Logo image
Klimaschutzgesetzt

Photo: Pixabay

Top Story

Un sostegno "relativamente ampio" alla legge sul clima

La legge sul clima è stata chiaramente accettata dal popolo elvetico. La politologa Martina Mousson spiega le differenze rispetto alla legge CO2 respinta due anni fa – e perché questa volta l'opposizione è stata meno capace di mobilitarsi.

1

Condividi
Ascoltare
Logo image

Un sostegno "relativamente ampio" alla legge sul clima

Condividi
Ascoltare

6 Min.  •   • 

SWI swissinfo.ch: La Svizzera dovrebbe diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Solo due anni fa, una legge simile è stata bocciata. Le svizzere e gli svizzeri sono giunti alla conclusione che è giunto il momento di cambiare la politica climatica?

Martina Mousson: In realtà ci sono pochi segnali che qualcosa di fondamentale sia cambiato nella percezione del pubblico. La questione climatica era già molto sentita in occasione del voto sulla legge sul CO2. E continua a esserlo. È piuttosto il caso di dire che la posizione di partenza per il voto di domenica era completamente diversa da quella della legge sul CO2.

All'epoca, L'Unione democratica di centro (UDC – destra conservatrice) e l'Unione dei Contadini avevano condotto una campagna molto intensa. Non direttamente contro la legge sul CO2, ma contro le due iniziative agricole votate lo stesso giorno. Questo ha portato a un'enorme mobilitazione della popolazione rurale, che alla fine è costata la vittoria anche alla legge sul CO2.

Oggi vediamo cosa succede quando non si verifica tale mobilitazione: L'affluenza alle urne domenica è stata del 42%, piuttosto al di sotto della media. Questo è stato certamente uno svantaggio per il fronte del "no". Ciò che colpisce è che, soprattutto nella Svizzera francese, sembra che le cose si siano mosse dopo il voto sulla legge sul CO2. La quota di "sì" per la legge sul clima è chiaramente più alta rispetto all'ultima votazione climatica.

Lei ha citato l'intensità della campagna. Anche questa volta è stata guidata a gran voce dall'UDC. L'argomentazione era principalmente rivolta all'aumento dei costi dell'energia. Perché non ha avuto più effetto, soprattutto in tempi di inflazione elevata?

Questa è una domanda interessante. La campagna è stata intensa. Ma il sostegno è stato chiaramente meno ampio rispetto alla legge sulla CO2. L'argomento dei costi non ha funzionato? Direi di sì, ma solo in misura limitata. Nei sondaggi abbiamo visto che circa il 45% degli elettori e delle elettrici riteneva che i costi sarebbero aumentati in modo massiccio a causa di questa legge – negli ambienti di destra e tra le persone non affiliate a un partito era addirittura la maggioranza.

Ma non c'è stato lo stesso impatto come in occasione della legge sul CO2. Questo perché i costi di tale legge sono molto più astratti e non possono essere discussi direttamente come quando si parlava di tasse sui biglietti aerei, tasse sui carburanti e altri esempi concreti – ogni persona poteva calcolare personalmente le spese aggiuntive che avrebbe affrontato se la legge fosse stata adottata.

Questa volta si tratta di una proposta più morbida: riguarda piuttosto i sussidi e meno le conseguenze fiscali dirette.

La legge sulla protezione del clima adottata è una controproposta indiretta all'Iniziativa sui ghiacciai, che ha fatto molto parlare di sé per un po' di tempo. Ha influito sul risultato di oggi?

Era, per così dire, la versione più dura della legge che abbiamo votato oggi. Avrebbe formulato obiettivi più chiari e anche i costi avrebbero avuto un impatto molto più diretto. La proposta di compromesso negoziata in Parlamento è una versione molto smussata di quanto chiedeva il comitato d'iniziativa – e questo è risultato evidente alle urne. Il sì ha raccolto un sostegno relativamente ampio.

Qual è la posizione della Svizzera sul piano internazionale nella lotta al cambiamento climatico?

A oggi, non è certo in una posizione di primo piano. Potremo ridiscutere seriamente la questione tra tre o quattro anni, quando saranno visibili gli effetti concreti di questa legge. Il tema è ancora all'ordine del giorno. Le statistiche ci dicono che la Svizzera non è all'avanguardia per quanto riguarda le energie rinnovabili, ad esempio.

Il "sì" di oggi è inequivocabile. Tuttavia, il tasso di approvazione è diminuito durante la campagna. Qual è il motivo? Forse hanno influito le azioni ecologiste, ad esempio quelle che hanno bloccato il traffico?

