Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
Città più verdi o alloggi per tutti?
Spazi vitali

Città più verdi o alloggi per tutti?

Tra disagi causati dalla densità demografica e claustrofobia, troppe persone vivono in uno spazio ristretto al massimo. E la metà è alla disperata ricerca di alloggi a prezzi accessibili, soprattutto nelle città dove sempre meno persone possono permetterseli. Negli ultimi anni, la situazione è peggiorata ulteriormente. L'aumento dei prezzi degli affitti e la carenza di alloggi sono diventati un problema reale anche in Svizzera. Ecco perché c'è molto da dire in merito a un'ulteriore densificazione. Allo stesso tempo, considerando la crisi climatica, è sempre più urgente che le nostre città respirino e non soffochino a causa dei gas di scarico delle auto e del cemento. I parchi, le oasi naturali e gli spazi verdi devono consentire più qualità di vita e salute. Per cosa optereste? Ecco le tesi.

13.06.2023 - Sustainable Switzerland Editorial Team

Indispensabili per l'ambiente e la salute

Senza spazi verdi, le città soffocano

Gli spazi verdi aiutano il clima. Inoltre agiscono come filtri naturali, assorbono le sostanze inquinanti e migliorano la qualità dell'aria. Di conseguenza, mitigano anche gli effetti negativi dell'inquinamento dovuto ai gas di scarico e forniscono aria pulita e sana per i residenti. Inoltre, aiutano a contrastare il caldo. Gli alberi non fanno solo ombra, ma mantengono anche fresca la temperatura grazie all'evaporazione.

Un balsamo per il corpo e l'anima. I parchi, gli alberi e i prati offrono molte opportunità per mantenersi in forma. Ci aiutano a rilassarci e ad alleviare lo stress causato dal traffico delle grandi città. Soggiornando nella natura - per quanto limitata - si può staccare la spina e respirare profondamente, a beneficio della salute mentale e del benessere generale.

Gli spazi verdi significano biodiversità. Nei parchi urbani e negli spazi verdi si trovano numerose piante, insetti, uccelli e altri animali selvatici. Al fine di promuovere la biodiversità e mantenere l'equilibrio ecologico, le città necessitano di rifugi per tutti gli esseri viventi.

Luoghi di incontro e punti di riferimento culturali. In quanto luoghi di incontro naturali, le aree verdi urbane offrono spazio per l'interazione sociale e rafforzano il senso di appartenenza, poiché le persone possono riunirsi in un ambiente rilassato. Gli spazi verdi consentono le attività fisiche e gli eventi culturali. In poche parole, migliorano la qualità della vita da molti punti di vista.

Città che scoppiano

Sono necessarie più abitazioni a prezzi accessibili per tutti

I parchi non sostituiscono le quattro mura. La carenza di alloggi nelle città svizzere sta raggiungendo il culmine, causando il dislocamento e affitti troppo cari. In ogni caso, quasi nessuno può permettersi di acquistare una casa di proprietà in città. Invece di rendere le città più verdi, sono necessari più alloggi, non solo per chi percepisce un reddito elevato. Questo sarebbe anche un antidoto alla crescente dispersione degli insediamenti: sarebbe meglio proteggere la natura nelle campagne e costruire più alloggi nelle città!

Le città prosperano grazie alla crescita economica e all'industria. La disponibilità di alloggi attrae le aziende e i lavoratori qualificati: nessuno si trasferisce in una città in cui non può vivere. Se l'economia fiorisce, si creano posti di lavoro e si stimola la crescita, a favore di un tenore di vita più elevato.

Le forme abitative alternative hanno bisogno di spazio. Inoltre, promuovono l'inclusività. Non è solo l'invecchiamento della popolazione a richiedere nuove forme abitative: in generale, un mix di diversi tipi di abitazioni (a prezzi accessibili) consente la coesistenza di persone di diversa estrazione socio-economica. E le nuove abitazioni non devono essere per forza ostili alla biodiversità: l’Urban Gardening e i tetti verdi mostrano la strada.

Anche la cultura richiede una dimora. I concerti nei parchi sono piacevoli, in estate. Tuttavia, anche la promozione culturale sostenibile e le istituzioni culturali permanenti quali le gallerie d'arte, i teatri e altri spazi ricreativi necessitano di una sede. In tal modo, si favorisce una scena urbana vibrante, che attira ancora più cultura e arricchisce l'esperienza offerta dalle città.

Questo articolo è pubblicato su

Costruzioni e abitazioniSalute

Pubblicità

Altri articoli

Pollenallergie
Salute
Allergia ai pollini, quando il sollievo viene dalla tecnologia
Le strisce fiorite ai margini dei campi promuovono la biodiversità. Offrono spazio agli insetti e consentono un controllo naturale dei parassiti.
Biodiversità
La protezione delle specie nella lista delle priorità
Foto: PD
Costruzioni e abitazioni
Gli spazi abitativi vivibili non devono rimanere un sogno
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth