Logo image

Sustainable Switzerland Forum

2 September 2025, BERNEXPO

Driving Change. Creating Impact.

Buy ticket now!
I calciatori svizzeri festeggiano il raggiungimento dei quarti di finale insieme ai tifosi

EURO 2025 dovrebbe essere più di una semplice festa del calcio: gli organizzatori si concentrano sulla responsabilità ecologica, sulla giustizia sociale e sui cambiamenti a lungo termine. Foto: Imago

Società

L’Europeo femminile come progetto pilota sostenibile

L'UEFA Women's EURO 2025 non è solo gol e vittorie sul campo. Gli organizzatori vogliono che il torneo stabilisca degli standard anche nel campo della sostenibilità.

0

Condividi
Ascoltare
Logo image

L’Europeo femminile come progetto pilota sostenibile

Condividi
Ascoltare

5 Min.  •   • 

Chi vincerà? Oltre allo sport, saranno l'emancipazione femminile e la tutela dell'ambiente? Questo è chiaro all'inizio di UEFA Women's Euro 2025: le otto città svizzere che ospitano la manifestazione non si aspettano solo di assistere a eventi calcistici nei loro stadi. Perseguono anche l'obiettivo comune di promuovere l'uguaglianza sociale e l'avanzamento delle ragazze e delle donne nello sport, oltre a sostenere un uso attento delle risorse. In vista dei Campionati europei, le città di Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna, Sion, San Gallo, Thun e Zurigo hanno definito aree d'azione specifiche in una carta della sostenibilità basata sulle raccomandazioni dell'Associazione svizzera per gli eventi sostenibili (SVNE) e sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

La UEFA, in qualità di organizzatore del torneo, ha inoltre sviluppato una strategia ambientale, sociale e di governance (ESG) dettagliata per portare avanti gli sforzi di sostenibilità e creare un valore aggiunto a lungo termine.

Il biglietto della partita conta come biglietto del trasporto pubblico

Come per molti grandi eventi degli ultimi anni, la riduzione dell'impronta ecologica è al centro della tutela dell'ambiente e del clima. Alle 31 partite sono attesi circa 700.000 tifosi, molti dei quali provenienti dall'estero o da tutta la Svizzera.

Fino a 700.000 tifosi da tutta Europa: i sostenitori della squadra olandese si recano alla partita nel St. Jakob-Park di Basilea. Foto: Imago

Per mitigare gli effetti negativi di questi flussi di viaggio, il comitato organizzatore ha optato per una soluzione rispettosa del clima: i biglietti delle partite sono automaticamente validi come biglietti per i trasporti pubblici in Svizzera durante i Campionati Europei. Il giorno della partita, essi danno diritto a un viaggio di andata e ritorno gratuito da qualsiasi località della Svizzera alla rispettiva sede. Si prevede che circa il 60-70% degli spettatori approfitterà di questa offerta.

Anche le squadre nazionali stanno facendo la loro parte: secondo il Club Svizzero dei Trasporti, la maggior parte di esse viaggia in treno e in autobus, in linea con il concetto di sostenibilità della UEFA. Il calendario delle partite è stato organizzato in modo che le squadre debbano viaggiare il meno possibile durante la fase a gironi. Molte federazioni hanno scelto strategicamente gli alloggi delle squadre in modo che siano in posizione centrale o nelle immediate vicinanze delle sedi.

Le star del calcio come modelli: le squadre si recano alle partite anche in treno e in autobus. Foto: Imago

Tuttavia, la sostenibilità non si esaurisce con i trasporti. L'attenzione è rivolta anche alle infrastrutture: nelle sedi si stanno adottando misure specifiche per ridurre il consumo di elettricità e acqua e passare alle energie rinnovabili. Un vantaggio decisivo: secondo l'Ufficio federale dello sport (Baspo), per i Campionati europei non è stato necessario costruire nuovi edifici, evitando così un potenziale fattore principale di emissioni. Sono stati invece necessari alcuni lavori di ristrutturazione o adattamento.

Meno rifiuti, più partecipazione

In termini di consumo di risorse, la UEFA si sta concentrando sul modello di economia circolare. Il problema dei rifiuti in tutti gli otto stadi del Campionato Europeo deve essere affrontato secondo il "principio delle 4R": Riutilizzare, Ridurre, Riciclare e Riutilizzare. Per evitare gli sprechi, nelle zone riservate ai tifosi verranno utilizzate stoviglie riutilizzabili e stazioni di smaltimento sorvegliate.

Poiché le infrastrutture per EURO 2025 erano già presenti, non è stato necessario costruire nuovi edifici. Foto: Reuters

In linea con la Dichiarazione dei diritti umani di UEFA Women's EURO 2025, verrà messa in atto una serie completa di misure per garantire il benessere e la sicurezza di tutte le persone coinvolte. Ciò include un meccanismo di reclamo e un meccanismo di risposta immediata per combattere la discriminazione e proteggere i tifosi che possono contare su un'assistenza immediata.

