Logo image
https://unsplash.com/de/fotos/gruner-see-in-der-nahe-von-green-mountain-unter-blauem-himmel-tagsuber-Pd8MQ-nKTjU

Foto: Patrick Federi / Unsplash

Spazi vitali

Tra siccità, inondazioni e cianobatteri, anche il Ticino ha un problema con l'acqua

Negli ultimi tre decenni le acque profonde dei due maggiori laghi hanno fatto registrare importanti aumenti – Il Cantone vuole sensibilizzare la popolazione sugli effetti dei cambiamenti climatici.

0

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare
Logo image

Tra siccità, inondazioni e cianobatteri, anche il Ticino ha un problema con l'acqua

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare

6 Min.  • 

In Ticino il Dipartimento del territorio (DT) vuole far riflettere l’opinione pubblica, concentrandosi in particolare sui cambiamenti climatici. Nonostante la Svizzera sia uno dei Paesi europei più ricchi di acqua – grazie a fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee e montagne innevate –, la distribuzione delle precipitazioni nell’arco dell’anno è ormai alterata, con conseguenti importanti differenze della disponibilità idrica da una stagione all’altra. Si assiste sempre più frequentemente a periodi di siccità prolungata. come nel 2022, quando si è registrata una riduzione del 50% delle precipitazioni nel Mendrisiotto e del 30% nel resto del Ticino rispetto alla media. Allo stesso tempo, cresce il rischio di inondazioni e dissesti idrogeologici associati a fenomeni temporaleschi intensi e si registrano meno nevicate in inverno.

Aumenti di temperatura anche nelle acque profonde

Ma quali altri effetti ha il cambiamento del clima sulle nostre acque e sul conseguente approvvigionamento idrico? Le temperature dell’acqua in corsi d’acqua, laghi e acque sotterranee sono già sensibilmente aumentate negli ultimi decenni. Nelle acque superficiali si prevede un aumento di 3 - 4° C entro la fine del secolo.

Ma anche le profondità dei laghi si scaldano e negli ultimi tre decenni le acque profonde dei due maggiori laghi in Ticino hanno fatto registrare importanti aumenti: +0.019°C/anno nel Lago Ceresio e +0.013°C/anno nel Lago Verbano. Gli strati profondi si scaldano meno marcatamente rispetto a quelli superficiali, ma in quanto «memoria termica» riflettono maggiormente i cambiamenti del clima sul lungo termine.

Qual è il problema

Il problema dei laghi termicamente stratificati è che viene ostacolato il rimescolamento invernale della colonna d’acqua, riducendo in tal modo l’apporto di ossigeno negli strati profondi. Un altro fenomeno legato alle temperature alte delle acque superficiali è la proliferazione dei cianobatteri, come quella osservata nel 2020 e nel 2023. Oltre a colorare le acque intensamente di verde, questi organismi sono in grado di produrre tossine che in prossimità delle rive possono essere pericolose per i cani.

Nei fiumi, gli aumenti di temperatura si traducono in una diminuzione della diversità e dell’abbondanza per le specie acquatiche che prediligono acque fresche e ricche di ossigeno, le quali vengono rimpiazzate da altre specie più tolleranti o lasciano addirittura un vuoto nell’ambiente divenuto ormai inospitale. Infatti non tutti gli organismi acquatici riescono ad adattarsi o hanno la possibilità di rifugiarsi in acque più fredde nei periodi di crisi. È il caso della trota, che tra i 5°C e i 18°C trova le condizioni di temperatura ideali per poter vivere, mentre che oltre i 20°C entra progressivamente in una condizione di stress che comporta conseguenze anche letali a medio termine.

Approvvigionamento idrico a prova di clima

Anche l’approvvigionamento idrico risente dei cambiamenti climatici. In quest’ambito il Ticino è però stato un precursore a livello nazionale – scrive il DT –, varando nel 1994 la Legge sull’approvvigionamento idrico (LApprl). «Dal 1994 in Ticino è in vigore la Legge sull’approvvigionamento idrico: uno strumento all’avanguardia nonostante i suoi 30 anni di età, poiché ci consente di mettere in rete, collegandoli tra di loro, gli acquedotti comunali. In questo modo tutti possono “stoccare” l’eventuale sovrabbondanza di acqua e attingere, in caso di necessità, a quella del Comune vicino», ha spiegato al CdT Mauro Veronesi, a capo dell’Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico. «È un’operazione che funziona bene, grazie anche al cospicuo sostegno finanziario - sono almeno 5 i milioni di franchi che il Cantone versa annualmente - a opere o infrastrutture comunali. La rete consente così la condivisione di serbatoi, sorgenti, condotte d’adduzione». Con strutture condivise si può disporre di impianti e manufatti che garantiscono un’ottimale erogazione dell’acqua in ogni momento, grazie alla ridondanza. «Un esempio pratico lo troviamo nel Mendrisiotto con la captazione a lago che servirà tutta la regione: un’opera che ha richiesto oltre 40 anni di trattative».

Attualmente sono tre le fonti d’acqua potabile. Mauro Veronesi ci aiuta a riassumerle: «Sorgenti, falda - entrambe si equivalgono al 45% - e laghi, per il restante 10%. Sicuramente quest’ultima componente verrà sempre più considerata perché ve ne è in maggior quantità, sebbene richieda trattamenti più complessi o elaborati rispetto all’acqua proveniente o attinta direttamente dalla sorgente e dalla falda». La combinazione di queste tre fonti ci assicura quindi un approvvigionamento sicuro in termini di quantità e qualità. Veronesi poi va oltre: «Analizzando il consumo di acqua potabile pro capite svizzero, abbiamo rilevato un importante calo dal 1950 a oggi: merito di una gestione oculata di utilizzo e risparmio, abbinata a un cambio di mentalità sull’importanza di preservare l’acqua anche a fronte del graduale riscaldamento climatico. In questi anni molti accorgimenti hanno permesso di ridurre inutili sprechi d’acqua a livello privato e pubblico». Durante i periodi siccitosi che hanno caratterizzato il 2022, ad esempio, sui media e sulle testate giornalistiche ticinesi sono apparsi numerosi avvisi comunali rivolti alla popolazione per un uso sensato e razionale dell’acqua, senza adottare provvedimenti restrittivi. «E così è stato: quell’estate solo una frazione di un Comune sottocenerino è rimasta a secco; situazione risolta grazie all’invio di una autocisterna. Per il resto sono bastati avvisi all’uso parsimonioso, e qualche divieto per usi non essenziali, senza mai arrivare a razionare l’acqua».

Il principio dell'uso parsimonioso

Oltre alla messa in rete degli acquedotti, in futuro, è previsto un aumento delle captazioni a lago e in Ticino si sta lavorando in quest’ottica: il Luganese sta potenziando i propri acquedotti mentre a novembre 2023 sono iniziati i lavori della nuova stazione di captazione a lago «Ai Ronchi» a Riva San Vitale. Se le sorgenti e i pozzi in falda sono limitate, l’acqua nei laghi è pressoché illimitata, ma la sua potabilizzazione è più onerosa in termini di filiera di potabilizzazione e di consumo energetico per i pompaggi. Questa grande disponibilità di acqua proveniente dalle captazioni a lago non significa però che questa vada sprecata; vige sempre il principio dell’uso parsimonioso. Per salvaguardare l’acqua, i cittadini possono contribuire semplicemente evitando gli sprechi domestici.

Oltre a ciò il DT è fortemente convinto che la sensibilizzazione sia fondamentale per instillare il cambiamento nelle abitudini dei cittadini. A questo proposito il DT promuove diverse attività didattiche in collaborazione con gli istituti scolastici e delle serate pubbliche. In occasione della giornata mondiale dell’acqua, questa sera è previsto un evento dedicato al tema dell’approvvigionamento idrico, alle 18.00 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona. Una seconda serata pubblica dal titolo «L’acqua che cambia il paesaggio e gli insediamenti: ieri e oggi» si terrà il 12 aprile 2024, sempre alle 18:00 nella stessa Biblioteca.

«Corriere del Ticino» (22.03.2024)

Qui, Sustainable Switzerland pubblica contenuti curati da Corriere del Ticino.

Questo articolo è pubblicato su

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Questa innovazione svizzera rende la nostra acqua di nuovo pulita
Acqua

Questa innovazione svizzera rende la nostra acqua di nuovo pulita

Rodano
Acqua

Come prevenire conflitti per l'acqua nel cuore dell'Europa

Glacier avec de l'eau
Acqua

Prevenire le alluvioni da disgelo, si può?

Articoli simili

Foto: Mobiliar
Cambiamento climatico

Crisi climatica: arriva la città spugna

Foto: Pixabay
Acqua

Mancanza d'acqua: perché l'oro blu della Svizzera è sotto pressione

Wasser
Acqua

«Dobbiamo consumare meno acqua e in modo più intelligente»