Logo image
Foto: ISTOCK

La sfida della catena di approvvigionamento: le aziende hanno l'obbligo di identificare e mitigare gli impatti negativi sull'ambiente e sui diritti umani. Foto: ISTOCK

Economia Contenuto partner: Bern University of Applied Sciences

La trappola dei profitti rapidi

Le aziende sostenibili agiscono in modo trasparente, pensano al di là della pura quotidianità e hanno quindi successo, come sottolinea l'esperto di logistica Nathan Kunz. È professore presso l'Istituto Sustainable Business della Berner Fachhochschule di Berna.

20

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare
Logo image

La trappola dei profitti rapidi

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare

6 Min.  •   • 

Il tema della sostenibilità occupa oggi l'economia come mai prima d'ora. Cosa caratterizza effettivamente le aziende sostenibili?

Nathan Kunz: Le aziende sostenibili sanno che il successo a lungo termine è possibile solo se si prendono in considerazione tutte le dimensioni della sostenibilità, ossia la performance finanziaria, sociale e ambientale. Tuttavia, è importante che le aziende non solo comprendano queste dimensioni, ma incorporino anche la sostenibilità nelle loro decisioni aziendali su base quotidiana. Anche le aziende che non sono veramente sostenibili sanno che la sostenibilità è importante per le prestazioni a lungo termine, ma nelle loro decisioni aziendali danno priorità a una sola dimensione: il profitto. Queste aziende compiono passi verso la sostenibilità solo quando i clienti o gli azionisti lo richiedono. Tendono a concentrarsi su misure semplici che riducano i costi. Queste aziende corrono il rischio di fare greenwashing o socialwashing.

Le aziende sono in genere altamente collegate in rete, con catene di fornitura complesse, dall'approvvigionamento delle materie prime alla consegna dei prodotti finiti ai clienti. Cosa caratterizza una catena di approvvigionamento sostenibile?

Soprattutto, è trasparente. L'azienda principale della catena di fornitura sa esattamente cosa e dove si produce in ogni momento ed è consapevole delle condizioni di lavoro e delle emissioni generate in ogni fase della catena di fornitura.

Una trasparenza così completa è ovviamente rara, ma le aziende con catene di approvvigionamento sostenibili si sforzano di raggiungere questo obiettivo. Una catena di fornitura sostenibile mira inoltre a collaborare con i fornitori e a migliorare le prestazioni di sostenibilità lungo la catena del valore.

Al contrario, un'azienda con una catena di fornitura non veramente sostenibile cercherà di rispettare solo le disposizioni minime (se presenti), spesso concentrandosi solo sulla conformità legale e affidandosi a certificati discutibili e a dichiarazioni vaghe dei fornitori. Un'azienda di questo tipo non vuole affrontare la complessità della catena di fornitura perché preferisce non sapere quali problemi si nascondono nella complessa rete di fornitori.

Perché la catena di fornitura è così importante quando si tratta di proteggere il clima e i diritti umani?

La catena di fornitura è una rete complessa di relazioni formali e informali. Allo stesso tempo, la distanza geografica e contrattuale tra l'azienda principale e i suoi fornitori e subappaltatori porta a una mancanza di trasparenza. Se un fornitore è sottoposto a una forte pressione sui prezzi, ha poca visibilità e opera in un contesto legale poco rigoroso, cercherà di risparmiare a spese dell'ambiente e dei lavoratori.

Nathan Kunz

«La pressione sui prezzi dei prodotti alimentari ha portato a condizioni di lavoro di sfruttamento in molti paesi del mondo.»

Nathan Kunz

Berner Fachhochschule (BFH)

Quali obblighi hanno le aziende nei confronti delle loro catene di fornitura oggi e in futuro? Le normative stanno diventando sempre più severe sia a livello nazionale che internazionale.

Ci saranno sempre più regolamenti sulla trasparenza nella catena di fornitura. La direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, in breve CSDDD, è stata appena adottata dal Consiglio europeo. Questo dovere di diligenza impone alle aziende di identificare gli impatti negativi reali o potenziali sui diritti umani e sull'ambiente e di adottare misure per mitigarne gli effetti. Si tratta più di un impegno gestionale che di una garanzia di sostenibilità. Più promettenti per le catene di approvvigionamento trasparenti e pulite sono l'acquisto locale di beni da fornitori noti e l'accorciamento delle catene di approvvigionamento. Ma naturalmente questo non è possibile per tutti i prodotti.

Quali sono i passi più importanti per realizzare una catena di fornitura sostenibile, a partire dagli acquisti?

In primo luogo, le aziende dovrebbero selezionare e valutare i propri fornitori in base a criteri di sostenibilità e non solo in base al prezzo o alla qualità. Questo incentiva i fornitori a prendere sul serio la sostenibilità e a utilizzarla come elemento di differenziazione.

