Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
Cosa deve accadere per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030

Foto: AdobeStock

Clima ed energiaEconomiaContenuto partner: Boston Consulting Group (BCG)

Cosa deve accadere per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030

La crisi climatica è incombente. È giunto il momento di portare finalmente avanti la decarbonizzazione in modo adeguato, ma gli ostacoli politici impediscono un rapido progresso. Questa è la conclusione di uno studio del Boston Consulting Group, che mostra però anche come la Svizzera possa ancora raggiungere gli obiettivi dell’ Accordo di Parigi.

01.11.2022 - Rachel Fassbind, Sustainable Switzerland Editorial Team

Natale 2050 in Svizzera: tutti vogliono andare in montagna, preferibilmente a sciare, ma non c’è neve in nessun posto. Certo, sono anni che non nevica. Se non altro, al di sopra dei 1000 metri si è più protetti dalle inondazioni, perché gli eventi climatici estremi fanno ormai parte della quotidianità. Il termometro segna 12 gradi.

Uno scenario horror del futuro? No, la realtà: secondo l’attuale barometro delle apprensioni di Credit Suisse, il cambiamento climatico è effettivamente uno dei problemi principali per gli svizzeri. In questo Paese si registrano già diverse centinaia di morti per il calore ogni anno ed il volume dei ghiacciai si è dimezzato della metà negli ultimi 90 anni. Nel complesso, la temperatura media è aumentata di 2,0 gradi, quasi il doppio rispetto al confronto globale.

Ridurre radicalmente e più velocemente le emissioni

L’obiettivo è ridurre le emissioni annuali di gas serra di almeno il 50 per cento rispetto al 1990 entro il 2030. Solo così potremo raggiungere l’obiettivo di «zero netto» previsto dall’ Accordo sul clima di Parigi, per il quale ci siamo impegnati entro il 2050. Ma siamo sulla buona strada? Secondo un recente studio del Boston Consulting Group (BCG) per Sustainable Switzerland, non è affatto così. Già oggi manca un percorso di riduzione lineare e le misure previste non sono sufficienti. Il BCG ipotizza che, con la legislazione attuale, non si raggiungerà la riduzione delle emissioni di gas serra da 54 a 27 megatonnellate entro il 2030, ma solo una riduzione a 40 megatonnellate all’anno. I principali ostacoli sono di natura amministrativa. Nei media, l’argomento «Obiettivi climatici 2030» è un punto cieco, non se ne parla quasi mai. Questo nonostante l’urgente necessità di ridurre le emissioni di gas serra. Probabilmente, la questione è troppo controversa dal punto di vista politico ed apparentemente troppo complessa per i media. Questa passività ci costerà presto cara?

Studio BCG: in esclusiva per Sustainable Switzerland

Il 16 settembre 2022, il BCG ha pubblicato lo studio sul tema «Obiettivi climatici 2030: come la Svizzera può dimezzare le sue emissioni ­interne di gas a effetto serra»». Lo studio ha esaminato come ridurre le emissioni generate in questo Paese nei settori economici dei trasporti, ­dell’edilizia, dell’industria e dell’agricoltura entro il 2030 e quali ­investimenti sono necessari per raggiungere tale obiettivo. La base dei dati è costituita dalla pubblicazione «Prospettive energetiche 2050+» dell’Ufficio federale dell’energia (UFE), e da 14 interviste approfondite con sette aziende e da otto interviste con esperti. Lo ­studio completo è disponibile come libro bianco scansionando il codice QR.

Scaricare gratuitamente

Questo articolo è pubblicato su

Cambiamento climaticoEnergia

Pubblicità

Altri articoli

Approvvigionamento elettrico: è cambiato il vento?
Energia
Approvvigionamento elettrico: è cambiato il vento?
Le auto elettriche sono davvero più sostenibili o sono solo un pretesto per ripulirsi la coscienza?
Cambiamento climatico
Le auto elettriche sono davvero più sostenibili o sono solo un pretesto per ripulirsi la coscienza?
Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Cambiamento climatico
Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth