Cosa facciamo
oggi per salvare
il domani?
Scoprite Sustainable Switzerland
Questo è il punto di partenza
Sustainable Switzerland collega economia, scienza e società. Crea reti, indica soluzioni e punta i riflettori su sviluppi sostenibili. Approfondite i nostri 5 temi principali.
Sì o no?
Come si può risolvere il futuro? Valutazioni e suggerimenti sulle questioni più urgenti del nostro tempo.
La sostenibilità sul posto di lavoro: Che dire?
E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?
Un’alimentazione sostenibile ha bisogno di divieti e tasse?
Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?
Città più verdi o alloggi per tutti?
Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?

Entrepreneurs Club
Più sostenibili unendo le forze
Il Sustainable Switzerland Entrepreneurs Club è un network aperto per imprese svizzere sostenibili e che guardano al futuro. In quanto soci potrete confrontarvi con aziende che condividono le vostre posizioni e ricevere nuovi impulsi da rinomati esperti di economia e scienza.

La ricerca dell'oro etico: il punto di vista di un raffinatore svizzero
La Svizzera è al centro del commercio internazionale dell'oro e vanta quattro delle sette principali raffinerie di metalli preziosi al mondo. Ma questo settore strategico e altamente lucrativo ha un pessimo bilancio in termini di ambiente e diritti umani. Intervista ad Antoine de Montmollin, amministratore delegato della raffineria Metalor.
Le scuole svizzere all'estero devono affrontare la carenza di insegnanti
Pressione concorrenziale, calo delle nascite e carenza di insegnanti: le scuole svizzere all'estero stanno vivendo tempi difficili. La direttrice uscente di educationsuisse, Barbara Sulzer-Smith, offre una panoramica dell'ambiente scolastico internazionale.
Pubblicità
Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Sono sufficienti gli obiettivi di zero netto o abbiamo bisogno di soluzioni non solo sostenibili, ma soprattutto rigenerative? Il concetto di «economia rigenerativa» solleva alcune domande. Così come i criteri di cui le aziende tengono conto per il loro modello di business.
Allergia ai pollini, quando il sollievo viene dalla tecnologia
Sempre più persone nel mondo soffrono di raffreddore da fieno. Nuovi strumenti di misurazione rivoluzionari usati e testati in Svizzera consentono di migliorare le previsioni sui pollini nell'aria. Un'innovazione di cui possono beneficiare le persone allergiche, ma non solo.