In secondo luogo, le aziende dovrebbero definire standard di sostenibilità comuni per i loro fornitori con i concorrenti. Le iniziative multi-stakeholder sono strumenti ideali per portare un intero settore verso una maggiore sostenibilità e sono già state utilizzate per prodotti agricoli di base come il legname, il cacao e il caffè.

In terzo luogo, un'azienda dovrebbe aiutare i propri fornitori a svilupparsi e a muoversi verso la sostenibilità. Ciò richiede investimenti e fiducia reciproca, ma ha il potenziale per creare relazioni a lungo termine tra fornitori e aziende, una sorta di situazione win-win per tutte le parti coinvolte.

Le aziende svizzere sono già gestite secondo i principi e le regole di una corporate governance sostenibile e responsabile?

È difficile fare affermazioni generali. Tuttavia, credo che le aziende familiari svizzere tradizionali seguano già molti dei principi della sostenibilità. Queste aziende sanno di avere una responsabilità nei confronti della società, ad esempio assumendo dipendenti disabili, collaborando con piccole imprese locali o evitando l'uso di sostanze chimiche che potrebbero danneggiare l'ambiente. Negli ultimi decenni, tuttavia, molte aziende sono cadute nella trappola della ricerca del profitto a breve termine per soddisfare gli azionisti, e molti di questi principi di sostenibilità sono andati persi.

Un'altra area di ricerca in cui è coinvolto è la "Humanitarian Logistics". Che cosa significa?

Quest'area si occupa della logistica e della gestione delle catene di approvvigionamento a sostegno delle operazioni umanitarie. L'obiettivo è salvare vite umane e alleviare le sofferenze della popolazione colpita. In breve, copre tutte le attività logistiche svolte da organizzazioni umanitarie come la Croce Rossa Internazionale, Medici senza frontiere o il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM).

Quali sono le sfide più grandi?

La logistica umanitaria si differenzia dalla logistica commerciale per molti aspetti, poiché la domanda è imprevedibile e la risposta a un'emergenza deve essere immediata per salvare il maggior numero di vite possibile. Attualmente la logistica umanitaria si concentra sempre di più sulla sostenibilità, in quanto le misure di aiuto non devono danneggiare l'ambiente. Ad esempio, consegnare bottiglie d'acqua in elicottero non è un bene per l'ambiente. I sistemi di filtraggio dell'acqua portatili sono invece un'opzione molto più sostenibile.

Lei si occupa anche del tema della "schiavitù moderna". Quante persone sono colpite in tutto il mondo?

Questo è il mio secondo obiettivo su cui effettuo ricerche principalmente nelle filiere agricole globali. La pressione sui prezzi dei prodotti alimentari ha portato a condizioni di lavoro di sfruttamento in molti Paesi del mondo. Attualmente nel mondo ci sono 50 milioni di persone che lavorano in condizioni di schiavitù moderna. I migranti privi di documenti sono spesso i più colpiti da questo problema.

Quali sono le maggiori sfide della sua ricerca nel campo della Humanitarian Logistics e della sostenibilità?

Spesso è difficile trovare fondi per la ricerca in campo umanitario. Poiché la maggior parte di questi problemi si verifica lontano dalla Svizzera, le aziende o le istituzioni sono meno propense a finanziare questo tipo di progetti di ricerca. Di recente ho collaborato con un'organizzazione non governativa alla proposta di un progetto che potesse risolvere i problemi di scorte di farmaci in 188.000 centri sanitari di un grande Paese in via di sviluppo. Tuttavia, i meccanismi di finanziamento tipici della ricerca in Svizzera non coprono questo tipo di progetti perché non si verificano qui. È frustrante vedere che un progetto con un così grande impatto potenziale non possa essere realizzato a causa della mancanza di fondi. La mia speranza è di trovare fondazioni o strumenti di finanziamento che possano finanziare una ricerca così efficace.

Foto: BFH

BFH

Nathan Kunz Berner Fachhochschule (BFH)

Dichiarazione: Questo contenuto è stato creato dalla redazione di Sustainable Switzerland su incarico di BFH.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?
Economia circolare

Chief Sustainability Officer: indispensabile o superfluo?

Le assicurazioni si impegnano a favore della sostenibilità
Governance

Le assicurazioni si impegnano a favore della sostenibilità

Foto: UBS
Uguaglianza

Le donne preferiscono gli investimenti ESG

Articoli simili

Foto: Istock
Cambiamento climatico

Corporate Responsibility e IT: insieme per un futuro sostenibile

Foto: UBS
Reporting

Sustainability Reporting in Svizzera: Le PMI riprendono slancio

Diversity
Economia circolare

Diversità dei fornitori: vantaggi per le aziende e i loro fornitori