È difficile suddividere la questione in singoli fattori. Di certo si è visto che la gioventù climatica ha contribuito a creare uno stato d'animo positivo nella politica ambientale nel 2019, prima delle elezioni. Da allora, parte di questa gioventù climatica è stata messa sotto pressione dall'opinione pubblica, soprattutto a causa di azioni che hanno attirato l'attenzione, e persino i Verdi ne hanno preso le distanze. L'unità all'interno del campo dei Verdi si è un po' incrinata. Più importante, tuttavia, è stata probabilmente la pressione esercitata dall'argomento dei costi durante la fase cruciale della campagna.

Quindi l'argomento dei costi ha fatto presa su alcune fasce della popolazione. Quali erano gli altri argomenti contro questa legge?

Circa il 40% degli elettori e delle elettrici si è detto d'accordo con l'affermazione che le misure proposte potrebbero aggravare la crisi energetica e la carenza di elettricità. Si tratta di un argomento che ha guadagnato consensi durante la campagna elettorale.

Un altro argomento è che il paesaggio verrebbe deturpato dai pannelli solari o dalle turbine eoliche. Si tratta quindi di un'argomentazione eco-conservatrice e reazionaria quando si tratta di paesaggio, e specialmente di località turistiche.

Presumibilmente, gli ambienti critici nei confronti del Governo hanno respinto questa legge sulla protezione del clima. Contemporaneamente, sono usciti sconfitti anche dal terzo referendum sulla Legge Covid-19. Sono loro i perdenti di questa domenica?

Le autorità hanno prevalso tre volte oggi. Da questo punto di vista, gli ambienti critici nei confronti delle autorità hanno effettivamente perso questa domenica. Tuttavia, si può anche sostenere il contrario: hanno raggiunto una parte importante della popolazione con le loro critiche a queste proposte.

Quindi non darei per morto questo movimento, anche se non è stato in grado di ottenere una maggioranza. In Svizzera ci sono molte più persone che si fidano del Governo e del Parlamento rispetto a quelle che dimostrano scetticismo.

L'affluenza è nuovamente diminuita, o meglio si è stabilizzata sulla media di lungo periodo. Gli effetti della pandemia si stanno finalmente esaurendo per quanto riguarda il comportamento di voto?

Sì, sembra che si stia lentamente tornando alla normalità. Lo si vede certamente dall'affluenza alle urne che è tornata ai livelli abituali. Inoltre, la situazione non è più così tesa come nel periodo immediatamente successivo alla pandemia, quando abbiamo registrato affluenze record.

Si nota anche che durante la pandemia il tasso di successo dei referendum era molto alto. C'era infatti un certo malcontento, palpabile e tangibile alle urne quando si trattava di proposte delle autorità. Il tasso di successo è stato del 46% nell'immediato contesto pandemico. Nel periodo tra il 2000 e il 2019 è stato del 26%.

Di solito, quindi, circa un quarto dei referendum ha successo, ma durante la pandemia le cifre erano significativamente più alte. Oggi, sembra non essere più il caso.

La particolarità di questa domenica è che si vota per la prima volta dopo nove mesi. Questo ha influito sul comportamento di voto?

È difficile dirlo. Tuttavia, era l'ultimo voto prima delle elezioni. Si trattava, quindi, dell'ultima grande finestra in cui i partiti potevano ancora profilarsi.

Giannis Mavris , «SWI swissinfo.ch» (18.06.2023)

Qui, Sustainable Switzerland pubblica contenuti curati da SWI swissinfo.ch.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

13 - Lotta contro il cambiamento climatico

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Turbine eoliche sul Passo del San Gottardo
Clima ed energia

Ecco dove dovrebbero spuntare le turbine eoliche in Svizzera

Ufficio Google in Europaallee a Zurigo
Clima ed energia

Utilizzare l'intelligenza artificiale per ottenere una maggiore sostenibilità

Autos stehen auf einer Schweizer Autobahn im Stau
Economia

Sì risicato per l'ampliamento della rete autostradale

Articoli simili

hpgruesen / Pixabay
Clima ed energia

«Siamo rimaste sorprese anche noi dalla sentenza della CEDU»

La Svizzera
Società

La Costituzione federale ha 175 anni, ci vuole un aggiornamento?

Poster per il voto sulla legge sulla protezione del clima.
Clima ed energia

La transizione energetica della Svizzera si decide alle urne