Il modello economico dominante degli ultimi decenni è stato plasmato da un leitmotiv centrale: la ricerca della crescita. La società ha compiuto notevoli progressi in tutti i settori della vita, dall'economia alle comunicazioni e ai trasporti. Ma la ricerca della crescita economica sta raggiungendo i suoi limiti. Consumiamo più di quanto il nostro pianeta possa sopportare. Di conseguenza, ci troviamo ad affrontare molteplici crisi, tra cui la scarsità di risorse, la perdita di biodiversità, le disuguaglianze sociali e il cambiamento climatico.
Il paradosso della crescita economica
La ricerca della crescita spinge il pianeta ai suoi limiti e oltre, in tutti i settori della vita. La domanda sorge spontanea: un sistema economico orientato alla crescita finisce per ostacolarla? La scarsità delle risorse sta cambiando le esigenze degli stakeholder e la crisi climatica minaccia i valori materiali. Le aziende devono adattarsi a questa evoluzione e introdurre pratiche sostenibili per proiettarsi verso il futuro. Il concetto di economia rigenerativa sta rivoluzionando l'azione imprenditoriale per fornire soluzioni a favore di una società sostenibile.
Una nuova definizione di sostenibilità
In passato, molto è già stato fatto nel campo della sostenibilità aziendale: esistono innumerevoli prodotti e servizi sostenibili e sempre più aziende stilano rapporti di sostenibilità. Tuttavia, non si può ancora parlare di equilibrio tra le attività aziendali e lo stato dell'ambiente e del clima. Numerose aziende si concentrano sull'adattamento del loro modello di business per creare «meno danni» al pianeta. Focalizzarsi esclusivamente sulle strategie di CSR, come ridurre le emissioni di CO2, non è tuttavia sufficiente ad apportare miglioramenti decisivi alle condizioni del pianeta. È dunque giunto il momento di ripensare radicalmente la nostra concezione della sostenibilità?
Sostenibilità o «sustainability» deriva dal termine inglese «sustain», che significa «tenere il passo». Il concetto di economia rigenerativa va invece oltre: in un sistema economico che deve imparare a gestire la scarsità di risorse, il semplice mantenimento dello status quo è insufficiente. L'economia rigenerativa non mira solo a preservare, ma anche a restituire. Il suo obiettivo è avere un impatto positivo sull'ambiente, sulla società e sull'economia.