Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
Natural White

Spazi vitali

Come possiamo

rispettare

ambiente e natura?

In Svizzera costruiamo sempre di più, sfruttiamo aree naturali, usiamo l’acqua per centrali idroelettriche e agricoltura. Ma alla natura ci pensiamo?

Biodiversità

Cosa possiamo ancora fare in Svizzera per fermare la perdita di biodiversità.

Biodiversità

La varietà di specie e habitat rende possibile un adattamento a mutate condizioni ambientali. La salvaguardia della biodiversità è quindi fondamentale per uno sviluppo sostenibile.

L’essenziale in breve

  • Dal 1900 ad oggi la biodiversità in Svizzera è nettamente calata
  • In Svizzera quasi la metà degli habitat è minacciata
  • In Svizzera più di 1/3 delle specie è estinto, minacciato o a rischio
  • Nel 2020 la Svizzera ha mancato l’obiettivo di un aumento delle aree protette
Approfondisci

Acqua

Come possiamo tutelare preziose risorse idriche e salvaguardare la salute delle acque.

Acqua

Sulla scia del cambiamento climatico e del consumo, la Svizzera – «riserva d’acqua d’Europa» – si trova ad affrontare grandi sfide. L’approvvigionamento idrico sarà garantito anche in futuro?

L’essenziale in breve

  • La Svizzera dispone di grandi riserve idriche
  • La qualità dell’acqua potabile è alta; in futuro il cambiamento climatico causerà carenze idriche regionali e stagionali
  • Le nostre abitudini di consumo nuocciono alla qualità dell’acqua e aumentano il consumo idrico
Approfondisci

Costruzioni e abitazioni

Costruzioni e abitazioni gravano sull’ambiente. Così l’infrastruttura si fa più ecologica.

Costruzioni e abitazioni

In Svizzera l’edilizia è corresponsabile di gran parte delle emissioni di gas serra. Con il cambiamento climatico cresce la minaccia di eventi dannosi nelle aree d’insediamento.

L’essenziale in breve

  • Alta qualità dell’infrastruttura edilizia svizzera
  • Le aree d’insediamento crescono, i terreni coltivi scompaiono
  • Le abitazioni scarseggiano, i costi nei centri aumentano
  • L’edilizia è tra i catalizzatori del cambiamento climatico
  • Le conseguenze dell’innalzamento delle temperature minacciano le nostre infrastrutture
Approfondisci

Una cosa è certa

La biodiversità necessita di spazio

Data la sua varietà di habitat, la Svizzera ha una grande responsabilità. Ha perciò aderito all’obiettivo ONU di proteggere entro il 2030 il 30% della superficie terrestre.

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente (dato del 2022)

*A questa percentuale dovrà essere aggiunto il 13% di superfici interconnesse per collegare le aree protette.

Società

Le tende di Instagram fanno fuggire marmotte e stambecchi

Camping

Sempre più persone campeggiano al di sopra del limite della foresta, a volte illegalmente. Un'attività che turba la vita degli animali.

Articolo
Foto: Società Svizzera degli Impresari-Costruttori
Costruzioni e abitazioni

Non è più solo una questione di soldi

In futuro, negli acquisti pubblici dovranno essere valutati non solo i costi ma anche i criteri di sostenibilità. Il settore delle costruzioni analizza il cambiamento culturale attraverso un sistema di monitoraggio degli appalti appositamente creato.

Landwirtschaft
Biodiversità

L'agricoltura sintropica di un agricoltore-filosofo svizzero alla conquista del mondo

Un agronomo svizzero emigrato all’estero insegna al mondo come potrebbe essere l'agricoltura del futuro. Ernst Götsch chiama il suo metodo "sintropia". Si sta diffondendo rapidamente in Brasile, e Götscht è diventato un'icona per molte persone.

Wasser und Berge
Acqua

Negli alpeggi ci si arma contro la carenza d'acqua

La pioggia manca, i ghiacciai si ritirano: In Svizzera, gli agricoltori e le agricoltrici di montagna sono alla ricerca di acqua dolce per il bestiame

Paese di immigrazione Svizzera
Costruzioni e abitazioni

«Senza immigrazione, non potremmo risolvere il nostro problema demografico»

Anche se passa ancora relativamente inosservato al grande pubblico, il cambiamento demografico in Svizzera è iniziato. Nel 2020, per la prima volta, il numero di persone che sono andate in pensione ha superato quello dei giovani che sono entrati nel mercato del lavoro. In un'intervista, il presidente di economiesuisse Christoph Mäder spiega le conseguenze per la società e la piazza economica e le misure da adottare dal punto di vista dell’economia.

NewsletterImage

Il clima è in cambiamento, non perdere nulla.

Abbonati alla newsletter
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth