Sosteniamo un'economia di mercato liberale e sostenibile che tenga conto degli obiettivi economici, sociali ed ecologici in maniera globale, che utilizzi le risorse con parsimonia e che non lasci indietro nessuno.
Più di 119 aziende svizzere, con emissioni stimate per un totale di oltre 450 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno, si sono poste obiettivi di riduzione ambiziosi attraverso l'SBTi.
Più di 4’000 aziende svizzere hanno firmato accordi mirati con il governo federale attraverso l'Agenzia dell'energia per l’economia.
Il "Swiss Code of Best Practice for Corporate Governance" funge da linea guida per la corporate governance delle imprese svizzere dal 2002.
Il progetto focus50plus dell'Unione svizzera degli imprenditori sostiene le persone di 50 anni e oltre nel loro (ri)orientamento professionale e nell'integrazione nel mercato del lavoro.
Le aziende svizzere formano ogni anno oltre 170’000 giovani.
economiesuisse e l’Associazione mantello dell’economia indonesiana promuovono progetti di sostenibilità nel settore tessile, della formazione scolastica e professionale, della produzione alimentare e delle infrastrutture.
In futuro, negli acquisti pubblici dovranno essere valutati non solo i costi ma anche i criteri di sostenibilità. Il settore delle costruzioni analizza il cambiamento culturale attraverso un sistema di monitoraggio degli appalti appositamente creato.
Approcci innovativi nell'industria, nella produzione alimentare e nel turismo mostrano come i modelli aziendali sostenibili siano attrezzati per il futuro e contribuiscano alla protezione del clima. Intraprendiamo un viaggio alla scoperta della Svizzera orientale.
Anche se passa ancora relativamente inosservato al grande pubblico, il cambiamento demografico in Svizzera è iniziato. Nel 2020, per la prima volta, il numero di persone che sono andate in pensione ha superato quello dei giovani che sono entrati nel mercato del lavoro. In un'intervista, il presidente di economiesuisse Christoph Mäder spiega le conseguenze per la società e la piazza economica e le misure da adottare dal punto di vista dell’economia.
Pubblicità