Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte

Cosa facciamo

oggi per salvare

il domani?

Scoprite Sustainable Switzerland

Domanda del mese

Domanda del mese

La sostenibilità sul posto di lavoro: Che dire?

Top Story

Top Story

LEDCity vince il «Green Business Award 2023»

Sustainable Switzerland Forum

Sustainable Switzerland Forum

La principale conferenza sul tema sostenibilità

Entrepreneurs Club

Entrepreneurs Club

Diventate soci del network delle imprese sostenibili

SBTi

SBTi

Contribuite a un futuro a impatto climatico zero

Questo è il punto di partenza

Sustainable Switzerland collega economia, scienza e società. Crea reti, indica soluzioni e punta i riflettori su sviluppi sostenibili. Approfondite i nostri 5 temi principali.

Natural White

Clima ed energia

Così proteggiamo il clima e riduciamo il consumo energetico.

Produzione e consumo

Produzione e consumo

Così produciamo e consumiamo in modo sostenibile.

Natural White

Spazi vitali

Così rispettiamo ambiente e natura.

Natural White

Società

Così superiamo le barriere nell’istruzione e nel lavoro.

Natural White

Economia

Economia Così le imprese diventano sostenibili.

Sì o no?

Come si può risolvere il futuro? Valutazioni e suggerimenti sulle questioni più urgenti del nostro tempo.

La sostenibilità sul posto di lavoro: Che dire?

La sostenibilità sul posto di lavoro: Che dire?

La responsabilità nei confronti della sostenibilità sul posto di lavoro è solo una questione di management? I datori di lavoro devono fungere da esempio con comportamenti e pratiche aziendali rispettosi dell'ambiente. O il cambiamento deve avvenire dal basso, attraverso le pratiche quotidiane dei dipendenti? In un mondo sempre più consapevole e orientato all'ambiente, questo tema sta suscitando un acceso dibattito sul modo giusto di promuovere le azioni sostenibili nel mondo del lavoro.

Articolo

E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?

E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?

Il dibattito sul futuro della mobilità sta entrando nel vivo: veicoli elettrici o a idrogeno? L’e-mobility e i veicoli elettrici a batteria (BEV) sono finora riusciti a farsi strada grazie a una rapida diffusione delle opzioni di ricarica elettrica a casa e lungo la rete di trasporto. Ma i veicoli elettrici alimentati a idrogeno e a celle a combustibile (FCEV) stanno diventando sempre più popolari, anche grazie alla rapidità di rifornimento e all'elevato accumulo di energia. Chi occuperà più garage nei prossimi decenni?

Articolo

Un’alimentazione sostenibile ha bisogno di divieti e tasse?

Un’alimentazione sostenibile ha bisogno di divieti e tasse?

Produzione di carne ad alta intensità di CO₂ e vie di trasporto che si estendono su metà del globo: sempre più spesso, l’alimentazione diventa argomento di discussione in relazione alla sostenibilità e alla questione climatica. I prodotti che inquinano direttamente o indirettamente l'ambiente dovrebbero essere tassati più pesantemente o addirittura vietati? O la responsabilità dei singoli individui è in ultima analisi la soluzione verso un'economia alimentare che conservi le risorse?

Articolo

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?

Sempre più imprese puntano sull’economia sostenibile nell'interesse dell’ambiente e della società. A occuparsene, in genere, dovrebbe essere la nuova figura del Chief Sustainability Officer (CSO) che ha il compito di sviluppare, monitorare e promuovere le strategie e le misure di sostenibilità. Ma siamo sicuri che ci sia davvero bisogno di un CSO oppure siamo di fronte a un’altra tendenza green?

Articolo

Città più verdi o alloggi per tutti?

Città più verdi o alloggi per tutti?

Tra disagi causati dalla densità demografica e claustrofobia, troppe persone vivono in uno spazio ristretto al massimo. E la metà è alla disperata ricerca di alloggi a prezzi accessibili, soprattutto nelle città dove sempre meno persone possono permetterseli. Negli ultimi anni, la situazione è peggiorata ulteriormente. L'aumento dei prezzi degli affitti e la carenza di alloggi sono diventati un problema reale anche in Svizzera. Ecco perché c'è molto da dire in merito a un'ulteriore densificazione. Allo stesso tempo, considerando la crisi climatica, è sempre più urgente che le nostre città respirino e non soffochino a causa dei gas di scarico delle auto e del cemento. I parchi, le oasi naturali e gli spazi verdi devono consentire più qualità di vita e salute.

Articolo

Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?

Oggi è ancora permesso costruire con il calcestruzzo?

Ponti, dighe, edifici privati e industriali: è impossibile immaginare la nostra vita quotidiana senza il calcestruzzo. Ma il prodotto più utilizzato al mondo è caduto in discredito come killer del clima. Infatti, per trasformare il cemento, la sabbia, l'acqua e la ghiaia in calcestruzzo, non solo si deve utilizzare molta energia, con notevole produzione di CO₂, ma la combustione mette anche in moto una reazione chimica responsabile del 60% delle emissioni.

Articolo
Poll Image

Entrepreneurs Club

Più sostenibili unendo le forze

Il Sustainable Switzerland Entrepreneurs Club è un network aperto per imprese svizzere sostenibili e che guardano al futuro. In quanto soci potrete confrontarvi con aziende che condividono le vostre posizioni e ricevere nuovi impulsi da rinomati esperti di economia e scienza.

Nature White
Gold
Società

La ricerca dell'oro etico: il punto di vista di un raffinatore svizzero

La Svizzera è al centro del commercio internazionale dell'oro e vanta quattro delle sette principali raffinerie di metalli preziosi al mondo. Ma questo settore strategico e altamente lucrativo ha un pessimo bilancio in termini di ambiente e diritti umani. Intervista ad Antoine de Montmollin, amministratore delegato della raffineria Metalor.

Buntstifte
Società

Le scuole svizzere all'estero devono affrontare la carenza di insegnanti

Pressione concorrenziale, calo delle nascite e carenza di insegnanti: le scuole svizzere all'estero stanno vivendo tempi difficili. La direttrice uscente di educationsuisse, Barbara Sulzer-Smith, offre una panoramica dell'ambiente scolastico internazionale.

Pubblicità

Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Economia

Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?

Sono sufficienti gli obiettivi di zero netto o abbiamo bisogno di soluzioni non solo sostenibili, ma soprattutto rigenerative? Il concetto di «economia rigenerativa» solleva alcune domande. Così come i criteri di cui le aziende tengono conto per il loro modello di business.

Pollenallergie
Clima ed energia

Allergia ai pollini, quando il sollievo viene dalla tecnologia

Sempre più persone nel mondo soffrono di raffreddore da fieno. Nuovi strumenti di misurazione rivoluzionari usati e testati in Svizzera consentono di migliorare le previsioni sui pollini nell'aria. Un'innovazione di cui possono beneficiare le persone allergiche, ma non solo.

NewsletterImage

Il clima è in cambiamento, non perdere nulla.

Abbonati alla newsletter
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth