Istituto di formazione Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Finalizzazione Bachelor of Science
Durata 3 Anni – 4 Anni
Inizio 14. Settembre 2026
Costi da CHF 800
Tipo di studio Tempo pieno, Tempo parziale
Sede di studio Lugano-Viganello
Lingua Inglese/Italiano/Tedesco
Facoltà Ingegneria, tecnologia e architettura
Crediti ECTS 180 ECTS
Modello di studio Ibrido

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Confronta con altri corsi di laurea

Bachelor orientato alla pratica che forma ingegneri/e capaci di concepire e sviluppare sistemi elettronici per automazione, misura, energia e telecomunicazioni. La didattica combina le basi teoriche con ampia attività di laboratorio, esercitazioni assistite e progetti di team su casi reali (spesso con aziende del territorio). Nella fase finale è possibile approfondire un percorso in Meccatronica & Automazione, Produzione e distribuzione dell’energia oppure Sistemi elettronici intelligenti e interconnessi. I corsi sono erogati in italiano (alcuni moduli possono tenersi in inglese e/o tedesco in base alla domanda).

Prossimo inizio

14.09.2026

Termine d’iscrizione

30.04.2026

Titolo formale di accesso agli studi terziari secondo i regolamenti SUPSI.

Le/ i diplomate/i accedono a ruoli quali:

  • progettatrici o progettatori nell’industria dell’automazione e della telecomunicazione (robotica, automotive, aereospaziale, telefonia mobile, ecc)
  • esperti e esperte dei sistemi di produzione, dello stoccaggio e della distribuzione di energia (energie rinnovabili, reti intelligenti, ecc)

Le/ i diplomate/i sono in grado di:

  • Progettare e sviluppare circuiti elettronici analogici e digitali.
  • Realizzare sistemi meccatronici e di telecomunicazione dal concept al prototipo.
  • Eseguire elaborazione di segnali in tempo reale e implementare soluzioni basate su AI.
  • Programmare computer e microcontrollori per dispositivi embedded e connessi.
  • Applicare in modo critico metodi di calcolo/simulazione e di laboratorio; documentare e presentare i risultati con chiarezza.
  • Comprendere organizzazione ed economia a supporto delle decisioni ingegneristiche.
  • Lavorare in modo responsabile e multidisciplinare, collaborando efficacemente in team e aggiornandosi con l’evoluzione del settore.

Candidati/e che cercano un percorso pratico e laboratoriale allineato ai bisogni dell’industria—interessati/e a operare in automazione/robotica, telecomunicazioni, smart energy e AI embedded, e a specializzarsi in uno dei tre profili, costruendo al contempo un solido trampolino verso studi di Master in Svizzera o all’estero.

Maggiori informazioni e registrazione

Alla pagina del corso

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Ambiente

Sociale

Economia

Società

Specializzazione

Strategico

Ricerca

Riferimento alla Svizzera

Come è costruito il diagramma di rete? Il diagramma di rete visualizza la corrispondenza tra gli interessi degli utenti e il focus dei programmi di studio nelle aree ambiente, affari sociali, economia, società e il loro orientamento (riferimento alla Svizzera, ricerca, strategia, specializzazione). Le valutazioni sono indipendenti per le categorie tematiche e opposte per le categorie di orientamento. Sono incluse informazioni sull'utente tratte dal questionario. **Spiegazione dei sottoargomenti delle aree tematiche principali Queste categorie non hanno alcuna influenza sul diagramma di rete, ma servono come filtro per restringere i programmi di studio.

Aggiunta della formazione continua per il confronto

Confronto aperto

Scoprire programmi di formazione simili

ETH Zürich

BSc Bau­ingenieur­wissen­schaften

Il corso di laurea triennale fornisce una solida formazione ingegneristica basata su conoscenze matematiche e scientifiche. Costituisce la base per lo sviluppo di soluzioni tecniche innovative per la progettazione e la manutenzione dell'ambiente costruito. Gli studenti imparano a pianificare, analizzare e realizzare progetti infrastrutturali complessi, dagli edifici ai sistemi di trasporto, dall'energia all'approvvigionamento idrico. Particolare enfasi è posta sulla combinazione di conoscenze teoriche, applicazioni pratiche e tecnologie digitali.

Per saperne di più
Fachhochschule Nordwestschweiz

MSc Engineering (MSE)

Il Master in Ingegneria è il più alto titolo accademico rilasciato da un'università di scienze applicate per i campi di studio a orientamento tecnico. Offre una specializzazione individuale in uno dei sei profili tematici e qualifica i laureati per compiti specialistici e gestionali impegnativi, nonché per progetti interdisciplinari nella ricerca, nell'industria e nell'amministrazione.

Per saperne di più
ETH Zürich

MSc Materialwissenschaft

Il programma di Master approfondisce e amplia la conoscenza della struttura, delle proprietà, della lavorazione e delle applicazioni dei materiali. Fornisce basi teoriche ed esperienze pratiche nella ricerca e nello sviluppo attuali. Gli studenti organizzano i loro studi in modo flessibile e individuale, con corsi elettivi dall'ampia offerta dell'ETH, un progetto di ricerca, uno stage industriale e una tesi di Master.

Per saperne di più

Scopri tutte le università

Universität St.Gallen
ZHAW
Bern University of Applied Sciences
Universität Zürich
La Lucerne University of Applied Sciences and Arts
Fachhochschule Graubünden
Hochschule für Wirtschaft Zürich (HWZ)
Kalaidos
Ostschweizer Fachhochschule (OST)
Pädagogische Hochschule Zürich
Universität Basel
EPFL
ETH Zürich
Fachhochschule Nordwestschweiz
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Università di Ginevra
Università di Losanna
Università di Neuchâtel
Universität Bern
instagram logo #aus-undweiterbildung

Seguiteci sui social media.

Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image

Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?

Per niente soddisfatto

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Molto soddisfatto