
Clima ed energia
Cosa possiamo
fare per proteggere
il clima?
Che conseguenze ha il cambiamento climatico? Con che misure ed energie rinnovabili possiamo frenare il surriscaldamento globale?
Cambiamento climatico
Come possiamo proteggere il clima con le energie rinnovabili e un consumo responsabile.
Energia
Solo con la svolta energetica può esserci uno sviluppo sostenibile. Così può riuscire.
Mobilità
In Svizzera la mobilità causa un terzo delle emissioni di CO₂. Così si può rimediare.
Una cosa è certa
Produciamo troppo CO₂
La Svizzera è tra i Paesi del mondo con le più alte emissioni pro capite di CO₂. Come se non bastasse, con viaggi e consumi causiamo emissioni superiori alla media all’estero.
Fonte: Ufficio federale dell’ambiente (dato del 2019, ultimo valore prima della pandemia di coronavirus)
*Valore massimo per raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C.
Economia rigenerativa: il concetto di «zero netto» è sufficiente?
Sono sufficienti gli obiettivi di zero netto o abbiamo bisogno di soluzioni non solo sostenibili, ma soprattutto rigenerative? Il concetto di «economia rigenerativa» solleva alcune domande. Così come i criteri di cui le aziende tengono conto per il loro modello di business.
Sulla buona strada verso un futuro clima neutrale
Per raggiungere l’obiettivo dell’1,5°C, tutti devono fare la loro parte. Le grandi aziende assumono in tal senso un ruolo chiave, poiché producono quantità elevate di diossido di carbonio, ma hanno anche un enorme potenziale. Oltre a evitare le emissioni, si punta anche a rimuovere attivamente CO₂ dall’atmosfera.
LEDCity vince il «Green Business Award 2023»
Il premio per lo sviluppo sostenibile più importante dell'economia svizzera è stato assegnato a LEDCity. L'azienda di Zurigo è riuscita a convincere la giuria presieduta dall'ex consigliera federale Doris Leuthard grazie al suo sistema di illuminazione intelligente. Il premio «Green Business Award» è stato consegnato oggi nell'ambito del Sustainable Switzerland Forum. Premia le aziende che coniugano innovazioni ecologiche e successo imprenditoriale.
Droni e DNA ambientale, l'ultima frontiera della ricerca sulla biodiversità
Robotica e genetica si alleano per sviluppare una tecnica che potrebbe cambiare la nostra comprensione della biodiversità della Terra. In vista di una competizione da 10 milioni di dollari, una squadra del Politecnico di Zurigo ha testato dei droni per la raccolta di campioni di DNA ambientale (eDNA).
Dalla valle alla vetta: un viaggio sostenibile attraverso la Svizzera orientale
Approcci innovativi nell'industria, nella produzione alimentare e nel turismo mostrano come i modelli aziendali sostenibili siano attrezzati per il futuro e contribuiscano alla protezione del clima. Intraprendiamo un viaggio alla scoperta della Svizzera orientale.
