considerazione, in effetti, è degna di monsieur de La Palice. Ora, però, un recente studio pubblicato su Environmental Health Perspectives da alcuni ricercatori della Johns Hopkins University di cui il Washington Post dà notizia dimostrerebbe come gli effetti nocivi sugli esseri umani siano più gravi di quanto finora accertato.

Ma come è possibile? Secondo gli autori dello studio, il problema sta tutto nel modo in cui finora si è valutato l'impatto degli inquinanti dell'aria: singolarmente. Ovvero, si è calcolato l'effetto sull'organismo di ogni singolo agente inquinante come se agisse da solo sul corpo umano. Nella realtà, però, gli inquinanti presenti nell'aria sono molteplici e agiscono in contemporanea sulle persone a essi esposte. Ecco allora che gli scienziati della Johns Hopkins University hanno messo a punto un metodo che permette di considerare i rischi combinati delle varie sostanze sull'organismo. «Gli abitanti delle comunità svantaggiate sono esposti quotidianamente a un miscuglio tossico di sostanze chimiche e «non ne respirano una alla volta, ma tutte le sostanze chimiche presenti nell'aria in una volta sola», spiega Peter DeCarlo, uno degli autori della ricerca. «Quando regoliamo le sostanze chimiche, però, fingiamo di essere esposti a una sola sostanza alla volta», sottolinea da parte sua un altro ricercatore che ha preso parte allo studio, Keeve Nachman. Lo scienziato osserva quindi come l'approccio adottato finora nella valutazione degli effetti nocivi sulla salute umana delle sostanze chimiche disperse nell'aria non consenta di «proteggere le persone dalla miscela di inquinanti che agiscono in maniera congiunta».

Lo studio ha valutato i rischi a cui sono esposte le comunità della Pennsylvania sudorientale che vivono vicino a impianti petrolchimici. Per farlo è stato utilizzato un laboratorio mobile per misurare 32 inquinanti atmosferici pericolosi tra cui il cloruro di vinile, la formaldeide e il benzene. I ricercatori hanno così sviluppato profili in tempo reale delle concentrazioni di inquinamento nell'aria e li hanno tradotti in stime di ciò che le persone stavano effettivamente respirando. Utilizzando queste stime e un database degli effetti tossici delle sostanze chimiche su vari organi, hanno quindi creato proiezioni degli impatti cumulativi a lungo termine sull'organismo.

Un portavoce dell'American Chemistry Council (ACC), un gruppo commerciale del settore, ha affermato in una mail che la ricerca della Johns Hopkins «potrebbe fornire alcune informazioni utili», ma che «saranno necessarie ulteriori valutazioni, repliche e convalide» dei metodi e delle sostanze valutate nello studio. «L'ACC continua a sostenere lo sviluppo di dati, metodi e approcci scientificamente solidi per sostenere le valutazioni del rischio cumulativo».

Da parte sua, la U.S. Environmental Protection Agency (EPA) – l'agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente – ha preferito non commentare lo studio della Johns Hopkins University.

A parlare è invece stata Jen Duggan, direttrice esecutiva dell'Environmental Integrity Project (organizzazione ambientale no-profit con sede a Washington che sostiene un'applicazione più efficace delle leggi ambientali) la quale ha affermato che le comunità spesso subiscono impatti sulla salute maggiori di quanto stimato dall'EPA a causa della loro esposizione a sostanze chimiche pericolose provenienti da molteplici fonti. «Gli autori di questo articolo dimostrano in modo convincente come l'EPA abbia ripetutamente sottovalutato i veri rischi per la salute delle persone che vivono all'ombra degli inquinatori industriali» ha evidenziato Duggan.

Red. Online, «Corriere del Ticino» (01.04.2025)

Qui, Sustainable Switzerland pubblica contenuti curati da Corriere del Ticino.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

3 - Salute e benessere
11 - Città e comunità sostenibili
12 - Consumo e produzione responsabili

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Città più verdi o alloggi per tutti?
Spazi vitali

Città più verdi o alloggi per tutti?

Foto: PD
Clima ed energia

Quando sarà possibile volare al mare senza cherosene?

bioplastica
Produzione e consumo

Dalla buccia di banana alla bioplastica

Articoli simili

Le aziende produttrici di abbigliamento outdoor si sono affidate a lungo ai PFAS, per rendere i prodotti resistenti all'acqua. Solo di recente hanno iniziato a capire come eliminare i PFAS dall'abbigliamento e dalle attrezzature per l'outdoor.
Clima ed energia

Dobbiamo sfatare il mito dei composti chimici perenni indispensabili

«L'umanità è creativa»
Clima ed energia

«L'umanità è creativa»

https://unsplash.com/de/fotos/graustufenfoto-von-menschen-auf-der-buhne-lsQZfwPlKos
Clima ed energia

Milano come Nuova Delhi: a un’ora dal Ticino l’aria più inquinata d’Europa?