
Società
Come superiamo
le barriere nell’istruzione
e nel lavoro?
Struttura salariale, discriminazione, inclusione nel mondo dell’istruzione e del lavoro: in Svizzera l’obiettivo di una società egalitaria è ancora lontano.
Uguaglianza
Che cosa contraddistingue una società equa e inclusiva?
Istruzione
Il sistema educativo svizzero è ottimo – malgrado qualche difetto.
Salute
La Svizzera è un Paese in buona salute – e tale deve rimanere.
Una cosa è certa
Ci mancano donne in politica
A livello federale le donne sono già il 42% – anche grazie all’aumento del 10% avutosi con le ultime elezioni parlamentari del 2019. Ma nei parlamenti cantonali le donne sono ancora molto sottorappresentate.
Allergia ai pollini, quando il sollievo viene dalla tecnologia
Sempre più persone nel mondo soffrono di raffreddore da fieno. Nuovi strumenti di misurazione rivoluzionari usati e testati in Svizzera consentono di migliorare le previsioni sui pollini nell'aria. Un'innovazione di cui possono beneficiare le persone allergiche, ma non solo.
La ricerca dell'oro etico: il punto di vista di un raffinatore svizzero
La Svizzera è al centro del commercio internazionale dell'oro e vanta quattro delle sette principali raffinerie di metalli preziosi al mondo. Ma questo settore strategico e altamente lucrativo ha un pessimo bilancio in termini di ambiente e diritti umani. Intervista ad Antoine de Montmollin, amministratore delegato della raffineria Metalor.
È una buona idea sostituire lo zucchero con i dolcificanti?
L'Organizzazione mondiale della sanità ha classificato l'aspartame, un dolcificante artificiale comunemente usato nelle bevande analcoliche e negli alimenti trasformati, come "possibilmente cancerogeno per l'essere umano". Due scienziate svizzere stanno testando delle alternative che potrebbero portare più benefici che rischi.
Les collaborateurs, chevilles ouvrières de la neutralité climatique
Uno studio condotto da Boston Consulting Group e Microsoft illustra come preparare il personale aziendale, sviluppare competenze e convertire la sostenibilità in una componente fissa della cultura dell’impresa.
«Senza immigrazione, non potremmo risolvere il nostro problema demografico»
Anche se passa ancora relativamente inosservato al grande pubblico, il cambiamento demografico in Svizzera è iniziato. Nel 2020, per la prima volta, il numero di persone che sono andate in pensione ha superato quello dei giovani che sono entrati nel mercato del lavoro. In un'intervista, il presidente di economiesuisse Christoph Mäder spiega le conseguenze per la società e la piazza economica e le misure da adottare dal punto di vista dell’economia.
