Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?
Clima ed energia

E-mobility o idrogeno: a chi appartiene il futuro?

Il dibattito sul futuro della mobilità sta entrando nel vivo: veicoli elettrici o a idrogeno? L’e-mobility e i veicoli elettrici a batteria (BEV) sono finora riusciti a farsi strada grazie a una rapida diffusione delle opzioni di ricarica elettrica a casa e lungo la rete di trasporto. Ma i veicoli elettrici alimentati a idrogeno e a celle a combustibile (FCEV) stanno diventando sempre più popolari, anche grazie alla rapidità di rifornimento e all'elevato accumulo di energia. Chi occuperà più garage nei prossimi decenni?

31.08.2023 - Sustainable Switzerland Editorial Team

Un accoglienza favorevole da parte della società

I veicoli elettrici a batteria convincono per i costi inferiori e il rispetto dell'ambiente

Maturità tecnologica. Il settore si sta sviluppando rapidamente e, non da ultimo, le grandi case automobilistiche - tenendo presente il divieto incombente di utilizzo dei motori a combustione - stanno investendo molto nella mobilità elettrica. Di conseguenza, la tecnologia ha raggiunto un livello avanzato di maturità e si è diffusa ampiamente sul mercato, con un'infrastruttura di ricarica e una disponibilità ben sviluppate.

Vantaggi per l'ambiente. I veicoli elettrici non producono emissioni dirette in loco, riducendo in modo significativo l'impronta di carbonio del settore dei trasporti. E i veicoli elettrici alimentati da energia rinnovabile sono doppiamente efficienti.

Il costo non è un deterrente. Anche se attualmente i veicoli elettrici rientrano ancora nel segmento di prezzo più alto, si prevede che i costi dei veicoli stessi e delle batterie diminuiscano continuamente, consentendo una maggiore competitività. Infine, ma non meno importante, alcuni costi aggiuntivi possono essere compensati da vantaggi fiscali.

Lo Stato si sta già muovendo. Alla luce del cambiamento climatico, molti Paesi hanno annunciato forti investimenti nel "trasporto verde", sostenendo così anche la mobilità elettrica. Si tratta di un importante segnale indiretto che convincerà altri automobilisti a passare alla mobilità elettrica.

Acqua, linfa di vita

L'idrogeno è universalmente applicabile, non solo nel settore dei trasporti

I vantaggi dell'accumulo di energia. L'idrogeno può servire come metodo efficiente per immagazzinare l'energia rinnovabile, ad esempio quella eolica o solare. Ciò consente ai veicoli elettrici alimentati a idrogeno e a celle a combustibile di essere virtualmente integrati nella rete elettrica verde.

Distanze più lunghe, tempi di rifornimento più brevi. I veicoli elettrici a batteria possono percorrere circa 300 chilometri con una carica completa, quelli a idrogeno circa 500 chilometri, sebbene tali distanze varino molto a seconda del modello. Tuttavia, anche i tempi di rifornimento sono più brevi, il che rende i veicoli a idrogeno molto più adatti ai viaggi lunghi.

Tecnologia versatile. L'idrogeno può essere utilizzato non solo nell'ambito dei trasporti, ma anche nell'industria e nel settore energetico, consentendo una decarbonizzazione completa e un uso sostenibile delle risorse. Grazie a questo vantaggio, è probabile che l'innovazione dell'idrogeno riceva un maggiore impulso a livello finanziario.

Potenziale di produzione rinnovabile. Anche il trasporto verde deve essere gestito in modo ecologico, il che rende enormemente importante l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. Le soluzioni a idrogeno possono essere collegate a questa rete in modo relativamente semplice, dando vita a un ciclo neutro dal punto di vista della CO2, che allungherà i tempi del cosiddetto decoupling.

Questo articolo è pubblicato su

Mobilità

Pubblicità

Altri articoli

Treno
Mobilità
«Così Google educa sul clima»: successo mondiale per un'iniziativa svizzera
Pollenallergie
Salute
Allergia ai pollini, quando il sollievo viene dalla tecnologia
LEDCity vince il «Green Business Award 2023»
Energia
LEDCity vince il «Green Business Award 2023»
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth