Logo image
Molti di noi investono già in modo più sostenibile di quanto si pensi

Foto: PD

Economia Contenuto partner: UBS

Molti di noi investono già in modo più sostenibile di quanto si pensi

Molte persone sono sempre più interessate ad incrementare i propri risparmi, facendo allo stesso tempo del bene. Tuttavia, pochi sanno che questo sta già accadendo con quella che spesso è la parte più ingente del patrimonio, ossia il capitale previdenziale versato nelle casse pensioni.

0

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare
Logo image

Molti di noi investono già in modo più sostenibile di quanto si pensi

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare

4 Min.  •   • 

La parte più consistente del patrimonio generato dal signor e dalla signora Rossi è solitamente quella che confluisce nella cassa pensioni. Il conto previdenziale gestito cresce durante la vita lavorativa attiva grazie ai contributi versati sotto forma di trattenute regolari sul salario e ai contributi almeno di pari valore versati dal datore di lavoro. Anche altri fattori svolgono un ruolo cruciale nell'accumulo di capitale: l’interesse e l'interesse composto, che vengono accreditati su base continuativa a seguito del reddito da investimento generato.

Successo decisivo degli investimenti

Ogni cassa pensioni investe il capitale di tutti i suoi assicurati nei mercati di capitale con l'obiettivo di generare il massimo rendimento possibile, accettando al contempo rischi adeguati. L'orizzonte di investimento molto lungo consente inoltre di superare senza danni le battute d'arresto come quella del 2022. L'effetto del rendimento ottenuto sull'accumulo di patrimonio è clamoroso. Se 100 franchi vengono remunerati con un interesse del 2% annuo per 40 anni, il risultato finale è di 221 franchi, corrispondente a più del doppio dell'investimento iniziale. Se la remunerazione viene pagata al 4%, l'importo finale è di 481 franchi. L'importo della rendita di vecchiaia dipende quindi in larga misura dalla performance degli investimenti. È quindi di fondamentale importanza per ogni assicurato che la cassa pensione investa con successo.

Puntare sugli investimenti sostenibili

Ma come si può investire in modo mirato garantendosi investimenti fruttuosi e promuovendo al contempo la sostenibilità? Questo aspetto viene discusso intensamente a livello mondiale in ambito accademico, economico, politico e anche dalle autorità di regolamentazione responsabili della supervisione dei mercati finanziari. Come può il comportamento d’investimento sostenere la decarbonizzazione dell'economia? Come si può ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili e promuovere l'uso delle energie rinnovabili? Come si può preservare la biodiversità? O più semplicemente: quale comportamento di investimento contribuisce a lasciare una Terra vivibile ai nostri figli?

Anche gli organi responsabili della gestione delle casse pensioni, solitamente i consigli di fondazione con rappresentanza paritaria, si occupano sempre più intensamente di queste questioni. In Svizzera nel suo complesso, il patrimonio delle casse pensioni è cresciuto fino a oltre 1.000 miliardi di franchi. Si tratta di un volume che può fare la differenza. Sebbene la Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) e le relative ordinanze non impongano alcun obbligo al riguardo, attualmente numerose casse pensione hanno già sviluppato strategie di sostenibilità e incorporato vari principi di sostenibilità nelle loro attività di investimento. Ciò avviene nella consapevolezza della loro responsabilità e delle crescenti esigenze degli assicurati.

Sostegno e promozione mirati

Una seria valutazione della situazione costituisce il punto di partenza ottimale per uno sviluppo efficace e il successivo monitoraggio di una strategia di investimento sostenibile. Oltre ad ampliare costantemente le soluzioni d'investimento sostenibili, sei anni fa UBS è stata una delle prime banche in Svizzera ad avviare e promuovere questi sforzi tramite «UBS Sustainability Analytics». Grazie a questo servizio in continuo sviluppo, anche i gestori di casse pensione più piccole, ad esempio, dispongono di informazioni trasparenti e dettagliate sul profilo ESG (ambientale, sociale e di corporate governance) dei loro investimenti in azioni e obbligazioni. Viene misurata e documentata anche l'impronta di carbonio degli investimenti. Solo tali approfondimenti consentono di prendere decisioni fondate e mirate nell'ambito della strutturazione sostenibile del patrimonio di una cassa pensione.

L'autoregolamentazione come soluzione dinamica

La scorsa estate la Schweizerische Pensionskassenverband ASIP ha sviluppato una guida ESG dettagliata per i suoi membri e a dicembre l'ha integrata con gli standard di rating ESG. Questi ultimi sono già entrati in vigore all'inizio del 2023. Tali linee guida, che prevedono un'autoregolamentazione proattiva, servono come raccomandazioni e possono essere continuamente migliorate e adattate in linea con le nuove scoperte scientifiche e le esigenze della società.

Chi si preoccupa che il proprio patrimonio privato sia investito in modo sostenibile, può avere la certezza che il capitale previdenziale del secondo pilastro viene già gestito secondo chiari principi di sostenibilità, o almeno lo sarà in futuro.

Dichiarazione: Questo contenuto è stato creato da UBS stesso nell'ambito del partenariato con Sustainable Switzerland.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Foto: UBS
Economia

Risparmi sostenibili per il futuro

Trasparenza, cooperazione e apertura mentale: il banking sostenibile è un’opportunità strategica di crescita e mette le ali all’innovazione
Economia

Governance solida e collaborazione per cambiare

Foto: UBS
Economia

Le donne preferiscono gli investimenti ESG

Articoli simili

Foto: UBS
Economia

Come le istituzioni finanziarie contribuiscono alla realizzazione di immobili ecocompatibili

Foto: Istock
Economia

«Essere sostenibili significa anche pensare in termini economici»

Foto: SSF
Economia

Governance: il prerequisito per una maggiore sostenibilità