Immaginate una grande impresa. Nel reparto finanze ci lavorano solamente due specialisti. Solo loro hanno in mano i numeri dell’azienda. Una volta all’anno, chiudono i conti e pubblicano un bilancio. Dopodiché, non accade nulla per molto tempo.
Res Witschi ne è persuaso e si serve infatti di questo paragone per sollevare un problema. Per ridurre le proprie emissioni, le aziende allestiscono rapporti sulla sostenibilità e dichiarano obiettivi ambiziosi. «Spesso tutta la responsabilità è nelle mani del team Sostenibilità, dimenticandosi che in realtà ogni dipendente prende ogni giorno decisioni che incidono sulle emissioni carboniche dell’impresa.»
La sfida del Carbon Accounting
Res Witschi lavora nel team Sostenibilità Swisscom. Il gigante blu si è posto degli obiettivi di tutto riguardo: un percorso di decarbonizzazione secondo gli standard SBTi e la neutralità climatica entro il 2025. In quest’ottica, Swisscom rileva sistematicamente tutte le emissioni dirette e indirette di CO2 e di altri gas serra. Questa attività ha un nome, Carbon Accounting, e costituisce la base per allestire rapporti sulla sostenibilità, quantificare i risparmi di emissioni e formulare obiettivi ambientali e climatici. Allo stesso tempo, il Carbon Accounting è utile ai fini della gestione e delle misure di riduzione delle emissioni di gas serra da adottare.
Su questo piano, le grandi aziende come Swisscom devono affrontare la sfida di gestire enormi set di dati su un arco temporale di decenni. Nel bilancio di Swisscom la maggior parte delle emissioni rientra nello Scope 3, che include anche le emissioni della catena di fornitura. Per l’allestimento del bilancio climatico, il team Sostenibilità utilizza molte fonti diverse. L’accorpamento dei dati risulta quindi un’operazione lunga e complessa. Ecco perché Swisscom ha avviato un progetto pilota e ha adottato Sweep, una piattaforma di dati con funzionalità molto più ampie rispetto alla banca dati precedentemente impiegata.
La soluzione IT contro la crisi climatica
Insieme ad altri tre neoimprenditori, circa due anni fa Raphael Güller ha dato vita alla start-up Sweep. «Ci siamo chiesti: quale potrebbe essere il nostro contributo a favore del clima? La risposta è stata Sweep. Con lei possiamo mettere a frutto le nostre competenze per fare la differenza.» La piattaforma dati riunisce le cifre di un’intera organizzazione in maniera coordinata, facilitando così il Carbon Accounting.