Come possiamo ottenere un'inversione di tendenza sostenibile? Questa domanda è nella mente delle aziende di tutti i settori, almeno da quando nel 2015 le Nazioni Unite hanno adottato l'Agenda 2030 con 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Oltre ai principali dati finanziari, come il rendimento, il rischio e la liquidità, un numero sempre maggiore di investitori presta più attenzione ai criteri ESG. Gli indicatori che si sono maggiormente affermati finora sono stati quelli relativi all'ambiente, ad esempio la riduzione delle emissioni di CO2. Tuttavia, anche le tematiche sociali stanno acquistando importanza.
«La governance è il punto focale delle aziende che hanno già fatto progressi in termini di sostenibilità», afferma Remo Häcki, Head Sustainability, Corporate & Institutional Clients di UBS Svizzera. La governance comprende i principi della gestione aziendale. Inizia con la gestione aziendale e si estende ai meccanismi di controllo di un'azienda. «Diversi studi dimostrano che la governance è un fattore chiave per il successo di un'azienda», afferma Häcki: «Non solo costituisce il prerequisito affinché un'azienda possa affrontare efficacemente le problematiche ambientali e sociali, ma caratterizza anche la gestione e la cultura aziendale».
Dialogo costante con le aziende
Nella frenesia della vita quotidiana, tuttavia, le aziende più piccole sono spesso assorbite da altri compiti, per cui prestano minore attenzione alle questioni di governance. «D’altro canto, i proprietari possono esercitare una maggiore influenza su tali aziende e, dialogando con i clienti, lavoriamo insieme per scoprire come aumentare l'impatto delle tematiche ESG», afferma Häcki. A volte, risulta utile far incontrare le aziende con altre imprese che hanno già superato una sfida simile. Ad esempio, con aziende come la Semadeni Plastics Group, la start-up di tecnologia alimentare Yeastup o con un investitore come Donat Matthews. «Il dialogo costante con le aziende è per noi una questione fondamentale. Si tratta sempre di temi concreti e mai di ideologia». Ogni azienda è diversa, ciascun settore ha le proprie caratteristiche e velocità. In questo modo, UBS si impegna a collaborare con i suoi clienti aziendali all'interno delle catene del valore per promuovere una maggiore sostenibilità in Svizzera: dalla consulenza alla pianificazione degli investimenti, dal finanziamento alla misurazione del successo.
La sostenibilità è possibile in tutti i settori
Il 12 settembre 2023 a Berna, in una sessione di approfondimento del Sustainable Switzerland Forum, Remo Häcki ha discusso varie questioni di governance da diverse prospettive insieme a Patrick Semadeni, CEO di Semadeni Plastics Group, Urs Briner, cofondatore e CFO di Yeastup, e Donat Matthews, imprenditore e investitore. «Oggi ci si aspetta che le aziende facciano affari in modo da apportare benefici alla società senza mettere a repentaglio i nostri mezzi di sostentamento», afferma Patrick Semadeni, che ricopre anche il ruolo di responsabile della sostenibilità presso KUNSTSTOFF.swiss, l'associazione svizzera dell'industria delle materie plastiche. Oggi la sua azienda dimostra come sia possibile lavorare in maniera responsabile anche in settori ecologicamente sensibili.
Nel frattempo, Urs Briner è cofondatore e direttore finanziario di Yeastup, una start-up di tecnologia alimentare sostenibile che si concentra sull'economia circolare. L'idea? Yeastup converte il lievito in eccesso dei birrifici in proteine e fibre alimentari di elevata qualità. «Tuttavia, non aspettiamo l'elemosina della società, ma vogliamo fare profitti. Sono necessari modelli di business intelligenti per far sì che ecologia ed economia vadano di pari passo»sottolinea Briner. Donat Matthews incrementa la dose e afferma: «Il denaro fa girare il mondo». Partecipa nel ruolo di investitore a diversi consigli di amministrazione e si concentra soprattutto su aziende che integrano la sostenibilità direttamente nel loro core business, come ad esempio le soluzioni per la densificazione degli alloggi. Per Matthews sostenibilità significa che una decisione deve consentire all'azienda di raggiungere il successo finanziario nel lungo periodo, a beneficio dei dipendenti e delle loro famiglie. A tale scopo, occorre tenere in considerazione molto di più del profitto a breve termine di un investitore.