Logo image
Foto: Rob Lewis

Foto: Rob Lewis

Società Contenuto partner: economiesuisse

«Abbiamo bisogno di un grande progetto»

L'Associazione svizzera dei datori di lavoro si batte per una previdenza sostenibile, che includa l'innalzamento dell'età pensionabile. Barbara Zimmermann, responsabile del settore Politiche sociali e assicurazioni sociali, ne spiega le ragioni.

15

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare
Logo image

«Abbiamo bisogno di un grande progetto»

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare

7 Min.  •   • 

L'assicurazione obbligatoria vecchiaia e superstiti (AVS) è il sistema di sicurezza sociale più importante della Svizzera. Come viene finanziato?

Barbara Zimmermann: Oltre il 70% è a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro, che vi contribuiscono con l'8,7% dello stipendio lordo. La Confederazione versa il 20%. Il resto proviene dall'IVA, dai profitti dei casinò e da altre fonti. L'AVS è finanziata in base al sistema di ripartizione: chiunque abbia un lavoro paga direttamente la rendita dei pensionati attuali. Il secondo pilastro, invece, la previdenza professionale, funziona secondo il sistema di capitalizzazione. In questo caso ognuno risparmia per sé. Al momento, però, esiste anche una ridistribuzione estranea al sistema – dai giovani agli anziani – perché il tasso di conversione è troppo alto.

Quali sono le maggiori sfide che l'AVS deve affrontare attualmente?

Stiamo invecchiando e rimaniamo in salute più a lungo, il che è fantastico. Con 87,2 anni, la Svizzera ha una delle più alte aspettative di vita al mondo (dati 2020). Ciò significa che percepiamo la pensione sempre più a lungo, mentre l'età pensionabile rimane invariata. Il che grava sull'AVS. Inoltre, i baby boomer stanno andando in pensione, mentre il numero di lavoratori attivi sta diminuendo a causa del calo delle nascite. Lo squilibrio è evidente perché i costi crescenti delle pensioni devono essere finanziati da un numero sempre minore di persone a causa del sistema a ripartizione. L'AVS minaccia di spendere più di quanto guadagna a partire dal 2030.

Cosa sta facendo l'associazione dei datori di lavoro per contrastare gli effetti del cambiamento demografico?

Sosteniamo le misure volte ad alleviare la carenza di manodopera, come quelle che mirano a conciliare lavoro e vita familiare. Ci impegniamo inoltre a sviluppare e promuovere i lavoratori più anziani. Da un lato a livello politico, dall'altro attraverso un'associazione, Focus 50 plus, che abbiamo fondato e che si rivolge specificamente a questo gruppo di persone.

All'inizio dell'anno è entrata in vigore la Riforma 21 dell'AVS, che prevede un reddito aggiuntivo dall'IVA e un'età pensionabile più alta per le donne. È sufficiente per mettere l'AVS sulla buona strada?

Con questi aggiustamenti possiamo superare le criticità, ma l'AVS tornerà in negativo. E molto presto. Dato che nessuno vuole un taglio delle prestazioni, dobbiamo fare il grande passo e proporre nuove e valide idee per una soluzione sostenibile. Una tredicesima rendita AVS per tutti, su cui voteremo a marzo, avrà esattamente l'effetto contrario.

L'assicurazione sociale riguarda la sostenibilità sia economica che sociale. Perché maggiori entrate AVS derivanti da un ulteriore aumento dell'IVA e maggiori contributi da parte di datori di lavoro e lavoratori non sono sostenibili?

La sostenibilità economica e sociale vanno di pari passo. Un ulteriore aumento dei contributi AVS per i datori di lavoro e i lavoratori o dell'IVA non sarà sostenibile e graverà su tutti, economia compresa. Nella migliore delle ipotesi, i datori di lavoro possono garantire contributi più elevati attraverso l'aumento dei prezzi o la rotazione del personale. I lavoratori non hanno questa possibilità. Sono loro a soffrire di più, perché ciononostante devono pagare i premi della cassa malattia, l'affitto ecc. Inoltre, anche le generazioni future dovrebbero poter vivere bene. Quando parliamo di sostenibilità dobbiamo tenere presente tutte le generazioni, non solo i pensionati.

Barbara Zimmermann

«La nostra riforma pensionistica è limitata rispetto a quella di molti Paesi europei.»

Barbara Zimmermann

Responsabile della politica sociale e delle assicurazioni sociali

La tredicesima rendita AVS è sostenibile?

Una tredicesima rendita AVS violerebbe chiaramente l'equità intergenerazionale e non è quindi sostenibile. Gli stessi pensionati di oggi non hanno versato alcun contributo per una tredicesima rendita. Riscuoterebbero più di quanto hanno versato. Non è giusto. Sono consapevole che l'aumento dei costi e l'inflazione stanno causando problemi a molte persone. Ma un principio dell'annaffiatoio come la tredicesima rendita AVS sarebbe irresponsabile e fatale. Anche il suo finanziamento non è chiaro. Porterebbe a lotte di ripartizione, soprattutto per quanto riguarda la parte che compete alla Confederazione. Le persone che hanno difficoltà a vivere con la sola rendita AVS possono richiedere prestazioni complementari. Ed è esattamente lo scopo di questo importante strumento.

All'inizio di marzo verrà presa una decisione sull'iniziativa dei Giovani Liberali, che prevede un graduale aumento dell'età pensionabile a 66 anni per uomini e donne entro il 2032. In che modo ciò contribuirebbe a salvaguardare l'AVS?

A nostro avviso, l'innalzamento dell'età pensionabile è una soluzione molto valida e sostenibile. Prende tre piccioni con una fava: in primo luogo, quando uomini e donne lavorano più a lungo, finanziano più a lungo il sistema di previdenza sociale. In secondo luogo, generano nel tempo un maggior gettito fiscale. In terzo luogo, percepiscono la pensione più tardi. In questo modo si riducono i costi e si aumentano le entrate dell'AVS.

Dopo il 2032 l'età pensionabile verrebbe automaticamente adeguata all'aumento dell'aspettativa di vita. Perché?

L'adeguamento automatico all'evoluzione demografica scongiura una futura stasi della riforma. È un approccio intelligente che evita di ripetere sempre le stesse discussioni. L'età pensionabile verrebbe aumentata moderatamente in ogni caso. Con cinque anni di anticipo si saprebbe quanto manca al pensionamento, in modo da poter avviare per tempo la pianificazione della successione e altri preparativi. L'età pensionabile potrebbe anche abbassarsi se un giorno l'aspettativa di vita dovesse diminuire.

Parliamo delle persone che svolgono lavori fisicamente impegnativi e meno retribuiti, come le cure o l'edilizia: un'età di pensionamento più alta è realistica anche per loro?

L'innalzamento dell'età pensionabile è fondamentale, perché stiamo diventando sempre più vecchi. Ovviamente ci sono lavori fisicamente molto esigenti che sfiancano prima l'organismo. Il ramo edilizio ha già un modello di pensionamento anticipato nel suo contratto collettivo di lavoro che consente di andare in pensione a partire dai sessant'anni. Ma ci sono persone che vorrebbero lavorare più a lungo. Alla fine a essere determinanti sono anche le condizioni di salute individuali

Esistono soluzioni flessibili?

Perché non esplorare nuove idee come l'orario di lavoro a vita? Per esempio partendo dal presupposto che una vita lavorativa duri cinquant'anni. Se una persona ha completato un apprendistato, arriva a questi cinquant'anni prima di una persona di venticinque anni che ha appena finito l'università. Dovremmo riflettere su queste possibilità.

A partire dai cinquant'anni diventa più difficile trovare un lavoro. Come si concilia con l'innalzamento dell'età pensionabile?

Dovremmo abbandonare l'idea che le carriere e gli stipendi debbano sempre progredire. Oggi esiste anche la carriera ad arco, in cui si cedono prima le responsabilità e si adegua lo stipendio di conseguenza. Per garantire che i lavoratori più anziani rimangano nel mercato del lavoro è necessario il contributo di tutte le parti in causa: comprensione e sostegno da parte dei datori di lavoro e responsabilità personale da parte dei lavoratori. Inoltre: in una situazione di carenza di manodopera qualificata, dipendiamo dalle persone anziane. Sono lavoratori preziosi con esperienza professionale e di vita. È nel nostro interesse che continuino a lavorare.

E cosa pensa di contributi previdenziali più alti per i lavoratori più anziani?

Quest'anno voteremo sulla riforma della previdenza professionale, che prevede anche di non discriminare i lavoratori più anziani. Gli accrediti di vecchiaia non devono più aumentare in quattro fasi e le detrazioni salariali diventare sempre più alte. Con una trattenuta del 18% sullo stipendio, i lavoratori più anziani diventano oggi meno attraenti. In futuro l'aumento avverrà solo in due fasi: 9% di trattenuta sullo stipendio fino all'età di 45 anni e un massimo del 14 % a partire da 45 anni.

Come si presenta la riforma pensionistica svizzera, prevista dall'iniziativa sulle pensioni, nel confronto europeo?

È cauta sull'aumento a 66 anni entro il 2032 e sul conseguente legame con l'aspettativa di vita. Molti Paesi europei stanno già valutando la possibilità di innalzare l'età pensionabile. Il Regno Unito, ad esempio, è già 66 e vuole salire a 67. L'Italia vuole passare da 62 a 71, la Germania da 65,7 a 67. In Danimarca si sta addirittura pensando di fissare l'età pensionabile a 74 anni.

I giovani preferiscono lavorare di meno e in modo più flessibile piuttosto che di più. Sarà il prossimo problema per l'AVS?

Certamente. Ma non solo per l'AVS, anche per i cittadini. Le strutture sociali si basano sulle persone che lavorano. Se una persona non lavora, si verifica un vuoto contributivo e quindi una riduzione della pensione. Bisogna esserne consapevoli. Per questo motivo il tema delle assicurazioni sociali dovrebbe essere inserito nel sistema di istruzione fin dalle prime battute. Per quanto riguarda l'immigrazione, invece, la manodopera proveniente dall'UE e dai Paesi terzi ci aiuta a finanziare le strutture sociali e a ridurre la carenza di manodopera.

L'assicurazione obbligatoria per la vecchiaia e i superstiti (AVS) in sunto

  • Istituita il 1° gennaio 1948
  • La principale struttura sociale della Svizzera per coprire adeguatamente i bisogni esistenziali dopo il pensionamento
  • Finanziamento: quasi tre quarti dai lavoratori e dai datori di lavoro (8,7% dei salari lordi); contributi federali del 20%; IVA, vincite al casinò ecc. 7%.
  • Sistema a consumo: i lavoratori attuali pagano per i pensionati.
  • L'attuale pensione minima è di 1225 franchi al mese, quella massima di 2450 franchi al mese, a seconda della durata e dell'importo versato.
  • Grazie alle riforme, le prestazioni AVS sono oggi ben finanziate; si prevedono tuttavia deficit dopo il 2030.

Dichiarazione: Questo contenuto è stato prodotto dal team editoriale di Sustainable Switzerland per conto di economiesuisse.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Paese di immigrazione Svizzera
Economia

«Senza immigrazione, non potremmo risolvere il nostro problema demografico»

Molti di noi investono già in modo più sostenibile di quanto si pensi
Economia

Molti di noi investono già in modo più sostenibile di quanto si pensi

Le assicurazioni si impegnano a favore della sostenibilità
Economia

Le assicurazioni si impegnano a favore della sostenibilità

Articoli simili

Trasparenza, cooperazione e apertura mentale: il banking sostenibile è un’opportunità strategica di crescita e mette le ali all’innovazione
Economia

Governance solida e collaborazione per cambiare

Foto: Istock
Economia

«Essere sostenibili significa anche pensare in termini economici»

Lohntransparenz: So fördern Sie Engagement und Fairness
Società

Trasparenza salariale: come promuovere l’impegno e l’equità