BMW Group persegue la vision di un’economia circolare. In questo modo l’azienda segue il principio guida della Circular Economy: RE:THINK, RE:DUCE, RE:USE e RE:CYCLE.
Oggi i nostri veicoli sono realizzati in media con circa il 30% di materiali secondari. Vogliamo portare questo dato al 50%.
Nel 2030 vogliamo superare il traguardo di 10 milioni di veicoli totalmente elettrici consegnati.
Vogliamo ridurre le emissioni per veicolo nella produzione (SCOPE 1 + 2) dell’80% dal 2019 al 2030.
Entro il 2050 BMW Group avrà stabilito un modello di business neutrale dal punto di vista climatico.
La ricerca è il motore di una mobilità individuale sostenibile. Per i suoi veicoli il BMW Group cerca nuove soluzioni in fatto di materiali, produzione e tecnologie di propulsione. Il progetto «Futuro» coinvolge anche start-up svizzere.
Thomas Becker, Responsabile della sostenibilità e della mobilità del BMW Group, parla dell’obiettivo della casa automobilistica di ridurre l’impronta di CO2 del 40% entro il 2030, sebbene i fornitori siano responsabili di circa due terzi delle emissioni: la missione è coinvolgere tutti.
BMW ha tracciato la rotta per il futuro: già oggi, quasi il 30% di tutte le nuove auto in Svizzera sono elettriche. E a partire dai primi anni 2030, MINI e Rolls Royce avranno solo modelli completamente elettrici nella loro gamma.
Pubblicità