Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?
Economia

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?

Sempre più imprese puntano sull’economia sostenibile nell'interesse dell’ambiente e della società. A occuparsene, in genere, dovrebbe essere la nuova figura del Chief Sustainability Officer (CSO) che ha il compito di sviluppare, monitorare e promuovere le strategie e le misure di sostenibilità. Ma siamo sicuri che ci sia davvero bisogno di un CSO oppure siamo di fronte a un’altra tendenza green?

14.07.2023 - Sustainable Switzerland Editorial Team

I CSO sono importanti ideatori e promotori

La sostenibilità va discussa ai vertici

Massima concentrazione sulla responsabilità aziendale. Un CSO può garantire che la sostenibilità occupi un ruolo centrale nell’impresa. Per riuscirci, però, deve avere la necessaria autorità a livello dirigenziale. Con la designazione di una persona responsabile dell’attuazione delle strategie di sostenibilità viene garantito che le misure proposte abbiano priorità e non siano trascurate.

Un sistema di allarme interno. I CSO possono e devono identificare e valutare i rischi tra effetti ambientali, responsabilità sociale e catene di fornitura sostenibili. Attraverso l’individuazione precoce dei potenziali rischi le imprese possono reagire in modo consono e tempestivo – un approccio che rafforza la reputazione e protegge dai danni economici.

Sostenibilità proattiva invece di greenwashing. Un numero sempre più alto di consumatori sceglie imprese attente all’ambiente – ragion per cui la sostenibilità non va intesa come strumento di marketing bensì come una strategia da prendere sul serio. Un CSO può aiutare un’impresa a rispondere alle crescenti esigenze del mercato e a costruirsi una reputazione positiva in termini di sostenibilità. Questo si traduce in un vantaggio competitivo e attira clienti, investitori e partner.

Inutile burocrazia dai risultati poco incisivi

La sostenibilità deve essere affidata all’intera organizzazione

Una persona da sola fa poca differenza. La promozione della sostenibilità dovrebbe essere integrata a tutti i livelli dell’organizzazione. Con i CSO la responsabilità della sostenibilità è assegnata a una sola persona invece che a tutti i collaboratori. Ne risulta una minore partecipazione da parte del personale e anche la comprensione dell’economia sostenibile nel suo complesso ne risente.

Risorse finanziarie impiegate male. La creazione di una nuova posizione dirigenziale come quella del CSO richiede mezzi e risorse finanziarie. Alcune imprese potrebbero argomentare che sarebbe meglio investire queste risorse in campi con un effetto diretto sulla sostenibilità. Ad esempio potrebbero servire a pagare stipendi equi o a ottimizzare i mezzi di produzione.

La ristrutturazione assorbe molte risorse. In alcune aziende si potrebbe attribuire la gestione della sostenibilità a figure e reparti già esistenti – profondamente radicati nella struttura aziendale. L’introduzione di un CSO determina una sovrapposizione di mansioni e responsabilità che potrebbe generare conflitti e una ripartizione poco efficiente del lavoro. Inoltre crea maggiore burocrazia e un capro espiatorio qualora la sostenibilità non avanzasse al ritmo auspicato.

Questo articolo è pubblicato su

Economia circolareCambiamento climatico

Pubblicità

Altri articoli

Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Cambiamento climatico
Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
BCP Perspectives
Cambiamento climatico
Perché le aziende dovrebbero investire ora nella sostenibilità
Volodymyr Hryshchenko/Pixabay
Economia circolare
Da Migros a IKEA: l'economia del riciclo che giova a consumatori e imprese
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth