Per realizzare la strategia energetica della Confederazione, al più tardi dal 2030 bisognerebbe installare una nuova turbina eolica ogni due mesi. È fattibile? Sì. E il nostro vicino del nord ce lo dimostra. «In Germania l’energia eolica è già molto più sfruttata che da noi. Nel 2020 nel Baden-Württemberg, appena oltre confine, era in funzione un numero di impianti eolici pari a quello che la Svizzera intende costruire entro il 2050», così Markus Geissmann, responsabile del Settore energia eolica dell’Ufficio federale dell’energia (UFE).
Incubo burocratico
Onde garantire l’approvvigionamento nel lungo termine, occorre ampliare per tempo l’infrastruttura per lo sfruttamento delle rinnovabili. Come rivela uno studio condotto dal Boston Consulting Group (BCG) per conto di Sustainable Switzerland, entro il 2030 il solo fabbisogno di corrente crescerà di quasi un terzo. Gli investimenti aggiuntivi per l’adeguamento del settore energetico sono stimati a 49 miliardi di franchi e fluirebbero in gran parte nella costruzione di impianti fotovoltaici. Il motivo: gli ostacoli da superare nel caso delle altre fonti rinnovabili sono giganteschi. Secondo il BCG, sul fronte dell’energia idrica le capacità sono già sfruttate al 95 per cento. E benché il potenziale dell’energia eolica sia maggiore, in termini burocratici la realizzazione dei progetti è complicatissima.
EnergiaSvizzera dichiara a tal proposito: «La procedura per realizzare un parco eolico in Svizzera è tutt’altro che rapida e semplice; il progetto deve superare numerosi ostacoli e rispettare norme rigorose. La Confederazione definisce gli obiettivi, mentre i Cantoni indicano nei propri piani direttori i siti idonei, che devono essere approvati dalla Confederazione. A questo punto i servizi cantonali preposti devono verificare e confermare la compatibilità ambientale del progetto di dettaglio del parco eolico. Infine spetta al Comune decidere se concedere la licenza di costruzione per le turbine eoliche. Questo lungo iter autorizzativo garantisce che ogni singola turbina rispetta tutte le prescrizioni e che sono stati presi in considerazione e soppesati gli interessi di tutte le parti».
Data la complessità dei processi di approvazione, in Svizzera occorrono circa 15 anni per installare una turbina eolica. Benché nelle regioni montane tra ottobre e marzo gli impianti eolici genererebbero molta energia, realizzarli è una vera impresa. Eppure, proprio in inverno, potrebbero ovviare alla mancata produzione da parte degli impianti fotovoltaici, che è poi il motivo principale per cui nella stagione fredda si è costretti a importare molta energia. Dato il protrarsi dei processi di approvazione, nelle Prospettive energetiche della Confederazione si prevede che ci vorranno 12 anni perché l’infrastruttura eolica cresca in modo significativo.