Logo image
Ricerca
IT
DeutschFrançaisItaliano
Clima ed energiaProduzione e consumoSpazi vitali SocietàEconomia
ForumEntrepreneurs ClubPartnerL'iniziativaDomande e risposte
Le grandi visioni richiedono di pensare «in grande»

Ion Karagounis

Economia

Le grandi visioni richiedono di pensare «in grande»

Come si mangia un elefante? Pezzo per pezzo. O per dirla in un altro modo: chiunque si trovi di fronte a un compito impegnativo e non ha ancora una visione chiara del percorso da seguire, inizi con un primo passo e lasci che gli altri lo seguano. Si tratta di un approccio pragmatico che in molti casi porta al successo.

01.11.2022 - Ion Karagounis, WWF

Tuttavia, questo approccio potrebbe anche ostacolare il nostro cammino. Soprattutto quando si tratta delle grandi sfide del futuro e dei concetti che dovrebbero contribuire alla soluzione. Penso agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, al Green Deal dell’UE o alla Nature Positive Economy, un nuovo approccio propagandato dal World Economic Forum (WEF), tra gli altri. Sono tutti concetti visionari che perseguono grandi obiettivi, a cui la politica svizzera ama dare ampio spazio.

Invece di «pensare in grande», noi sminuzziamo queste visioni in piccoli bocconcini, certamente gestibili, ma alla fine poco stimolanti, che finiamo poi per attuare svogliatamente. Ed è proprio ciò che sta accadendo attualmente con gli SDGs, sui quali la Svizzera ha recentemente presentato il proprio rapporto intermedio. Non vi è grande ardore per la causa. Abbiamo subito a portata di mano il pretesto per le nostre azioni: la politica svizzera è così, a causa del nostro sistema e dei processi democratici.

Naturalmente, la politica è l’arte del possibile

Ma, a volte, ci farebbe bene fare qualcosa di più dell’inevitabile, e puntare su Swiss Finish e sull’attuazione autonoma. Se teniamo in considerazione l’insieme, improvvisamente si aprono nuove strade. Emergono sinergie laddove prima percepivamo solo contraddizioni e, idealmente, troviamo soluzioni che servono al contempo a diversi obiettivi. La sessione autunnale delle Camere federali, avviata all’inizio della settimana, offre diverse opportunità in tal senso. Gli emendamenti alla Legge federale sull’energia (LEne) e alla Legge sull’approvvigionamento elettrico (LAEl) sono all’ordine del giorno, così come varie negoziazioni relative alle iniziative sui ghiacciai, sulla biodiversità e ai loro controprogetti.

Le sinergie sono chiaramente generate dalla rapida espansione dell’uso dell’energia solare, soprattutto negli edifici e nelle infrastrutture esistenti, e dal miglioramento dell’efficienza energetica, come previsto dalla LEne e dalla LAEl. Entrambe le cose aumentano la sicurezza dell’approvvigionamento, che attualmente è al centro dell’attenzione politica, ed entrambe sono in cima alla «lista dei desideri» per la protezione ambientale. Non ci sono ormai più ragioni valide che lo smentiscano.

Ma le soluzioni win-win non sono sempre realizzabili, e non dobbiamo essere ingenui al riguardo. C’è sempre la necessità di bilanciare gli interessi dell’ambiente, dei diritti sociali e dell’economia. E anche in questo senso, concetti come gli SDGs possono essere di aiuto. Questi fissano in primo luogo obiettivi, diciassette in totale. Inoltre, affermano – e questo è particolarmente importante in questo contesto – che un obiettivo specifico non deve essere perseguito a scapito di un altro. Ed è con questo che dobbiamo misurarci quando parliamo del nostro futuro approvvigionamento energetico. Ridurre la protezione dei biotopi di importanza nazionale, come viene ora richiesto, è contrario allo spirito degli SDGs. Questi preziosi centri di biodiversità della Svizzera rappresentano solo il 2 per cento del nostro territorio nazionale. I benefici a breve termine di un allentamento della protezione sarebbero sproporzionati rispetto ai danni irreparabili a lungo termine che causeremmo.

«Chi ha le visioni, è bene che consulti un medico»

Questa dichiarazione può essere attribuita agli ex politici di punta Franz Vranitzky o Helmut Schmidt. È interessante notare che ciò che viene disapprovato in politica trova terreno fertile nel mondo economico. I computer Apple o i veicoli Tesla non sarebbero mai diventati ciò che sono oggi se non ci fossero stati visionari come Steve Jobs o Elon Musk, ammirati da milioni di persone.

Con gli SDGs, la comunità globale vuole rendere il nostro pianeta nient’altro che un luogo degno di essere vissuto da tutte le persone. Si tratta di una visione convincente e stimolante, per la quale vale la pena lottare, nella vita quotidiana e in politica.

Ion Karagounis è Presidente di Go for Impact e responsabile dei nuovi modelli economici e questioni future presso il WWF Svizzera. Inoltre, scrive regolarmente su temi ambientali e viaggi.

Questo articolo è pubblicato su

Governance

Pubblicità

Altri articoli

Le strisce fiorite ai margini dei campi promuovono la biodiversità. Offrono spazio agli insetti e consentono un controllo naturale dei parassiti.
Biodiversità
La protezione delle specie nella lista delle priorità
Agricoltura: approvvigionamento sicuro da noi o produzione ecologica?
Alimentazione
Agricoltura: approvvigionamento sicuro da noi o produzione ecologica?
Masala Halle Zürich
Cambiamento climatico
Droni e DNA ambientale, l'ultima frontiera della ricerca sulla biodiversità
  • Clima ed energia
  • Produzione e consumo
  • Spazi vitali
  • Società
  • Economia
  • Forum
  • Entrepreneurs Club
  • Partner
  • L'iniziativa
  • Domande e risposte
  • Newsletter
  • Colophon
  • Condizioni di utilizzo
  • Protezione dei dati

Seguici:

  • Linkedin
  • Instagram

Un'iniziativa della NZZ con partner di spicco del mondo economico e scientifico.

BCG
BKW
BMW
la Mobiliare
Economiesuisse
SAP
Swisscom
UBS
epfl
eth