Logo image

Sustainable Switzerland Forum

2 September 2025, BERNEXPO

Driving Change. Creating Impact.

Buy ticket now!
Qumea miete successi anche all’estero: Cyrill Gyger (CEO e co-fondatore), Anna Windisch (Business Development) e Jonas Reber (CTO).

Qumea miete successi anche all’estero: Cyrill Gyger (CEO e co-fondatore), Anna Windisch (Business Development) e Jonas Reber (CTO). Foto: PD

Best Practices Partnercontent

Riconoscere tempestivamente situazioni critiche

Qumea, azienda specializzata in salute digitale, supporta il personale sanitario con un monitoraggio intelligente della mobilità.

1

Condividi
Ascoltare
Logo image

Riconoscere tempestivamente situazioni critiche

Condividi
Ascoltare

4 Min.  •   • 

I pazienti ricoverati in strutture sanitarie sono esposti a pericoli che è impossibile escludere a priori: cadute o altri imprevi- sti potrebbero comprometterne la salute e il processo di guarigione. L’assistenza individuale fornita dal personale di cura è insostituibile e proprio per questa ra- gione le tecnologie che la agevolano e la integrano stanno acquisendo sempre più importanza. L’azienda solettese Qumea ha raccolto questa sfida e sviluppato un innovativo sistema di monitoraggio ap- positamente studiato per gli ospedali, le case di cura, le psichiatrie e altre istitu- zioni sanitarie. La tecnologia consente un monitoraggio continuo del paziente grazie all’installazione di moderni sen- sori radar e ad algoritmi all’avanguardia in grado di rilevare situazioni critiche o comportamenti fuori dalla norma.

L’app lancia l’allarme

«Il sistema è progettato per allertare il personale prima che si verifichi un inci- dente. Se per esempio una persona a ri- schio di caduta cerca di alzarsi dal letto, il sistema lancia immediatamente un allarme al personale infermieristico in modo che possa intervenire tempestiva- mente evitando possibili cadute», spiega Cyrill Gyger, CEO e co-fondatore di Qumea. Il sistema protegge la privacy del paziente: «Un sensore radar instal- lato sul soffitto rileva i movimenti che avvengono in tutta la stanza. Se c’è bi- sogno di aiuto, il personale di cura viene allertato tramite un’app. Il sistema ga- rantisce il completo anonimato del pa- ziente poiché non si avvale di teleca- mere», prosegue Gyger.

Il sistema di monitoraggio dell'azienda solettese Qumea. Foto: PD

A soli sei anni dalla fondazione dell’azienda, la solu- zione progettata da Qumea è oggi uti- lizzata da oltre 120 strutture sanitarie in Svizzera e in diversi altri Paesi europei. L’azienda si è al tempo stesso espansa anche all’estero con l’apertura di filiali in Svezia e in Germania.

Sostegno di Innosuisse

Secondo Anna Windisch, Business De- velopment di Qumea, la rapida crescita si deve a diversi fattori: «Per prima cosa abbiamo sviluppato la nostra tecnolo- gia con l’aiuto del personale di cura per fare in modo che rispondesse alle sue esigenze. In secondo luogo, la tecnolo- gia supporta il personale del sistema sa- nitario in un periodo nel quale il settore soffre in tutto il mondo di una carenza di personale, promuovendo l’efficienza e riducendo i carichi di lavoro». An- che il supporto da parte di Innosuisse ha fatto la differenza: «È stato deci- sivo dalla fondazione dell’azienda fino alla sua espansione. L’accesso a preziosi consigli da parte di esperti del settore e del business ci ha aiutato a ottimizzare i processi e ad aprirci a nuovi mercati», spiega Windisch.

«Inoltre, abbiamo beneficiato di una solida rete di partner e di un sostegno finanziario per migliorare i nostri pro- dotti e servizi».

Nuove prospettive

A Soletta sono ben lontani dall’ac- contentarsi dei risultati finora otte- nuti – al contrario: «Testiamo costante- mente nuove funzionalità per sviluppare ulteriormente la nostra soluzione», di- chiara Jonas Reber, Chief Technology Officer (CTO) di Qumea. Al momento stanno studiando come supportare il personale infermieristico specializzato in modo ancora più mirato, per esempio per riconoscere e interpretare i parametri vitali. Anche dal punto di vista stra- tegico l’azienda di Soletta guarda al futuro.

«Stiamo cercando attivamente nuove partnership con istituzioni sa- nitarie e istituti di ricerca per validare ed espandere le possibili applicazioni della nostra tecnologia», dichiara il CEO. «In questo modo diamo un piccolo ma importante contributo al supe- ramento delle sfide nel settore della sanità.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

3 - Salute e benessere
9 - Imprese, innovazione e infrastrutture

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Ausblick auf das Dorf Crana im Onsernonetal, Valle Onsernone, Kanton Tessin
Società

Secondo Harvard in Onsernone non c'è «feminisation»

Città verde
Economia

Progettazione, urbanistica, mobilità

Foto: Adobe Stock
Economia

Catalizzatori della transizione climatica

Articoli simili

LEDCity vince il «Green Business Award 2023»
Economia

LEDCity vince il «Green Business Award 2023»

Foto: SSF
Economia

Governance: il prerequisito per una maggiore sostenibilità

I droni dell'azienda californiana di robotica Zipline trasportano medicinali e scorte di sangue su larga scala.
Società

Come i droni salvano le vite