*Questa pagina è stata tradotta automaticamente.
Il CAS insegna competenze orientate alla pratica per la valutazione e l'ottimizzazione di processi operativi, prodotti e servizi da una prospettiva ecologica e sociale. Utilizzando metodi come l'analisi del ciclo di vita (LCA) e strumenti per la valutazione della sostenibilità, il programma consente a specialisti e manager di combinare la responsabilità ambientale con il successo economico e di ottenere un vantaggio competitivo strategico.
Prossimo avvio
13.02.2026
Termine di presentazione della domanda
19.12.2025
Le lezioni si svolgono il venerdì.
Laurea presso una scuola universitaria di scienze applicate o università con esperienza professionale in settori rilevanti
Diploma di un istituto tecnico superiore (HF), diploma federale o attestato federale con almeno 3 anni di esperienza professionale nel settore pertinente
Le persone non laureate possono essere accettate se possono dimostrare di aver maturato 5 anni di esperienza professionale e di essersi perfezionate nel settore di riferimento.
I laureati possono:
Analizzare, comunicare e attuare strategicamente decisioni aziendali rilevanti dal punto di vista ambientale.
integrare la gestione aziendale sostenibile (CSR) nella gestione aziendale
Valutare sistematicamente processi, prodotti e servizi e organizzarli in modo efficiente dal punto di vista delle risorse.
Avviare progetti di sostenibilità e fornire una base tecnicamente solida per il processo decisionale.
Sviluppare e implementare strategie operative in materia di ambiente e sostenibilità
I partecipanti:
analizzeranno gli impatti ambientali con l'aiuto dell'analisi del ciclo di vita (LCA)
valutare le misure ambientali in termini di costi, impatto e rilevanza per il processo decisionale
applicare i concetti di RSI nella pratica
elaborare e visualizzare i dati ambientali utilizzando i sistemi informativi geografici (GIS)
acquisire una comprensione sistemica delle interrelazioni ecologiche, economiche e sociali nella gestione
Il programma CAS si rivolge a laureati di tutte le discipline o a persone con qualifiche equivalenti interessate alle interrelazioni tra gestione e ambiente.
Scoprire programmi di formazione simili
CAS Gesundheit und Umwelt
Il CAS esamina le complesse interazioni tra ambiente e salute umana. I partecipanti sviluppano approcci concreti in settori quali la mobilità, l'energia, l'alimentazione, l'urbanistica, il lavoro e il consumo, a beneficio della salute e dell'ambiente. Un'attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità ecologica nel settore sanitario e alla riduzione del suo impatto ambientale.
CAS Sustainable Innovation
Il CAS fornisce conoscenze pratiche su come utilizzare la sostenibilità come motore di innovazione e vantaggio competitivo. I partecipanti imparano come armonizzare gli obiettivi ecologici, economici e sociali e come trasformare le idee sostenibili in prodotti, servizi o modelli aziendali commercializzabili. Oltre a una solida base teorica, il programma si concentra su metodi pratici, casi di studio reali e un intenso scambio con esperti e compagni di corso. Durante i workshop, i partecipanti sviluppano autonomamente un'innovazione sostenibile per il proprio ambiente di lavoro, rafforzando così le proprie capacità imprenditoriali.
CAS Life Cycle Management Immobilien
Il CAS fornisce conoscenze pratiche sull'ottimizzazione sostenibile e trasversale degli immobili durante il loro intero ciclo di vita, dalla pianificazione e costruzione al funzionamento e all'utilizzo fino alla trasformazione. I partecipanti imparano a integrare sistematicamente i criteri ESG, l'economia circolare, i costi del ciclo di vita, la gestione delle informazioni sugli immobili e la digitalizzazione nelle loro strategie immobiliari. L'attenzione si concentra sul pensiero olistico e in rete come chiave per una gestione sostenibile degli immobili.
Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?
Grazie mille per il vostro feedback!
Per niente soddisfatto
Avete qualche feedback specifico per i miglioramenti da apportare?
Molto soddisfatto