Nello spirito della sostenibilità sociale, in particolare dell'inclusione, della diversità e dell'uguaglianza di genere, le esperienze dei tifosi saranno prive di barriere e accessibili a tutti fino alla finale del torneo del 27 luglio. Le misure di protezione della salute includono distributori di creme solari e fontanelle.

Il funzionamento dettagliato di tutte queste misure - a livello sociale e ambientale - sarà analizzato in seguito. La pubblicazione di un rapporto sull'attuazione della strategia ESG è prevista per la fine del 2025.

Insieme dentro e fuori dal campo: il Campionato europeo di calcio punta anche sulla sostenibilità sociale. Foto: Reuters

Promozione di donne e ragazze

Naturalmente, il Campionato europeo dovrebbe dare nuovi impulsi anche in termini di sport. L'Associazione Svizzera di Calcio (ASF) vuole utilizzare questo grande evento per promuovere il progresso delle donne e delle ragazze a lungo termine. Il programma lanciato dall'ASF comprende più di 20 progetti di promozione e sviluppo. È stato ideato per motivare i club calcistici in Svizzera a contribuire attivamente alla promozione del calcio femminile e femminile. I club raccolgono punti per varie attività, come la formazione di allenatori, l'integrazione di squadre femminili o l'offerta di sessioni di prova. "Il nostro obiettivo è gettare nuove basi per il calcio in Svizzera e creare un cambiamento tangibile entro il 2027", afferma l'AFS. "In termini concreti, questo significa raddoppiare il numero di giocatrici, allenatori, arbitri e funzionari autorizzati in posizioni di club e associazioni".

L'Associazione Svizzera di Calcio (ASF) vuole utilizzare questo grande evento per promuovere la promozione delle donne e delle ragazze. Foto: Imago

Fin dall'inizio sono state riposte grandi aspettative nei Campionati europei. La direttrice del Baspo Sandra Felix ha riassunto il tutto in occasione di un evento tenutosi a maggio: "Il torneo mostrerà alla gente in Svizzera e all'estero cosa può fare lo sport. Questo grande evento sportivo è anche un simbolo del nostro impegno per la sostenibilità sociale e ambientale. Con il suo alto livello di attenzione e richiamo internazionale, il più grande e importante evento sportivo europeo di quest'anno offre una piattaforma di comunicazione che può contribuire a sensibilizzare le persone sulle questioni ambientali e sull'importanza del rispetto."

Discussione sui costi

Per poter organizzare i Campionati Europei è stato necessario mettere a disposizione enormi risorse finanziarie. Città e cantoni hanno concesso prestiti lordi per un totale di circa 63 milioni di franchi. L'Associazione Svizzera di Calcio (ASF) partecipa con almeno 5 milioni di franchi. La quota maggiore dei costi sarà sostenuta dalla UEFA, che verserà altri 150 milioni di franchi per il grande evento. Un decimo di questa somma, circa 15 milioni di franchi, sarà contribuito dalla Confederazione Svizzera - [e anche questa somma solo dopo forti pressioni] (https://www.nzz.ch/schweiz/nun-ist-es-fix-das-parlament-spricht-15-millionen-franken-fuer-die-frauen-em-und-korrigiert-damit-den-bundesrat-ld.1861474). Inizialmente, Berna voleva fornire solo 4 milioni di franchi, il che ha provocato un'ampia indignazione da parte dell'opinione pubblica. A titolo di paragone, lo Stato ha stanziato 82 milioni di franchi per il Campionato europeo di calcio maschile del 2008, di cui la Svizzera è stata solo co-promotore.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

5 - Parità di genere
10 - Ridurre le disuguaglianze
11 - Città e comunità sostenibili
12 - Consumo e produzione responsabili
13 - Lotta contro il cambiamento climatico

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

La giocatrice della nazionale svizzera Tabea Schmid in campo contro la Danimarca al Campionato europeo di pallamano femminile 2024. foto: Imago
Società

Campionato europeo di pallamano a Basilea: come la pallamano femminile sta prendendo velocità in Svizzera

Video
play button
Società

Che cos'è in realtà il lavoro di cura?

Ritratto di Noè Ponti
Società

La sostenibilità è una sua prerogativa, Noè Ponti?

Articoli simili

Ritratto di Jennifer Bosshard
Società

Quanto la protezione del clima entra nella sua vita quotidiana, Jennifer Bosshard?

L'SSF offre un'ampia gamma di opportunità per lo scambio di esperienze e il networking.
Economia

Promuovere insieme il cambiamento

Le presentatrici dell'ESC Hazel Brugger e Sandra Studer alle prove generali del pubblico dell'Eurovision Song Contest a Basilea.
Società

Ecco quanto è sostenibile il CES di Basilea