Logo image
bioplastica

Image: Kuori

Produzione e consumo

Dalla buccia di banana alla bioplastica

Nella vita quotidiana, quasi ovunque incontriamo microplastiche che danneggiano l'ambiente tanto quanto noi esseri umani. Per contrastare questa nocività, la start-up Kuori, con sede a Zurigo, sta conducendo ricerche su un'alternativa alla plastica: le microplastiche devono essere sostituite dalle bioplastiche. A tal scopo, Kuori si avvale dei rifiuti organici inutilizzati.

0

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare
Logo image

Dalla buccia di banana alla bioplastica

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare

4 Min.  •   • 

14.000 tonnellate di microplastiche

I giocattoli per bambini, gli pneumatici delle auto, le cannucce, i cosmetici e molti altri prodotti contengono microplastiche. Anche quando camminiamo, le nostre scarpe rilasciano quantità di particelle di plastica a causa dell’attrito sul terreno. L'Ufficio federale dell'ambiente stima che nelle acque di superficie, nei terreni e nei sedimenti possano essere rilevate 14.000 tonnellate di macro e microplastiche. Kuori, la start-up di ricerca con sede a Zurigo, si è posta l'obiettivo di affrontare questo problema, sviluppando bioplastiche come sostituti della microplastica.

Trovare la formula migliore

I materiali utilizzati da Kuori per produrre bioplastica sono biodegradabili. «Lavoriamo con i flussi di rifiuti che attualmente non vengono utilizzati, come le bucce di banane e i gusci di noce», racconta la fondatrice di Kuori Sarah Harbarth. L'upcycling, ossia l'utilizzo di rifiuti biologici, potrebbe creare un valore aggiunto per l'ambiente attraverso il riciclo di rifiuti inutilizzati. In quanto biodegradabili, «i materiali devono decomporsi in un impianto di biogas entro 90 giorni», afferma Harbarth. Inoltre, Kuori vuole che i materiali abbiano una certa flessibilità. A tal fine, sono necessarie circa 30-45 formulazioni. «Questo ci permette di coprire diversi segmenti di mercato, come le suole delle scarpe, i giocattoli per bambini, i giochi per cani, le palline, i braccialetti e altri prodotti che causano microplastica per abrasione», continua Harbarth. forpressrelease<em>rightsandrehoenicke.jpg _Sarah Harbarth, fondatrice di Kuori

«Le suole delle scarpe sono solo un faro»

Il viaggio di Sarah Harbarth e della sua azienda Kuori, il cui nome tradotto dal finlandese significa «buccia», è iniziato con le suole delle scarpe, poiché il primo prodotto è stato realizzato con il materiale di una buccia. Già durante i suoi studi, l’imprenditrice aveva completato un semestre all'estero presso l'Università delle Arti di Berlino e aveva affrontato il tema della bioplastica all‘interno di un corso. «All’epoca, il compito consisteva nel trovare risorse per nuovi materiali. Mi concentrai sui rifiuti, e mi chiesi quali rifiuti organici avrei potuto utilizzare. In quel momento, optai per le bucce di banana», afferma. Su Internet trovò istruzioni su come realizzare la bioplastica: «Mi ritrovavo in cucina a sminuzzare bucce di banana». Trasformò le bucce di banana in bioplastica, come dimostra il prototipo di una suola per scarpe. Ecco il motivo per cui la fondatrice di Kuori decise inizialmente di produrre suole per scarpe in bioplastica: «Tutti noi indossiamo scarpe e questo rende più facile presentare il materiale che produciamo». Le suole delle scarpe sono quindi il faro che attira l'attenzione sul problema. «Vi erano anche altre idee di prodotti, come le lenti per occhiali o un cinturino per orologi», afferma Sarah Harbarth. La studentessa portò poi il progetto Kuori a Basilea e continuò a lavorarci durante il suo ultimo semestre presso la Fachhochschule Nordwestschweiz.

Le bioplastiche come nicchia di mercato

Sarah Harbarth ha diretto il progetto Kuori fino a marzo 2022, finanziandolo grazie a diverse sovvenzioni. «Riceviamo le attrezzature per la nostra ricerca dall'Institut für Kunststofftechnik e dalla FHNW», racconta Harbarth. Kuori è riuscita a crescere rapidamente e nel marzo 2022 è diventata una Srl, che oggi conta circa 9 dipendenti. «Grazie ai biopolimeri elastici, abbiamo trovato una nicchia di mercato in cui possiamo generare know-how e svilupparci ulteriormente».

Adesso Kuori sta per entrare nel mercato. «Si tratta ora di produrre in grandi quantità e di ottenere certificati», afferma la fondatrice. Si può confermare nero su bianco che la bioplastica non contiene materiali tossici. I test per la produzione di massa sono già stati effettuati in fasi pilota. «Sono stati creati anche prototipi, che sono stati visionati dalle clienti». Inoltre, per la start-up di ricerca è importante che le macchine già utilizzate per la lavorazione della plastica possano essere impiegate anche per la bioplastica. In tal modo dovrà essere sostituito solo il materiale. «Questo ci permette di lavorare il nostro materiale in grandi quantità senza grande dispendio», afferma Harbarth. La lavorazione e la produzione dei prodotti spetta tuttavia alle aziende che acquistano il materiale.

Questo articolo è pubblicato su

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?
Costruzioni e abitazioni

Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?

L’economia circolare sta decollando
Economia circolare

L’economia circolare sta decollando

plastica
Economia circolare

I batteri mangia-plastica non sono una bacchetta magica per lo smaltimento

Articoli simili

«Less is more», anche nell’edilizia
Cambiamento climatico

«Less is more», anche nell’edilizia

La vie sans plastique: utopie ou nécessité?
Economia circolare

Una vita senza plastica?

Una pila piena di bottiglia in PET
Economia circolare

La plastica sta invadendo la Svizzera e il riciclo non risolverà tutto